Ciao a tutti,
la vasca è quella del profilo e ho appena tagliato il traguardo del "mese di maturazione" (è strano dirlo ma mi viene da dire "come..., è gia finito?"

) .... picco dei nitriti (2mg/l) superato (si spera... ora sono a zero), nitrati che stanno finalmente scendendo (dopo che per circa 20 giorni si sono mantenuti fissi sui 50mg/l

), magnesio e fosforo che elargisco a richiesta (in base ai valori di KH e GH per il primo e test PO
43- per il secondo), ferro che doso secondo la tecnica dell'arrossamento ogni 10 giorni circa (almeno è quello che mi ripeto

) e 3 o 5 ml di oligoelementi una volta a settimana circa (anche questo è quello che mi ripeto dopo aver dosato il ferro

).
Il metodo PDMM (avanzato) adottato è quello suggerito sul sito di acquariofilia facile (non ne conosco altri).
Sto cercando di capire di cosa hanno bisogno le piante e mi ritrovo a fissarle (negli occhi

) per lunghi minuti

..... tanto che a volte mi si avvicina mio figlio (6 anni) e mi chiede "papà perchè stai fermo tutto questo tempo a fissare l'acquario se non ci sono i pesci?" e io "si lo so tesoro, ma guardo le lumachine...vedi vedi vedi come corre quella?"
A volte credo di riuscire a capire (e cerco conferma nei test) ma il più delle volte i dubbi abbondano e ho carenze di certezze (è come coprirsi con una coperta troppo corta).
Scusate le chiacchiere ma cerco di prendere tempo.....va bhé mi butto............
come sto andando? piano mi raccomando, non mi sgridate troppo e non tutti insieme

!!
al momento la situazione è questa:
T=25°C
pH=7
pH shakerato=8
KH=6°d
GH=8,5°d
NO
3-=25 mg/l
NO
2-=0 mg/L
PO
43-=0 mg/L
CO
2 approssimativamente disciolto =15
CE= 469 µS/cm
diatomee abbondanti
filamentose quanto basta
GDA (spero).. perchè no?
periodo di illuminazione (incrementato un po' alla volta)
dalle 9:30 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 21:30 (vorrei incrementare ancora di 1 ora)
subito dopo queste rilevazioni ho aumentato l'erogazione di CO
2 (sto litigando

con la regolazione dell'impianto fai da te a gel) ho messo 5 ml di nitrato di potassio (internodi lunghi e radici avventizie...dico bene?

) e 5 gocce di CIFO Fosforo.
vorrei mettere altro Ferro, appena riesco a liberarmi le mani dalle tasche (mi costringo a tenercele

).
la conduttività non credo che sia eccessivamente alta..... segue un leggero dente di sega (abbastanza inclinato), prima o poi vorrei fare un cambio consistente di acqua anche per abbassare il KH, ma questa è un'altra storia.
ora che faccio? continuo così? o correggo il tiro? se può essere di aiuto di seguito ci sono un paio di grafici con tutte le concimazioni che ho fatto, come potete vedere nella parte centrale del primo grafico, preso dall'euforia della CE che scendeva ho festeggiato

pagando una lauta cena a tutte le piante (senza lesinare nella portate):
fertilizzazione.JPG
KH-GH.JPG
queste invece sono due foto della vasca (lo so non si capisce un gran chè ma su richiesta posto i particolari, ora non posso mi dispiace....sono al lavoro

), le piante non saranno bellissime ma per me lo sono :x , anche l'Alternanthera ,che a differenza di come l'ho sempre vista nelle foto, ha fatto sempre un po' schifo di suo (si può dire schifo?) ma ora mi sembra che si stia riprendendo (scarrafone bell' a mamma soja):
20170507_173333.jpg
20170507_173357.jpg
poi un'altra volta qualcuno mi spieghera perché nella vaschetta da 15 litri dove ho solo ghiaino, pietra lavica e (cit) "tre avanzi di galera" (due cardinali e una rasbora) e dove "butto" le potature avanzate, tutto sembra funzionare a meraviglia senza prendere alcuna misurazione e fertilizzando ad occhio? il pearling delle piante mi ha sorpreso ed emozionato mentre nella "vasca ufficiale" il pearling lo fanno solo le filamentose (credo siano loro altrimenti sono le lumachine).
aspetto fiducioso qualche consiglio
e sopratutto grazie a tutti, e scusate la lunghezza del post e gli OT....eventuali.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.