Piante con radici in acqua due spatiphillum, un'anturium, un pothos.
Fauna: 6 Corydoras paleatus dei quali almeno 2 con pinna a velo. 14 neon
Altre informazioni: 2 legni. Filtro esterno modificato Eden 511.
Altri Acquari: Due mastelli esterni interrati e due fuori terra. in uno il maschio di Sternotherus odoratus, nell'altro le due femmine. Come piante Pontederia cordata, Iris pseudacorus e una galleggiante ma mi sfugge il nome in vari mastelli, In un mastello una ninfea pigmea Helvola. Nell'altro mastello una ninfea Perry's baby red.
darietto ha scritto: ↑Ciao a tutti, esiste qualche predatore, magari pesci, o altro sistema per limitare le larve di libellula escludendo la "caccia a vista col retino"?
C'è un predatore effettivamente. Lo volevo trovare in giro in natura. Il nome non lo ricordo ma se giri su YouTube cercando Dragonfly magari ti riesce
Acquariofilia facile
[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Piante con radici in acqua due spatiphillum, un'anturium, un pothos.
Fauna: 6 Corydoras paleatus dei quali almeno 2 con pinna a velo. 14 neon
Altre informazioni: 2 legni. Filtro esterno modificato Eden 511.
Altri Acquari: Due mastelli esterni interrati e due fuori terra. in uno il maschio di Sternotherus odoratus, nell'altro le due femmine. Come piante Pontederia cordata, Iris pseudacorus e una galleggiante ma mi sfugge il nome in vari mastelli, In un mastello una ninfea pigmea Helvola. Nell'altro mastello una ninfea Perry's baby red.
darietto ha scritto: ↑Ciao a tutti, esiste qualche predatore, magari pesci, o altro sistema per limitare le larve di libellula escludendo la "caccia a vista col retino"?
C'è un predatore effettivamente. Lo volevo trovare in giro in natura. Il nome non lo ricordo ma se giri su YouTube cercando Dragonfly magari ti riesce
Mi sa che è come cercare un'ago in un pagliaio, l'unico che ho trovato ma già sapevo è la rana, che però mangia le larve ormai quasi schiuse quindi sarebbe troppo tardi per i pesciolini, grazie lo stesso
Piante con radici in acqua due spatiphillum, un'anturium, un pothos.
Fauna: 6 Corydoras paleatus dei quali almeno 2 con pinna a velo. 14 neon
Altre informazioni: 2 legni. Filtro esterno modificato Eden 511.
Altri Acquari: Due mastelli esterni interrati e due fuori terra. in uno il maschio di Sternotherus odoratus, nell'altro le due femmine. Come piante Pontederia cordata, Iris pseudacorus e una galleggiante ma mi sfugge il nome in vari mastelli, In un mastello una ninfea pigmea Helvola. Nell'altro mastello una ninfea Perry's baby red.
Bravoooooo, ti sei ricordato il nome, grazie ma in italiano che nome hanno? Sicuro che non attaccano i pesciolini e se non trovano larve da "pappare" ?
darietto ha scritto: ↑Bravoooooo, ti sei ricordato il nome, grazie ma in italiano che nome hanno? Sicuro che non attaccano i pesciolini e se non trovano larve da "pappare" ?
Grazie!!
In italiano ahimè, non ho idea. L'ho scoperto su Youtube.
Penso che siano predatori di tutto ciò che passa a tiro
Acquariofilia facile
[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Piante con radici in acqua due spatiphillum, un'anturium, un pothos.
Fauna: 6 Corydoras paleatus dei quali almeno 2 con pinna a velo. 14 neon
Altre informazioni: 2 legni. Filtro esterno modificato Eden 511.
Altri Acquari: Due mastelli esterni interrati e due fuori terra. in uno il maschio di Sternotherus odoratus, nell'altro le due femmine. Come piante Pontederia cordata, Iris pseudacorus e una galleggiante ma mi sfugge il nome in vari mastelli, In un mastello una ninfea pigmea Helvola. Nell'altro mastello una ninfea Perry's baby red.
Piante con radici in acqua due spatiphillum, un'anturium, un pothos.
Fauna: 6 Corydoras paleatus dei quali almeno 2 con pinna a velo. 14 neon
Altre informazioni: 2 legni. Filtro esterno modificato Eden 511.
Altri Acquari: Due mastelli esterni interrati e due fuori terra. in uno il maschio di Sternotherus odoratus, nell'altro le due femmine. Come piante Pontederia cordata, Iris pseudacorus e una galleggiante ma mi sfugge il nome in vari mastelli, In un mastello una ninfea pigmea Helvola. Nell'altro mastello una ninfea Perry's baby red.
darietto ha scritto: ↑Bravoooooo, ti sei ricordato il nome, grazie ma in italiano che nome hanno? Sicuro che non attaccano i pesciolini e se non trovano larve da "pappare" ?
Grazie!!
In italiano ahimè, non ho idea. L'ho scoperto su Youtube.
Penso che siano predatori di tutto ciò che passa a tiro
Trovato grazie ad un esperto, dev'essere questo:
Belostomatidae, nome comune Cimici d'acqua, presenti anche nei nostri stagni, si nutre di Insetti, anfibi, avannotti, lumache.
Ma se lo trovi in natura dove lo metti, in acquario o laghetto? Hanno le ali e la notte possono spostarsi da un'ambiente all'altro. https://it.wikipedia.org/wiki/Belostomatidae
Piante con radici in acqua due spatiphillum, un'anturium, un pothos.
Fauna: 6 Corydoras paleatus dei quali almeno 2 con pinna a velo. 14 neon
Altre informazioni: 2 legni. Filtro esterno modificato Eden 511.
Altri Acquari: Due mastelli esterni interrati e due fuori terra. in uno il maschio di Sternotherus odoratus, nell'altro le due femmine. Come piante Pontederia cordata, Iris pseudacorus e una galleggiante ma mi sfugge il nome in vari mastelli, In un mastello una ninfea pigmea Helvola. Nell'altro mastello una ninfea Perry's baby red.