Realizzazione plafoniera
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
Ma 3.2 è la tensione di accensione?
Bisognerebbe provare se si accendono prima di 3.2 V, e se si accendono vedere a 3V che luce fanno.
Da quel che so la centraline tc420 da 12 v spaccati in uscita, quindi avresti una caduta di 3V in ogni LED. Accendendoli con quella tensione vedrai la luce MASSIMA che faranno con la centralina.
Il che sarebbe veramente un problema perché poi con la centralina andrai a modulare il segnale PWM, non vorrei sia troppo fioca come luce.
Hai un alimentatore a 12v a casa? Va bene anche quello di un modem. anche da pochi ampere, basta che colleghi meno LED per provare.
Bisognerebbe provare se si accendono prima di 3.2 V, e se si accendono vedere a 3V che luce fanno.
Da quel che so la centraline tc420 da 12 v spaccati in uscita, quindi avresti una caduta di 3V in ogni LED. Accendendoli con quella tensione vedrai la luce MASSIMA che faranno con la centralina.
Il che sarebbe veramente un problema perché poi con la centralina andrai a modulare il segnale PWM, non vorrei sia troppo fioca come luce.
Hai un alimentatore a 12v a casa? Va bene anche quello di un modem. anche da pochi ampere, basta che colleghi meno LED per provare.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- scheccia
- Messaggi: 10455
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
No fede la tc supera i 12v tranquillo
. A 12v fanno luce ma a 13v molta di più, sono gli stessi LED che uso io... Testati e ritestati. Io li tengo a 13.4/13.6 ma ogni tanto 1 LED si brucia, per questo gli ho detto di usare 13v.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
A tensione così alta son un botto meno efficienti in teoria no?
Se la tc da di più allora ottimo!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
A dire il vero no..perchè alimentati a tensione nominale, i LED assorbono la corrente nominale e quindi la situazione ideale di funzionamento .
Il concetto di "tensione così alta" è da rivedere perchè 4 LED, che offrono una caduta di tensione di 3,4 V messi in serie, fanno 13,6. (come diceva anche scheccia).
A ragion del vero, visto che su ogni LED (gli espistar che usiamo noi) la caduta di tensione varia tra 3,2V e 3,4V , bisognerebbe collegarli all'alimentazione , sapere che assorbono una corrente tra 0,3A e 0,35 A , mettere un amperometro in serie al sistema di alimentazione e regolare la tensione affinche' misuriamo la corrente nominale. A quel punto se siamo curiosi di sapere a quanti volt siamo, misuro e vedo che sono tra i 12,8 e i 13,6 (se ogni serie è fatta da 4 LED)
Ps questi dati sono riferiti a LED da 1W
Ultima modifica di luigidrumz il 23/04/2017, 12:19, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato luigidrumz per il messaggio:
- cicerchia80 (24/04/2017, 2:13)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
Mmm, ma anche nei datasheet mettono i lm/w a metà potenza e a piena potenza.luigidrumz ha scritto: ↑A ragion del vero, visto che su ogni LED (gli espistar che usiamo noi) la caduta di tensione varia tra 3,2V e 3,4V , bisognerebbe collegarli all'alimentazione , sapere che assorbono una corrente tra 0,3A e 0,35 A , mettere un amperometro in serie al sistema di alimentazione e regolare la tensione affinche' misuriamo la corrente nominale. A quel punto se siamo curiosi di sapere a quanti volt siamo, misuro e vedo che sono tra i 12,8 e i 13,6 (se ogni serie è fatta da 4 LED)

E da quel che so dovrebbe essere perché a più volt scorre molta più corrente. L'aumento di corrente invece è lineare con l'aumento dei fotoni, perché il numero di ricombinazioni aumenta. Però c'è la temperatura, e con l'aumentare di essa la luce diminuisce, perché con l'aumento di corrente l'energia emessa è sempre più sotto forma di calore invece che di fotoni

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
Nei datasheet seri...In questi cinesi ti dicono: A questa tensione, assorbe questa corrente e hai un rendimento di tanti lumen
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
Ma anche nella fisica del diodo.luigidrumz ha scritto: ↑Nei datasheet seri...In questi cinesi ti dicono: A questa tensione, assorbe questa corrente e hai un rendimento di tanti lumen

Per esempio da questi due grafici si capisce che intendo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
E certo....luigidrumz ha scritto: ↑Poi ti aiuto se vuoi

L'amperometro l'abbiamo
Non ti posso rispondere perchè le specifiche e nemmeno i numeri di LED sò
Ha fatto tutto scheccia...
Non ho capito bene la domanda,vorrei aprire la vasca,sono indeciso se farla poggiare con 2 rialzi o appenderla al soffitto....ma penso 2 rialsi almeno la faccio scorrevoleluigidrumz ha scritto: ↑Mi sembra di aver capito che vuoi fare una struttura chiusa?
Gerruccio....bella idea,2 ventole una in aspira e l'altra espelle...ci stó
Quale mi consigli?
Le classiche che si trovano nei case del pc o ci sono modelli più slim???
Ho fatto una prova Il neon mi esce fuori di 3cm...e l'ho otturato per 4 cm con la scatola di filtrini per una altezza di 8-9 cm
La luce fuori non trasborda,calcolando che così stò a filo vetro 10cm dentro dovrebbero darmi anche meno problemi
Anche perché se metto le ventole l'ingombro della piastra dissipatrice aumenta,quindi vorrei stare sul più basso possibile,non vorrei mi facesse l'impressione di cappa da cucina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
- cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
Ps.....non uso già quella di struttura perchè è solo 120cm di lunghezza
Stand by
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Realizzazione plafoniera
Prendi quelle ad alta portata, così muovono parecchio volume d'aria ma senza fare troppo rumore (come fanno quelle ad alta pressione). Meglio se di diametro più grande, così fanno ancora meno rumore (es: 12-14 cm invece di quelle da 8).cicerchia80 ha scritto: ↑ Le classiche che si trovano nei case del pc o ci sono modelli più slim???
Ci sono inoltre i modelli slim, spessi 1 cm circa. Il primo che ho trovato: Se però ci stessero quelle normali (spesse circa 2.5 cm) le prestazioni e soprattutto la silenziosità sarebbero migliori.
Forse è un po' più di 120° il fascio di emissione, ma è normale. Un po' di luce esce sempre, l'importante è che non ne esca troppa.cicerchia80 ha scritto: ↑ Ho fatto una prova
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- cicerchia80 (23/04/2017, 13:36)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti