La vera Planorbarius gialla
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
La vera Planorbarius gialla
Le Planorbarius/Helisoma normalmente possono avere 4 o 5 colori del guscio, e derivati, e solo due colori di corpo: marrone/selvatico oppure rosso, dove la colorazione del sangue contenente emoglobina (rossa) non è offuscata da altri pigmenti.
La Planorbarius dalla conchiglia gialla si ottiene incrociando dei rame con fattori di diluizione, in poche generazioni si può già ottenere un risultato accettabile. Ma le Planorbarius con il corpo giallo penso siano davvero rare.
Nella prima foto un esemplare tutto giallo, nella seconda un confronto con dei rame di varie gradazioni. Come si può notare tutti gli altri esemplari pure avendo conchiglie chiare possiedono il corpo rosso.
La Planorbarius dalla conchiglia gialla si ottiene incrociando dei rame con fattori di diluizione, in poche generazioni si può già ottenere un risultato accettabile. Ma le Planorbarius con il corpo giallo penso siano davvero rare.
Nella prima foto un esemplare tutto giallo, nella seconda un confronto con dei rame di varie gradazioni. Come si può notare tutti gli altri esemplari pure avendo conchiglie chiare possiedono il corpo rosso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di MatteoR il 25/04/2017, 14:14, modificato 1 volta in totale.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
La vera Planorbarius gialla
Sai che ne ho un paio gialle probabilmente su a Bologna!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
La vera Planorbarius gialla
Guarda! Ma controlla il colore del corpo, quello non mente.
Le blu sono più comuni, ma se pure e selezionate sono molto belle. Spesso si reperiscono rosa-blu, oppure marrone-blu. Queste ultime, se incrociate con criterio possono dare un colore simile al grigio. A volte grigiastre escono lo stesso da mischioni, dipende.
Le vere Planorbarius gialle comunque non sono affatto comuni. Su 500 riproduttori che ho ce ne saranno appena una o due. Ora le sto riproducendo tra di loro per generarne un buon numero. Ho trovato solo due foto su internet, ed entrambe hanno un dettaglio che non mi piace e chiamerei difetto: del nero sporca l'omogeneità del giallo. Qualcosina di simile lo hanno anche le mie, devo provare a eliminarlo.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
La vera Planorbarius gialla
Ti dico, li per li pensavo fosse morta perché proprio giallina... Se è viva, quando salgo faccio 2 foto
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
La vera Planorbarius gialla
'ste Helisoma sono una meraviglia

“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
La vera Planorbarius gialla
Sono sinonimi, fino ad un certo punto. Purtroppo ci sono poche fonti per questi animali, per esempio a livello tassonomico le mie dovrebbero essere Helisoma duryi. Poi, se uno si informa, nel 99,99% dei casi legge Planorbarius corneus

“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Dario1988
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 30/11/20, 10:55
-
Profilo Completo
La vera Planorbarius gialla
Rispolvero questo post per mostrare la mia planorbarius gialla!
Ho queste lumachine da 10 anni nelle mie vasche ma non mi è mai capitato di vederne una gialla..
Da alcuni mesi ho inserito dei nuovi esemplari di planorbarius sempre red come tutte le altre per mischiare la specie, ed è comparsa questa..
Qualcun'altro che ha planorbarius gialle?
Ciao ciao
Ho queste lumachine da 10 anni nelle mie vasche ma non mi è mai capitato di vederne una gialla..
Da alcuni mesi ho inserito dei nuovi esemplari di planorbarius sempre red come tutte le altre per mischiare la specie, ed è comparsa questa..
Qualcun'altro che ha planorbarius gialle?
Ciao ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Phenomena
- Messaggi: 3834
- Iscritto il: 18/05/20, 11:15
-
Profilo Completo
La vera Planorbarius gialla
@Dario1988 che carina! Ignoravo esistessero di questo colore, come detto c'è davvero poco online riguardo questo gasteropode e tutti gli articoli che ho letto non menzionavano assolutamente la colorazione gialla! (Sono andata anche su siti stranieri). Che peccato, io le trovo bellissime 

Posted with AF APP
For here am I sitting in a tin can
Far above the worldPlanet Earth is blue
And there's nothing I can do
(Space Oddity - David Bowie)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti