Potatura in acquario

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
zinoz
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 08/01/17, 12:31

Potatura in acquario

Messaggio di zinoz » 22/04/2017, 10:02

ciao a tutti,
torno a rompere le scatole per avere alcuni consigli su come potare le piante. Ho cercato e googlato molto ma alla fine ho trovato grandi informazioni sulla fertilizzazione ma molto poco su come potare le piante. :-B

Il mio acquario è ormai avviato da 3 o 4 mesi. Ho messo dentro numerose piante, molte delle quali a crescita rapida.
Le piante sono cresciute e adesso sono in uno stato piuttosto selvaggio e hanno raggiunto ampiamente la superficie. In particolare questo è successo per la Limnophila e la rotundifolia. :(|)

A questo punto la potatura. Da come si sono sviluppate sono andate dritte dritte sulla superficie per cui sono sostanzialmente una colonna che si allarga in superficie.

Ecco le domande:
1) quanto devo pitare le piante? o meglio.. quanti cm sotto la superficie per fare in modo che si sviluppino un po' anche in orizzontale?
2) per la potatura ho visto che si puo' procedere sia da sopra che da sotto. Da sotto ammetto che mi inquieta un po' perché sostanzialmente segarle dalle radici e ripiantarle credo sia un trauma molto grosso. Del resto da sopra ho paura di fermarne la crescita o non ottenere comunque un bell'effetto.
3) Avete da consigliare qualche articolo specifico per la potatura?

Grazie mille! :)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Potatura in acquario

Messaggio di Nijk » 22/04/2017, 11:06

zinoz ha scritto: Ho cercato e googlato molto ma alla fine ho trovato grandi informazioni sulla fertilizzazione ma molto poco su come potare le piante.
Dipende dal tipo di pianta ( a stelo, a rosetta, epifita ... ) e anche da quello che si vuole ottenere con la potatura.
zinoz ha scritto: In particolare questo è successo per la Limnophila e la rotundifolia.
Sono due piante a stelo, che si alimentano principalmente per via fogliare, non soffrono le potature e ricominciano a crescere senza nessun problema in tempo estremamente rapidi.
zinoz ha scritto: A questo punto la potatura. Da come si sono sviluppate sono andate dritte dritte sulla superficie per cui sono sostanzialmente una colonna che si allarga in superficie.
A meno che non ti piaccia particolarmente l'effetto e sia proprio questo il modo in cui preferisci tenere le piante, sarebbe da evitare perchè togli luce alla vasca e la pianta stessa alla lunga crescerà bene sopra ma male sotto.
zinoz ha scritto: 1) quanto devo pitare le piante? o meglio.. quanti cm sotto la superficie per fare in modo che si sviluppino un po' anche in orizzontale?
Non è che sia una distanza minima da consigliare, diciamo che volendo far crescere le piante da sommerse bisogna tagliarle prima che raggiungano la superficie, che poi sia 1 o 2 o 3 cm è indifferente.
zinoz ha scritto: 2) per la potatura ho visto che si puo' procedere sia da sopra che da sotto. Da sotto ammetto che mi inquieta un po' perché sostanzialmente segarle dalle radici e ripiantarle credo sia un trauma molto grosso. Del resto da sopra ho paura di fermarne la crescita o non ottenere comunque un bell'effetto.
Potando una pianta a stelo automaticamente la stai riproducendo, ciò significa che se ottieni una talea di circa 10/15 cm ( l'apice della pianta ) e la ripianti questa ricrescerà.
La parte di sotto generalmente con il tempo tende ad imbruttirsi, per questa ragione è possibile tagliare la pianta alla base ( vicino il substrato ), tagliare e ripiantare solo gli apici e buttare il resto, in questo modo in vasca avrai sempre e solo le parti più belle delle piante.

Se invece ripianti la talea e lasci il resto in acqua dal moncone rinasceranno perlomeno altri due getti, in questo modo rinfoltirai i gruppi di piante molto più velocemente.

201083202851_potatura.jpg
Ho trovato questa immagine in rete per farti capire cosa succede dopo un taglio, la linea rossa è il punto di taglio.
zinoz ha scritto: 3) Avete da consigliare qualche articolo specifico per la potatura?
Se cerchi tra i vari topic ne troverai tanti che parlano di questo, come ti ho accennato prima molto dipende dal tipo di pianta che ti interessa, le piante a stelo in questo caso.

:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
zinoz
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 08/01/17, 12:31

Potatura in acquario

Messaggio di zinoz » 22/04/2017, 11:39

Ottimo grazie! :-bd. Stasera allora procedo a dare una bella potata per evitare la carenza di illuminazione al resto della vasca. Dal disegno molto chiaro che hai messo direi che dovrei tagliare almeno a 15 cm dalla superficie (forse anche piu') per ottenere un effetto un po' piu' a cespuglio e farle allargare un po'.

In realtà l'ho già fatto sulla egeria che ho tutta in parte per cercare di darle una forma. Effettivamente è decisamente migliorata ma sui legni che erano sotto si sono formate mucillagini che racchiudono grosse bolle (credo di ossigeno). Quelle quando le piante erano piccole c'erano ma erano sparite mano a mano che l'egeria era cresciuta mettendole in ombra.
Quello che vorrei evitare è rischiare quindi di far ripartire le alghe e cianobatteri con cui sto già combattendo in trincea.

Ho anche delle Cryptocoryne che poveracce tengono l'anima con i denti perché hanno le foglie ricoperte da bba e cianobatteri. Diciamo che sono vive ma sono sostanzialmente ferme e non stanno facendo stoloni (forse è anche un po' presto).

Ammetto che devo prendere decisamente le misure su come comportarmi per cui sto facendo esperimenti e prove su base settimanale per vedere come cambiano le cose. Leggere gli articoli aiuta tanto a non fare errori grossolani (anche se si trova tutto e il contrario di tutto) ma avere forbici e arnesi in mano è una cosa diversa :ymdevil:

Ti allego una foto del tutto cosi' ti fai un idea di come stanno le cose (e di quanto sono un cane nel cercare di ottenere una cosa quantomeno graziosa :(( ) In sostanza è un acquario completamente informe e casuale :(( :(( :((
IMG_20170422_113325.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Potatura in acquario

Messaggio di Nijk » 22/04/2017, 13:34

zinoz ha scritto: Ho anche delle Cryptocoryne che poveracce tengono l'anima con i denti perché hanno le foglie ricoperte da bba e cianobatteri. Diciamo che sono vive ma sono sostanzialmente ferme e non stanno facendo stoloni (forse è anche un po' presto).
Le Cryptocoryne bisogna fertilizzarle radicalmente, hai inserito delle pasticche fertilizzanti sotto la ghiaia?
zinoz ha scritto: Ti allego una foto del tutto cosi' ti fai un idea di come stanno le cose (e di quanto sono un cane nel cercare di ottenere una cosa quantomeno graziosa ) In sostanza è un acquario completamente informe e casuale
Bisognerebbe vedere un pò come ti stai regolando con la fertilizzazione, nella sezione specifica, per le piante ti conviene potare tutto alla base e ripiantare solo le talee ( di circa 15 cm ) buttando il resto,raggruppando le piante per specie.
:-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
zinoz
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 08/01/17, 12:31

Potatura in acquario

Messaggio di zinoz » 22/04/2017, 14:28

Grazie mille dei consigli! Per le Cryptocoryne ho messo un mezzo bastoncino di stick cifo. Puo' andare?
Per il resto della fertilizzazione facendo i test ho visto che avevo carenze di azoto e fosforo per cui da due settimane ho cominciato a mettere in vasca il fosforo della cifo e gli stick sbriciolati. Devo dire che le cose sono migliorate soprattutto dal punto di vista delle alghe e le piante sono ripartite ma ancora decisamente non ci siamo. Tutti gli altri parametri sono ottimali.. forse manca un po' d magnesio ma lo aggiungo regolarmente anche se dovrei forse aumentare..

Parlando anche con Gery mi ha consigliato di rimuovere drasticamente la Egeria per allelopatia con la Limnophia (o meglio mi ha detto di torglierne una delle due e ho deciso per sacrificare la egeria).
Per le alghe e cianobatteri con cui combatto mi ha anche consigliato di mettere tutto al buio per 6 giorni e poi cambiare il 50% di acqua il tutto dopo aver rimosso l'egeria ed aspettare a potare per il dopo. :ymdevil:

A proposto delle alghe sono soprattutto nella parte alta delle piante, probabilmente perchè li' prendono piu' luce. Se ripianto le talee ho paura di ripiantare il grosso delle alghe e cianobatteri. Che dici lo faccio lo stesso? magari dopo il trattamento drastico? %-( oppure comincio in modo soft potando e sistemando meglio le cose e passo successivamente all'operazione drastica di Gery se non risolvo nulla :-? ?

Avatar utente
zinoz
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 08/01/17, 12:31

Potatura in acquario

Messaggio di zinoz » 06/05/2017, 10:59

Ciao a tutti nuovamente!
A una settimana dalla fine della terapia del buio che ha portato indubbi giovamenti e alla scomparsa dei cianobatteri le piante sono tornate pesantemente a crescere.
Sotto consiglio di Gery non ho potato nulla ma adesso c'e' una massa tale di piante sopra l'acqua che qualcosa devo fare! X(

Vi incollo una foto giusto per dare un idea e naturalmente un consiglio su dove potare la sessiliflora e la rotala e un bel consiglio sulla bacopa che sta diventando bruttissima e che sono sul punto di estirpare violentemente :ymdevil: ..
IMG_20170506_104540.jpg
Come vedete si è formata una colonna di piante verticale che arriva sul pelo dell'acqua e si allarga a fungo coprendo tutto. Oltre ad essere brutto penso che faccia male anche alle povere Cryptocoryne che ricevono poca luce.. Dove dovrei tagliare secondo voi?
Da quello che ho visto dallo schemino super chiaro di Nijk forse dovrei tagliare a metà (forse anche un po' piu' in basso) ma sarebbe indubbiamente una strage riducendo la massa di piante in modo massiccio. Forse però potrebbe dare una forma non insulsa a tutto quanto.. Che dite? :-?

Per la bacopa cosa posso fare? sta perdendo tutte le foglie tranne un piccolo ciuffino che ha in alto su ogni stelo. Escludo la mancanza di luce perché nella sua zona è abbastanza ben illuminata.. Ok perdere qualche foglia in basso ma cosi' mi fa proprio pena.. sono vicino all'estirpazione..

Che dite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Potatura in acquario

Messaggio di Nijk » 06/05/2017, 13:21

A questo punto, taglia tutto rasoterra, ripianta solo gli apici ( cerca di ottenere talee di circa 15 cm ) e butta tutto il resto.
Per la disposizione ti consiglio di raggruppare tutte le piante per specie :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Potatura in acquario

Messaggio di trotasalmonata » 06/05/2017, 14:04

Ho visto che hai il fondo molto pulito. Per caso lo sifoni ? Se lo fai perché non ti piace lo sporco fallo solo in superficie, i batteri nel fondo ti servono.

Io non sifono... Magari solo se ci sono in Po di ciano o alghe accumulate da qualche parte..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
zinoz
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 08/01/17, 12:31

Potatura in acquario

Messaggio di zinoz » 06/05/2017, 14:11

Ciao Trotasalmonata! No non sifono, ho sifonato solo quando avevo i cianobatteri a chiazze ottenendo tutto sommato un buon risultato.. il colpo di grazia con terapia del buio.
Dopo quella il fondo l'ho ritrovato ripulito da solo tantissimo. Nella parte posteriore a destra è decisamente piu' sporco.. probabilmente c'e' una corrente molto leggera che lo trasporta li'.

Avatar utente
zinoz
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 08/01/17, 12:31

Potatura in acquario

Messaggio di zinoz » 06/05/2017, 14:13

Ciao Nijk,
tu dici farlo su tutte le piante o solo sulla triste bacopa che è di un brutto che non si guarda (su quella temo di non riuscire a fare talee con le foglie di 15cm... è tutta spelacchiata)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti