Inizio PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

Inizio PMDD

Messaggio di MichelVisconti » 19/04/2017, 19:43

Ciao a tutti ho quasi risolto con i ciano batteri ,ho una vasca da 60l 45 netti.
Ora che sono praticamente debellati ho riacceso le luci per 4h al giorno e il prato di calli ha iniziato a riscrescere.
Vorrei iniziare con il PMDD ho già tutto pronto.
Con che dosi inizio ?

Test:
Ferro test JBL <0,02
Altri test sera
PO43- 0,1 mg/l
NO2- 0
NO3- 25 mg/l
GH 13
KH 8
Ph7,5
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Inizio PMDD

Messaggio di Sini » 20/04/2017, 8:48

Dunque... dai valori il magnesio non ti serve.
Per il potassio dovresti regolarti con la variazione di conducibilità (che ti serve anche a capire come va in generale l'acquario).
Per il resto, per iniziare dovresti usare le dosi dell'articolo divise a metà.
Fai bene attenzione che la dose di potassio è solo iniziale, poi ti devi regolare con i consumi della vasca...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

Inizio PMDD

Messaggio di MichelVisconti » 20/04/2017, 8:49

Sini ha scritto: Dunque... dai valori il magnesio non ti serve.
Per il potassio dovresti regolarti con la variazione di conducibilità (che ti serve anche a capire come va in generale l'acquario).
Per il resto, per iniziare dovresti usare le dosi dell'articolo divise a metà.
Fai bene attenzione che la dose di potassio è solo iniziale, poi ti devi regolare con i consumi della vasca...
Quindi prima di iniziare devo comprare il conduttivimetro?
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Inizio PMDD

Messaggio di Sini » 20/04/2017, 8:52

MichelVisconti ha scritto: Quindi prima di iniziare devo comprare il conduttivimetro?
Parti pure, ma intanto ordinalo.

Lo compri in internet con pochi euro.
Conduttivimetro.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

Inizio PMDD

Messaggio di MichelVisconti » 20/04/2017, 9:51

Sini,
Ok, e poi come calcolo quanto potassio ho in vasca ?
La differenza di conduttività la genera il potassio?
E in generale quali sono i valori minimi che devo avere di NO3-/PO43-/Fe e potassio ?
La differenza tra GH e KH è il magnesio ??
Scusa le troppe domande
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Inizio PMDD

Messaggio di Diego » 20/04/2017, 10:40

MichelVisconti ha scritto: come calcolo quanto potassio ho in vasca ?
Non hai modo di determinare il valore esatto. Tuttavia il potassio è fra gli elementi che alzano maggiormente la conducibilità. Quindi dopo averlo somministrato vedrai la conducibilità aumentare. Quando cala e si avvicina al valore di partenza significa che il potassio è stato consumato.
MichelVisconti ha scritto: in generale quali sono i valori minimi che devo avere di NO3-/PO43-/Fe e potassio ?
Valori maggiori di zero, ma per misurarli servono i test. I test non sono necessari o obbligatori, si può fertilizzare lo stesso. Nel caso avessi i test, indicativamente nitrati 10-50 mg/l, fosfati 1-2 mg/l, ferro attorno 0.1-0.5 mg/l e potassio attorno ai 15-30 mg/l. Comunque, ripeto, c'è chi fertilizza senza tutti​questi test e ottiene ottimi risultati.
MichelVisconti ha scritto: La differenza tra GH e KH è il magnesio ??
Mediamente se si parte dall'acqua di rete sì. Altrimenti non è detto. Il GH misura infatti i sali di calcio e magnesio, il KH i carbonati. Sottraendoli, come vedi, non ottieni il magnesio.

Ti lascio questo articolo:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

Inizio PMDD

Messaggio di MichelVisconti » 20/04/2017, 13:09

Sini,

Questo va bene di conduttivimetro? Viene 18€
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Inizio PMDD

Messaggio di Sini » 20/04/2017, 13:14

Magari lo trovi anche a meno... ;)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
MichelVisconti
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 07/04/17, 17:33

Inizio PMDD

Messaggio di MichelVisconti » 20/04/2017, 13:26

Sini ha scritto: Magari lo trovi anche a meno... ;)
Dove sempre su e bay ecc...?
EC=556 - NO3-=25 - PO43-=0 - pH=7 - KH=9- GH=10 - CO2=22 - NO2-=0 - Fe=0,1

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Inizio PMDD

Messaggio di Sini » 20/04/2017, 14:35

MichelVisconti ha scritto: Dove sempre su e bay ecc...?
Esatto!
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti