jusy ha scritto: ↑Cosa sono questi puntini bianchi che si muovono sul vetro?
Piccolo acquario avviato da 23 giorni, per lumachine, ancora senza ospiti. https://www.youtube.com/watch?v=fCs43ItEZA0
Anche he io li avevo nella vecchia vasca.
Penso sia microfauna, non so che specie sia.... Saranno arrivati con qualche pianta o lumaca, io quando li ho visti non avevo immesso di recente ne piante , ne pesci.
Non so se creano problemi.... A me li avevano mangiati quasi tutti gli avannotti di scalare
Questi utenti hanno ringraziato MichelVisconti per il messaggio:
Fauna: Solo ciclidi, parrot f. citrinellum m. (uniti un matrimonio) 4 parrot figli 1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti. Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
Ciao Jusy,
in un modo o nell'altro dovresti averli importati..... difficile dire di che si tratta, ma sono fin troppo svegli.
Essendo organismi acquatici non dovrebbero creare alcun problema, ma non sono cibo per lumachine.
Potresti risolvere, quando sarà ora, con qualche pinnuto, oppure li peschi col retino.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Altre informazioni: Prima vascha Tanganika Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
Cosa sono non lo so...ma in vasca li ho avuti anche io,nessun problema anzi gli avannotti di brichardi ne andavano matti purtroppo non ne vedo più in giro
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
Dite che sono pericolosi per le lumachine nuove nate? Ci avevo spostato delle uova di lymnaea da far schiudere... :/
Volevo tenere quell'acquarietto per la cura delle uova e delle nuove nate, ho molte lumache...
Ho i platy in un altro acquario, volendo se mangia quei cosi ne metto uno di loro momentaneamente e poi lo risposto? Oppure può uccidere le micro-lumache :/ ?
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
jusy ha scritto: ↑Dite che sono pericolosi per le lumachine nuove nate? Ci avevo spostato delle uova di lymnaea da far schiudere... :/
Volevo tenere quell'acquarietto per la cura delle uova e delle nuove nate, ho molte lumache...
Ho i platy in un altro acquario, volendo se mangia quei cosi ne metto uno di loro momentaneamente e poi lo risposto? Oppure può uccidere le micro-lumache :/ ?
...no ma che pericolosi...assolutamente
Come cibo vivo per i pesci sono ottimi
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio: