Solito problema pH e KH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Non per renarti contro ma direi di no....io ho GH 10 ma sodio a 40 Mg/l con 330 µS di conducibilità
Stand by
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Ok @cicerchia80. Ma lasciando perdere la conducibilità che come dici non è attendibile x calcolare il sodio, con l'acqua molto dura che avevo prima il valore del sodio era a 1.7 mg/lt mentre col nuovo allaccio dovrebbe essere a 1.1 mg/lt
Quindi in entrambi i casi la sua concentrazione non costituirebbe un problema. O sbaglio? X il mio uso l'unico problema (se di problema si tratta) sarebbe il rapporto tra ca++ e mg
Quindi in entrambi i casi la sua concentrazione non costituirebbe un problema. O sbaglio? X il mio uso l'unico problema (se di problema si tratta) sarebbe il rapporto tra ca++ e mg
- cicerchia80
- Messaggi: 53641
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Un decadimento del KH è fisiologico quando non si fanno cambi da molto ed è ancora più evidente se il KH è basso, anche a me è successo ed ho risolto semplicemente con dei cambi più ravvicinati
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
@BoFe ciao, so che non volevi più intervenire ma mi sembra giusto aggiornarti/vi sulla situazione anche xké nella mia vasca sta avvenendo quanto da te descritto (dott. Kassebeer)
Praticamente ieri ho fatto un sostanzioso cambio d'acqua in modo da arrivare a un KH 4 e un pH di circa 6.5 o poco meno. Ebbene stamane ho fatto il solito giro di test e il KH è tornato a 2 e il pH a 5.8 quindi mi sembra di essere nelle stesse condizioni del dott kassebeer. Ora mi sfugge o non ricordo cosa bisogna fare x tornare a una situazione diciamo normale......fanghi in vasca non ne ho, dovrei intervenire sul filtro? Oppure fare diciamo un paio di cambi a settimana e vedere se si stabilizza qualcosa, anche se da quanto letto..........oppure forse come già detto da te se la vasca fosse tua lasciare tutto com'è e vedere dove vado a finire
Praticamente ieri ho fatto un sostanzioso cambio d'acqua in modo da arrivare a un KH 4 e un pH di circa 6.5 o poco meno. Ebbene stamane ho fatto il solito giro di test e il KH è tornato a 2 e il pH a 5.8 quindi mi sembra di essere nelle stesse condizioni del dott kassebeer. Ora mi sfugge o non ricordo cosa bisogna fare x tornare a una situazione diciamo normale......fanghi in vasca non ne ho, dovrei intervenire sul filtro? Oppure fare diciamo un paio di cambi a settimana e vedere se si stabilizza qualcosa, anche se da quanto letto..........oppure forse come già detto da te se la vasca fosse tua lasciare tutto com'è e vedere dove vado a finire
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Non volevo più intervenire non per cattiveria ma perché non avrei potuto contribuire ulteriormente a spiegare quello che accade nella tua (e anche nella mia vasca).
Questo è la riprova che quello che ha scritto Kassebeer non è una stupidata; dobbiamo prestare però attenzione che non tutte le vasche sono uguali.
Sinceramente non saprei cosa è meglio fare.Rilla1972 ha scritto: ↑Ora mi sfugge o non ricordo cosa bisogna fare x tornare a una situazione diciamo normale......fanghi in vasca non ne ho, dovrei intervenire sul filtro? Oppure fare diciamo un paio di cambi a settimana e vedere se si stabilizza qualcosa, anche se da quanto letto..........oppure forse come già detto da te se la vasca fosse tua lasciare tutto com'è e vedere dove vado a finire
Il dott. Kassebeer non ha dato una soluzione e lo stesso Kassebeer non ha scritto di aver subito morie di pesci.
Posso solamente dirti che le prime volte che misuravo pH sotto 6 (alcune volte pH 5,6) mi preoccupavo ma purtroppo non misuravo l'alcalinità perché davo per scontato che fosse attorno al valore di partenza. I miei pesci godono di buona salute e faccio rabbocchi con acqua di osmosi e acqua di rubinetto. Lo scorso anno ha cambiato l'acqua (ca. 50%) a settembre perché avevo esagerato con il ferro, la temperatura dell'acqua era rimasta costantemente oltre i 28°C per diverse settimane e avevo raggiunto una conducibilità elevata oltre 1000 µS/cm ma non con le condizioni di ripristinare la durezza ecc.
Butto lì una serie di possibilità:
1. cambi ravvicinati acqua e magari ora dico una eresia, sifonare la fanghiglia che hai sul fondo in modo da ridurne la quantità e quindi il loro effetto e pulire il filtro ; questa soluzione però è provvisoria perché la fanghiglia si riforma e quindi tornerai in queste condizioni. Questa soluzione non mi piace più di tanto
2. Non effettuare alcun cambio e introdurre dell'osso di seppia grattugiato nel filtro in modo da alzare l'alcalinità e vedere se fa effetto; nella peggiore delle ipotesi se vedi che non serve a nulla puoi sempre procedere con la prima possibilità.
3. vedere dove vai a finire senza cambi d'acqua; su questa possibilità non voglio influenzarti perché c'è il potenziale pericolo di fare danni.
Un saluto
BoFe
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
X @BoFe e x gli interessati faccio un aggiornamento sulla mia situazione.
Come scritto il 22/4 Avevo provveduto a fare un cambio acqua di circa 60 lt con KH 5 e GH 10 per poi ritrovarmi il giorno dopo con un KH 2 un GH 10 e un pH 6.5 circa. Subito dopo il cambio avevo ottenuto un KH 4 e un GH 10
Sono intervenuto in questo modo aggiungendo :
20 ml mg
50 ml bic. Potassio (ho fatto una soluzione con 71.29 gr in mezzo litro acqua dem. che dovrebbe alzare il KH di 4° x lt). Rammento che venivo da un forte eccesso di k e al momento della somministrazione ne avevo 20 mg/lt
Partivo da una cond di 529 arrivata a circa 590 post somministrazione di mg e k
5 ml rinverdente commerciale
1 ml nitrato ammonio. Ho sempre NO3- a 10
Inoltre ho alzato l'erogazione della CO2 da 8 a circa 45 bolle al minuto (per togliermi un dubbio)
Nella settimana successiva ho rilevato pearling costante delle piante (fino ad ora avevo avuto solo qualche sporadico caso)
Il 30/4 ho rilevato un KH di 2, un pH di 5.7 e un GH di 8 e visto il buon trend della vasca e che la cond era scesa a 549 lasciandomi intendere che mg e k erano stati riassorbiti quasi del tutto ho immesso :
1 ml nitrato ammonio. NO3- sempre a 10
20 ml bic potassio
10 ml mg
5 ml rinverdente commerciale
0.7 ml ferro dtpa perché la sua concentrazione era scesa a 0.2 e tra dtpa e rinv l'ho riportata a 0.8 circa
Oggi rilevo un KH di 1, un pH di 5.4 (scek 5.5) un GH di 8, NO3- a 10, PO43- oltre 2 inchiodati da almeno un mese ma penso x colpa di 3 stick compo inseriti sempre un mese fa circa e FE A 0.8 non capisco xké è rimasto stabile (generalmente la mia vasca ne consuma 0.4 a sett) Cond a 553
Cmq x concludere anche facendo così la situazione KH/pH non cambia. I pesci non sono assolutamente sofferenti, anzi.......anche le piante mi pare stiano bene infatti ho pearling tutti i giorni (X voi sarà normale ma x me è una bella novità)
Come al solito le strade percorribili sono :
1. Lasciare tutto com'è e fertilizzare come sto facendo (non risolvo il problema e non so dove andrò a finire)
2. Pulire il filtro (come già detto il problema poi si ripresenterebbe)
3. Fare cambi settimanali cospicui (100 lt) con acqua avente KH 5 e GH 10
Inoltre vi chiedo, ho letto che con un pH così basso si inibisce lassorbimento dei PO43- quindi teoricamente la situazione dovrebbe andare verso un peggioramento o sbaglio?
Prima quando erogavo 8 bolle di CO2 al minuto mi ritrovavo incrociando i dati di KH/pH/pH scek con concentrazioni di 80 mg/it senza che nessun pesce accusare problemi.
Ora le bolle sono 45 al min e incrociando gli stessi dati ho una concentrazione di 30 mg/lt. Allora come ho letto non sempre il calcolo della CO2 è veritiero. Confermate?
È x chi si leggerà tutto il poema, grazie
Come scritto il 22/4 Avevo provveduto a fare un cambio acqua di circa 60 lt con KH 5 e GH 10 per poi ritrovarmi il giorno dopo con un KH 2 un GH 10 e un pH 6.5 circa. Subito dopo il cambio avevo ottenuto un KH 4 e un GH 10
Sono intervenuto in questo modo aggiungendo :
20 ml mg
50 ml bic. Potassio (ho fatto una soluzione con 71.29 gr in mezzo litro acqua dem. che dovrebbe alzare il KH di 4° x lt). Rammento che venivo da un forte eccesso di k e al momento della somministrazione ne avevo 20 mg/lt
Partivo da una cond di 529 arrivata a circa 590 post somministrazione di mg e k
5 ml rinverdente commerciale
1 ml nitrato ammonio. Ho sempre NO3- a 10
Inoltre ho alzato l'erogazione della CO2 da 8 a circa 45 bolle al minuto (per togliermi un dubbio)
Nella settimana successiva ho rilevato pearling costante delle piante (fino ad ora avevo avuto solo qualche sporadico caso)
Il 30/4 ho rilevato un KH di 2, un pH di 5.7 e un GH di 8 e visto il buon trend della vasca e che la cond era scesa a 549 lasciandomi intendere che mg e k erano stati riassorbiti quasi del tutto ho immesso :
1 ml nitrato ammonio. NO3- sempre a 10
20 ml bic potassio
10 ml mg
5 ml rinverdente commerciale
0.7 ml ferro dtpa perché la sua concentrazione era scesa a 0.2 e tra dtpa e rinv l'ho riportata a 0.8 circa
Oggi rilevo un KH di 1, un pH di 5.4 (scek 5.5) un GH di 8, NO3- a 10, PO43- oltre 2 inchiodati da almeno un mese ma penso x colpa di 3 stick compo inseriti sempre un mese fa circa e FE A 0.8 non capisco xké è rimasto stabile (generalmente la mia vasca ne consuma 0.4 a sett) Cond a 553
Cmq x concludere anche facendo così la situazione KH/pH non cambia. I pesci non sono assolutamente sofferenti, anzi.......anche le piante mi pare stiano bene infatti ho pearling tutti i giorni (X voi sarà normale ma x me è una bella novità)
Come al solito le strade percorribili sono :
1. Lasciare tutto com'è e fertilizzare come sto facendo (non risolvo il problema e non so dove andrò a finire)
2. Pulire il filtro (come già detto il problema poi si ripresenterebbe)
3. Fare cambi settimanali cospicui (100 lt) con acqua avente KH 5 e GH 10
Inoltre vi chiedo, ho letto che con un pH così basso si inibisce lassorbimento dei PO43- quindi teoricamente la situazione dovrebbe andare verso un peggioramento o sbaglio?
Prima quando erogavo 8 bolle di CO2 al minuto mi ritrovavo incrociando i dati di KH/pH/pH scek con concentrazioni di 80 mg/it senza che nessun pesce accusare problemi.
Ora le bolle sono 45 al min e incrociando gli stessi dati ho una concentrazione di 30 mg/lt. Allora come ho letto non sempre il calcolo della CO2 è veritiero. Confermate?
È x chi si leggerà tutto il poema, grazie
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Ciao Rilla1972,
ti ringrazio per l'aggiornamento che ho letto con interesse.
Ho una ipotesi (magari fantascientifica e stupida): non è che invece che c'è qualcosa che non ti fa crollare ulteriormente il pH?
In pratica ci sono altri elementi (non so quali) che in realtà contribuiscono alla durezza carbonatica ma non vengono rilevati dal test.
Un saluto
BoFe
ti ringrazio per l'aggiornamento che ho letto con interesse.
Ipotesi: magari i fanghi hanno rilasciato quello che precedentemente avevano intrappolato ecco perché il valore è non è sceso
Poichè il valore è rimasto praticamente costante (549-->553) Vuol dire che quello che hai buttato dentro in qualche modo è stato consumato o comunque è servito a far consumare i nutrienti
Anche a me è capitato di incrociare i valori di KH, pH shekerato ed arrivare a valori che in teoria avrebbero decretato la morte dei miei pesci ed invece fortunatamente non è accaduto.
Questo mi sembra molto stano ma ti credo.
Ho una ipotesi (magari fantascientifica e stupida): non è che invece che c'è qualcosa che non ti fa crollare ulteriormente il pH?
In pratica ci sono altri elementi (non so quali) che in realtà contribuiscono alla durezza carbonatica ma non vengono rilevati dal test.
Mi verrebbe da dirti "cosa vuoi di più?" Se fosse il mio acquario lascerei tutto così e guarderei cosa succede (tenendomi eventualmente pronto per un cambio).
Nel tuo caso e anche nel mio (ora non più perché è un po' che non misuro i valori) incrociare i valori di KH e pH (anche facendo la differenza tra i valori shekerato e non) potrebbe essere ingannevole.
Un saluto
BoFe
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Ciao, il mio pH attuale è 5.4 con acqua sceck 5.5 e quindi avendo un KH a 1 secondo calcolatore CO2=30BoFe ha scritto: ↑Questo mi sembra molto stano ma ti credo.
Ho una ipotesi (magari fantascientifica e stupida): non è che invece che c'è qualcosa che non ti fa crollare ulteriormente il pH?
In pratica ci sono altri elementi (non so quali) che in realtà contribuiscono alla durezza carbonatica ma non vengono rilevati dal test.
Alzare la sua somministrazione non è farina del mio sacco ma avevo letto un articolo dove tra le altre cose si diceva che non trovando abbastanza carbonio le piante lo avrebbero estratto dai carbonati abbassando per l'appunto il KH. Ora l'ho scritto un pò semplice se ritrovo l'articolo metto i riferimenti.......e cmq non ho altro in vasca che io sappia che possa frenare la caduta del pH
Questa era un ipotesi che stavo valutando. Però come scritto la mia paura avendo letto l'articolo sulla proserpinaca presente sul forum si scrive che a pH sotto il 5.5 del fosforo non ce né traccia disponibile x le piante e sappiamo tutti quanto è importante questo elemento. Io ho in acquario con molte piante e capisci cosa potrebbe accadere............
Ora faccio un pò di fatica a capire tutti i meccanismi che si instaurano in un acquario ma tra le altre ho 3 specie di myrio che come sappiamo ciucciano fosfati e mi sembra stare bene in salute


Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti