zinoz ha scritto: ↑ Ho cercato e googlato molto ma alla fine ho trovato grandi informazioni sulla fertilizzazione ma molto poco su come potare le piante.
Dipende dal tipo di pianta ( a stelo, a rosetta, epifita ... ) e anche da quello che si vuole ottenere con la potatura.
zinoz ha scritto: ↑ In particolare questo è successo per la Limnophila e la rotundifolia.
Sono due piante a stelo, che si alimentano principalmente per via fogliare, non soffrono le potature e ricominciano a crescere senza nessun problema in tempo estremamente rapidi.
zinoz ha scritto: ↑A questo punto la potatura. Da come si sono sviluppate sono andate dritte dritte sulla superficie per cui sono sostanzialmente una colonna che si allarga in superficie.
A meno che non ti piaccia particolarmente l'effetto e sia proprio questo il modo in cui preferisci tenere le piante, sarebbe da evitare perchè togli luce alla vasca e la pianta stessa alla lunga crescerà bene sopra ma male sotto.
zinoz ha scritto: ↑1) quanto devo pitare le piante? o meglio.. quanti cm sotto la superficie per fare in modo che si sviluppino un po' anche in orizzontale?
Non è che sia una distanza minima da consigliare, diciamo che volendo far crescere le piante da sommerse bisogna tagliarle prima che raggiungano la superficie, che poi sia 1 o 2 o 3 cm è indifferente.
zinoz ha scritto: ↑2) per la potatura ho visto che si puo' procedere sia da sopra che da sotto. Da sotto ammetto che mi inquieta un po' perché sostanzialmente segarle dalle radici e ripiantarle credo sia un trauma molto grosso. Del resto da sopra ho paura di fermarne la crescita o non ottenere comunque un bell'effetto.
Potando una pianta a stelo automaticamente la stai riproducendo, ciò significa che se ottieni una talea di circa 10/15 cm ( l'apice della pianta ) e la ripianti questa ricrescerà.
La parte di sotto generalmente con il tempo tende ad imbruttirsi, per questa ragione è possibile tagliare la pianta alla base ( vicino il substrato ), tagliare e ripiantare solo gli apici e buttare il resto, in questo modo in vasca avrai sempre e solo le parti più belle delle piante.
Se invece ripianti la talea e lasci il resto in acqua dal moncone rinasceranno perlomeno altri due getti, in questo modo rinfoltirai i gruppi di piante molto più velocemente.
201083202851_potatura.jpg
Ho trovato questa immagine in rete per farti capire cosa succede dopo un taglio, la linea rossa è il punto di taglio.
zinoz ha scritto: ↑3) Avete da consigliare qualche articolo specifico per la potatura?
Se cerchi tra i vari topic ne troverai tanti che parlano di questo, come ti ho accennato prima molto dipende dal tipo di pianta che ti interessa, le piante a stelo in questo caso.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.