Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso
Dopo essermi letto e riletto tutti i post e le dritte su questo sito, e soprattutto dopo aver visto la plafoniera auto costruita di Gery, ho deciso di cominciare a prendere, piano piano, le varie parti che mi servono. Prima di illustrare la mia idea su come creare la plafoniera (notti insonni a pensarla) faccio una prima domanda importante: non ricordo se proprio Gery, aveva parlato delle caratteristiche delle strisce LED in alluminio. Io ne ho trovate due interessanti: una che è composta da LED 5630 18w da 1 mt e la stessa ma composta da LED 7020. Consigli su quale scegliere? Considerando che il prezzo è leggermente maggiore per la 7020 ma non vorrei che il voltaggio sia differente perché non è specificato, mentre per la 5630 riporta 12v.
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso
Sono entrambe da 12 VoltBertocchio ha scritto: ↑18/04/2017, 11:27Io ne ho trovate due interessanti: una che è composta da LED 5630 18w da 1 mt e la stessa ma composta da LED 7020. Consigli su quale scegliere? Considerando che il prezzo è leggermente maggiore per la 7020 ma non vorrei che il voltaggio sia differente perché non è specificato, mentre per la 5630 riporta 12v.
Le 5630 si prestano a essere "overclockate per cui spesso i produttori le spremono a scapito della durata.
Le 7020 producono tanta luce, ma hanno il difetto di scaldare molto, per cui vanno dissipate molto bene.
Quindi nel dubbio scarterei le 5630, ma con le 7020 devo predisporre una buona dissipazione

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso
Gery, sapevo che saresti corso in mio aiuto. Mi sembra tanto di rivivere il film batman quando viene acceso il faro di segnalazioneGery ha scritto: ↑Sono entrambe da 12 VoltBertocchio ha scritto: ↑18/04/2017, 11:27Io ne ho trovate due interessanti: una che è composta da LED 5630 18w da 1 mt e la stessa ma composta da LED 7020. Consigli su quale scegliere? Considerando che il prezzo è leggermente maggiore per la 7020 ma non vorrei che il voltaggio sia differente perché non è specificato, mentre per la 5630 riporta 12v.
Le 5630 si prestano a essere "overclockate per cui spesso i produttori le spremono a scapito della durata.
Le 7020 producono tanta luce, ma hanno il difetto di scaldare molto, per cui vanno dissipate molto bene.
Quindi nel dubbio scarterei le 5630, ma con le 7020 devo predisporre una buona dissipazione

Quindi mi consigli i 7020? E per la famosa dissipazione che ovviamente sarà favorita da un sistema di ventilazione simile a quello fatto da te, per migliorare il tutto, non si puo bucherellare ogni tot centimetri il profilo in alluminio che sostiene la striscia LED?
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso
In realtà io in seguito ho apportato delle modifiche al progetto iniziale facendo dei buchi ai lati nella parte corta in prossimità del plexiglas ottenendo una migliore circolazione dell'aria.Bertocchio ha scritto: ↑per migliorare il tutto, non si puo bucherellare ogni tot centimetri il profilo in alluminio che sostiene la striscia LED?
Quanto sei pronto se mi fai uno schizzo su come la vuoi realizzare ci ragioniamo.

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso
Grazie gery, appena posso faccio uno schizzo del progetto anche perché apporterò delle modifiche anch'io visto che sarà una plafoniera per acquario chiuso. Comunque confermi di prendere le 7020, giusto?
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso
Bertocchio ha scritto: ↑18/04/2017, 17:21Grazie gery, appena posso faccio uno schizzo del progetto anche perché apporterò delle modifiche anch'io visto che sarà una plafoniera per acquario chiuso. Comunque confermi di prendere le 7020, giusto?

Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso
Buongiorno Gery, ho provato a fare un disegno di quello che ho pensato.Gery ha scritto: ↑In realtà io in seguito ho apportato delle modifiche al progetto iniziale facendo dei buchi ai lati nella parte corta in prossimità del plexiglas ottenendo una migliore circolazione dell'aria.Bertocchio ha scritto: ↑per migliorare il tutto, non si puo bucherellare ogni tot centimetri il profilo in alluminio che sostiene la striscia LED?
Quanto sei pronto se mi fai uno schizzo su come la vuoi realizzare ci ragioniamo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso
Ho optato per strisce LED solo da 6400k perché come diceva gery le piante tendono a direzionarti verso quelle evitando la luce da 4000k o da 3000k. È un errore? Inoltre volevo dire che dopo aver contattato il rivenditore mi ha detto che le 7020 hanno un assorbimento di 50watt. Possibile?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso
Le 6500 K hanno più blu nello spettro, dunque penetrano meglio l'acqua. Sono dell'opinione che qualche LED bianco caldo male non faccia, ma è pur vero che ci sono le strisce per idroponica che completano la parte rossa dello spettro.Bertocchio ha scritto: ↑Ho optato per strisce LED solo da 6400k perché come diceva gery le piante tendono a direzionarti verso quelle evitando la luce da 4000k o da 3000k. È un errore?
Al metro? Per 5 metri?Bertocchio ha scritto: ↑il rivenditore mi ha detto che le 7020 hanno un assorbimento di 50watt
Comunque di solito il dato è quello nominale. In realtà i LED economici sarà tanto se effettivamente producono e consumano il 60-70% della potenza dichiarata.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Bertocchio (20/04/2017, 10:34)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso
Credo che lui intendesse al metro, perché comunque le strisce sono da metro. A me sembra un esagerazione. E poi stranamente costano di più le 5630 che le 7020, e questo è strano. Dovrebbe essere il contrario visto che le 7020 sono più recenti confronto alle 5630. Ho visto dalla Cina che esistono anche altre strisce rigide nuove (le 2835) che sono composte da 120 LED a metro e da quello che ho visto hanno LED misti bianco freddo/bianco naturale. Costixchiamo un po' di più ma potrebbe essere un buon compromesso. Ho solo paura di non riuscire a trovare poi i profili in alluminio adatti perché queste vengono vendute senza profili e non dicono le misure. Cosa dite, nel dubbio acquisto le 5630? O posso rischiare e comprarle e poi sperare di trovare i profili adatti?Diego ha scritto: ↑Le 6500 K hanno più blu nello spettro, dunque penetrano meglio l'acqua. Sono dell'opinione che qualche LED bianco caldo male non faccia, ma è pur vero che ci sono le strisce per idroponica che completano la parte rossa dello spettro.Bertocchio ha scritto: ↑Ho optato per strisce LED solo da 6400k perché come diceva gery le piante tendono a direzionarti verso quelle evitando la luce da 4000k o da 3000k. È un errore?
Al metro? Per 5 metri?Bertocchio ha scritto: ↑il rivenditore mi ha detto che le 7020 hanno un assorbimento di 50watt
Comunque di solito il dato è quello nominale. In realtà i LED economici sarà tanto se effettivamente producono e consumano il 60-70% della potenza dichiarata.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti