Salve ho iniziato per il mio acquario 60l lordi, il protocollo pmdd il giorno 12/04/2017 riducendo le dosi a meta per che ho pensato d'inserirle 2 volte alla settimana quindi e i valori ottenuti dopo aver aggiunto 2.5 ml di rinverdente sono pH 6.8 KH 5 GH 8 CO2 22 (8 bolle al minuto) k(test potassio JBL)) 15mg PO43-(fosfati misurati con test jbl) piu di 1.8 NO3- 25 Fe 0.2 e μS 304 non ho aggiunto potassio e magnesio . In teoria dovevo aggiungere altri 2.5 ml di rinverdente dopo 3 giorni ma non l'ho fatto perche altrimenti mi portava il ferro a 0.4 e quindi ho saltato quella dose di fertilizzante. Invece 22/04 cioe una settimana dopo circa ho aggiunto di nuovo rinverdente perché pensavo di dover almeno inserire il rinverdente una volta alla settimana quindi dopo avere inserito altri 2.5ml e 5ml di magnesio(inseriti perche il KH era a 6 e GH a 8 quindi ho pensato mancasse un po di magnesio ) ho effettuato di nuovo i test e risultati sono stati questi pH 6.8 KH 6 GH 10 CO2 22 (8 bolle al minuto) k 14 PO43- piu di 1.8 NO3- 25 Fe 0.4 e μS 372(il giorno18 ho inserito una foglia di catappa forse questo ha aumentato il mio cosi tanto i miei μS ? ) .Oggi in teoria avrei dovuto fertilizzare ma prima di farlo ho deciso di fare test e risultati sono questi pH 6.8 KH 6 GH 10 CO2 22 (8 bolle al minuto) k 14 PO43- piu di 1.8 NO3- 25 Fe 0.2 e μS 393. Piante presenti nel mio acquario sono limnophila sessiliflora,anubias bonsai e gold, Microsorum pteropus 'Petite' e Echinodorus bleherie e ho illuminazione di 15w 6500k .
Per quello che vedo le piante stanno crescendo ma non ho notato quel dente di sega che dovrebbe avere la conducibilità per quello che osservo questa tende soltanto a salire quindi non so cosa fare, lascio cosi e continuo a fertilizzare o non fertilizzo e aspetto(ma per quanto dovrei aspettare ) o faccio un cambio d'acqua per abbassare la conducibilità che ormai sono quasi passate 2 settimane dall'ultimo cambio.
Oltre a questo ho notato una crescitata maggiore di alcune alghe verdi (che credo siano le filamentose pero non sono sicuro) ecco le foto :
Situazione attuale piante (limnophila sessiliflora dopo potatura effettuato ieri)
Inoltre potete dirmi cosa sono quelle cose marroncine attaccate nelle foglie piu basse della sessiliflora, dell'anubias e anche in alcune foglie del Microsorum pteropus 'Petite queste c'erano anche prima di iniziare il protocollo.
Aiuto dopo 2 settimane di protocollo pmdd
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Claimer
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 13/02/16, 23:07
-
Profilo Completo
Aiuto dopo 2 settimane di protocollo pmdd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Aiuto dopo 2 settimane di protocollo pmdd
Il metodo PMDD non prevede un dosaggio regolare.
Quelle indicate sono solo le dosi iniziali, per la prima somministrazione.
Con che acqua hai riempito l'acquario? Che fondo hai?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Claimer
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 13/02/16, 23:07
-
Profilo Completo
Aiuto dopo 2 settimane di protocollo pmdd
L'acquario è allestito da marzo dell'anno scorso e l'ho riempito con acqua di rubinetto e i cambi gli facevo ogni settimana 10 litri e questa e la prima volta che lascio passare 2 settima sena cambio i valori della mia acqua sono:
il mio fondo è inerte(ghiaino)Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Aiuto dopo 2 settimane di protocollo pmdd
La maggior parte delle piante, eccetto la Limnophila, sono tutte o lente o che si nutrono dal fondo. Quindi è normale, se la Limnophila è bloccata o rallentata, avere la conducibilità che non scende.
Dovrebbe bastare non fertilizzare per un po', finché non vedi la conducibilità scendere. Se non scende, probabilmente c'è qualche fattore limitante e questo allora bisognerà ricercarlo nelle carenze esibite dalle piante rapide.
Dovrebbe bastare non fertilizzare per un po', finché non vedi la conducibilità scendere. Se non scende, probabilmente c'è qualche fattore limitante e questo allora bisognerà ricercarlo nelle carenze esibite dalle piante rapide.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Claimer
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 13/02/16, 23:07
-
Profilo Completo
Aiuto dopo 2 settimane di protocollo pmdd
Non mi sembra che limnophila sia rallentata perche cresce, ha soltanto gli internodi un po lunghi ma penso si colpa della poca illuminazione . Allora seguo il tuo consiglio e non aggiungo niente fino al prossimo mercoledi e vedrò cosa succede. mi sai dire qualcosa su quelle alghe ?
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Aiuto dopo 2 settimane di protocollo pmdd
Oltre le informazioni richieste da Diego se hai modo allega una panoramica della vasca, vediamo su quante piante stiamo ragionando.
Come anticipato in precedenza il dosaggio va calibrato sulla tua vasca, considera che hai piante non particolarmente complicate e che l'articolo è stato redatto prendendo in considerazione un'acquario ( maturo ) e ben piantumato.
Visto che hai cambiato fertilizzante nel tuo caso ti consiglio di cominciare con circa 1/3 del dosaggio consigliato ( 1/3 a settimana ), per poi aumentare all'occorrenza.
Come anticipato in precedenza il dosaggio va calibrato sulla tua vasca, considera che hai piante non particolarmente complicate e che l'articolo è stato redatto prendendo in considerazione un'acquario ( maturo ) e ben piantumato.
Visto che hai cambiato fertilizzante nel tuo caso ti consiglio di cominciare con circa 1/3 del dosaggio consigliato ( 1/3 a settimana ), per poi aumentare all'occorrenza.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Claimer
- Messaggi: 220
- Iscritto il: 13/02/16, 23:07
-
Profilo Completo
Aiuto dopo 2 settimane di protocollo pmdd
Panoramica acquario non ho potuto caricarle prima perché ero senza cellulare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Aiuto dopo 2 settimane di protocollo pmdd
Dalle foto a me sembra che le piante non stiano li da molto, sicuramente non direi che sono lì da oltre un anno.
Come ti ha detto Diego hai piante per lo più a crescita lenta o che si nutrono principalmente dal fondo, un allestimento del genere ti consente di non spingere con i fertilizzanti e di portare avanti una gestione molto semplificata, riducendo al minimo il rischio alghe.
Dalla panoramica si vede che l'unica pianta rapida che hai è la Limnophila, non ti conviene spingere con i fertilizzanti solo per una pianta, considera che la combinazione acqua/luce/fertilizzanti inevitabilmente favorisce le alghe.
Io sinceramente ti sconsiglio anche il PMDD al momento, ti basta un semplice fertilizzante unico settimanale ( senza nitrati e fosfati, non ne hai bisogno a prescindere nel tuo caso ), utilizzato a metà delle dosi indicate.
Se per te va bene, vedi cosa trovi in giro per negozi ed è possibile indirizzarti al meglio.
- anubias bonsai e gold crescono tranquillamente anche senza fertilizzare
- Microsorum pteropus 'Petite' può crescere anche senza fertilizzare, un minimo comunque non fa danni
- Echinodorus bleheri va fertilizzata soprattutto per via radicale, aggiungi un pezzo di stick da giardinaggio sotto le radici o anche un fertilizzante in pasticche da acquario
- anche la Cryptocoryne ( quella centrale sotto il legno che non hai indicato nel profilo ) ha bisogno più che altro di un fertilizzante radicale.
La conducibilità tende a salire perchè solo la Limnophila in effetti assorbe in modo evidente i concimi che stai usando, non avendo altre piante rapide e con 15w di luce su 55 litri d'acqua con il PMDD ti riempi di alghe alla lunga, a mio avviso ti semplifichi di molto la vita facendo diversamente
Come ti ha detto Diego hai piante per lo più a crescita lenta o che si nutrono principalmente dal fondo, un allestimento del genere ti consente di non spingere con i fertilizzanti e di portare avanti una gestione molto semplificata, riducendo al minimo il rischio alghe.
Dalla panoramica si vede che l'unica pianta rapida che hai è la Limnophila, non ti conviene spingere con i fertilizzanti solo per una pianta, considera che la combinazione acqua/luce/fertilizzanti inevitabilmente favorisce le alghe.
Io sinceramente ti sconsiglio anche il PMDD al momento, ti basta un semplice fertilizzante unico settimanale ( senza nitrati e fosfati, non ne hai bisogno a prescindere nel tuo caso ), utilizzato a metà delle dosi indicate.
Se per te va bene, vedi cosa trovi in giro per negozi ed è possibile indirizzarti al meglio.
- anubias bonsai e gold crescono tranquillamente anche senza fertilizzare
- Microsorum pteropus 'Petite' può crescere anche senza fertilizzare, un minimo comunque non fa danni
- Echinodorus bleheri va fertilizzata soprattutto per via radicale, aggiungi un pezzo di stick da giardinaggio sotto le radici o anche un fertilizzante in pasticche da acquario
- anche la Cryptocoryne ( quella centrale sotto il legno che non hai indicato nel profilo ) ha bisogno più che altro di un fertilizzante radicale.
La conducibilità tende a salire perchè solo la Limnophila in effetti assorbe in modo evidente i concimi che stai usando, non avendo altre piante rapide e con 15w di luce su 55 litri d'acqua con il PMDD ti riempi di alghe alla lunga, a mio avviso ti semplifichi di molto la vita facendo diversamente

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti