Fosfati dove misurarli
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
Ma state tutti dicendo che il test dei fosfati non serve a una mazza!?!?!
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
Trota ti sbagli... Il test ha più una funzione ON-OFF, ovvero che i fosfati ci devono sempre essere, quello è l'importantetrotasalmonata ha scritto: ↑Ma state tutti dicendo che il test dei fosfati non serve a una mazza!!!


Questo è quello che ho imparato dalle mie piante. Se loro vanno a zero si blocca tutto (ovviamente) e le piante mi mostrano le peggio carenze più disparate

Poi il test dei fosfati è l'unico che "dice sempre la verità", cioè che se risulta zero, i fosfati disciolti in colonna non ci sono davvero

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
se ho capito il parallelo è in vasca in apnea, per essere sicuro che non assorbi il fosforo dalla pelle...per il pH dovresti essere sul neutro se usi i prodotti Neutromed...MUORO!



"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
a dire la verità per me tu saresti la soluzione al problema...dato che hai un fotometro semiprofessionale basterebbe che leggessi le istruzioni

quì però parli di piante emerse....nelle acquatiche il range ottimale di pH è 6.5 - 7.5Gery ha scritto: ↑Partiamo da una considerazione, il pH. A pH basici o neutri l'assorbimento è quasi tutto a livello radicale, (anche le radici avventizie lungo il fusto hanno una funzione assorbente), mentre a pH acidi una componente cospicua in piante che hanno modificato alcune zone delle foglie, avviene anche a livello fogliare.
quì appunto rileggendo quello che ho scritto prima se valesse la regola anche in acqua siamo rovinati,io e chiunque possiede un amazzonicoGery ha scritto: ↑Per non farla troppo complicata quindi quello che posso dire e che a pH basici, le radici mettono in campo dei processi che acidificano il terreno e assorbono il fosforo per via radicale.
Mentre a pH neutri e sopratutto acidi le piante anche se in misura minore lo assorbono anche a livello delle radici avventizie e delle foglie.
Tieniamo a mente comunque che le mangia fosfati per eccellenza...myryo e galleggianti varie assorbono tutte dall'acqua,anche se le galleggianti si nutro.o dalle radici ma ovviamente non le interri
nel 97% dei casi le piante acquatiche hanno bisogno del fondo prevalentemente per ancorarsi...se metti un prato a galleggiare per dire ti cresce molto meglio che interrato...proprio per fare un estremismo èh...pensa alla coltura idroponica e hai filtri di biofiltrazione realizzati con la pistia
quà assolutamente non mi trovo
Se misuri a pelo fondo o in superfice con una vasca come la mia che ha fatte 3 cambi ib 2 anni ci troci 2 mg/l di differenza...mica uno 0virgola
Ma scusa....quando non si avevano cifo fosforo ed azoto,o nitrpgen e fosforus e via discorrendo...come riattivavi le piante?
Una bella solcata nel fondo e riportavi in soluzione azoto e fosfati...sottolineo soluzione che è quella che misurano i nostri test
Stand by
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
Il problema l'ha evidenziato hantermatty, misurando 0 in superficie e 2 vicino al fondo. Chissà quanto c'è NEL fondo! Alcuni saturano l'akadama con i fosfati per avere un rilascio in futuro.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Trota ti sbagli... Il test ha più una funzione ON-OFF, ovvero che i fosfati ci devono sempre essere, quello è l'importantetrotasalmonata ha scritto: ↑Ma state tutti dicendo che il test dei fosfati non serve a una mazza!!!(tranne casi particolari come per il Miryophillum tuberculatum che ha esigenze specifiche, anche se non credo sia necessario mantenersi per forza sopra ai 3mg/l, serve più che altro essere in gamba a fertilizzare
)
Questo è quello che ho imparato dalle mie piante. Se loro vanno a zero si blocca tutto (ovviamente) e le piante mi mostrano le peggio carenze più disparate
Poi il test dei fosfati è l'unico che "dice sempre la verità", cioè che se risulta zero, i fosfati disciolti in colonna non ci sono davvero
Io quelle poche volte che faccio il test prelevo dalla superficie e quanto pare è inutile.
Dal fondo è più alto ma siamo sicuro che è il valore massimo?
Ha senso dare una media? Dipende da come precipitano i fosfati. Non è detto che la loro concentrazione varii linearmente, magari è logaritmica, come il pH. Bo... certo che se misuro 0 dappertutto qualche dubbio mi viene. E se per me con 1mg/l in superficie l'acquario va bene non mi interessa la concentrazione reale. ..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
quà hai capito maletrotasalmonata ha scritto: ↑Alcuni saturano l'akadama con i fosfati per avere un rilascio in futuro.
io quando fertilizzavo "spinto" non lo avevo mai sotto ad 1.5-2trotasalmonata ha scritto: ↑se per me con 1mg/l in superficie l'acquario va bene non mi interessa la concentrazione reale. ..

Stand by
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
Si probabile che ho capito male. So che si fa ma non so perché.
Prova a pensare che concentrazione avevi sul fondo?!
Prova a pensare che concentrazione avevi sul fondo?!
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
nelle piante acquatiche a pH 6.5 le piante assorbono una percentuale quasi doppia rispetto a pH 7.5cicerchia80 ha scritto: ↑quì però parli di piante emerse....nelle acquatiche il range ottimale di pH è 6.5 - 7.5
Infatti queste piante a pH 6.5 assorbono meglio dalla colonna, e a pH oltre il 7 possono manifestare carenze anche se il fosforo è presente (naturalmente galleggianti escluse).cicerchia80 ha scritto: ↑Tieniamo a mente comunque che le mangia fosfati per eccellenza...myryo e galleggianti varie assorbono tutte dall'acqua,anche se le galleggianti si nutro.o dalle radici ma ovviamente non le interri
Ha delle strutture preposte a assorbire molto più sviluppate rispetto a un fusto poco sviluppato per massimizzare l'assorbimento.cicerchia80 ha scritto: ↑se metti un prato a galleggiare per dire ti cresce molto meglio che interrato
Infatti ho parlato di media disponibile, che come ho detto prima corrisponde al fosforo depositato vicino al fondo.cicerchia80 ha scritto: ↑Ma scusa....quando non si avevano cifo fosforo ed azoto,o nitrpgen e fosforus e via discorrendo...come riattivavi le piante?
Una bella solcata nel fondo e riportavi in soluzione azoto e fosfati...sottolineo soluzione che è quella che misurano i nostri test
Provo a spiegarmi meglio:
Su una vasca di 40 cm di altezza ne troviamo un 40% in uno spessore di 2 cm vicino alle radici e un 60% distribuito nei 35 cm della colonna in percentuale via via crescente man mano che ti avvicini al fondo.
Facendo una misura vicino al fondo misuri il 50% di tutto il fosforo disponibile (media disponibile), che corrisponde a quello che possiamo misurare con una sola misurazione, non potendo fare un'analisi spettrometrica di tutto quello presente in vasca.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
cicerchia80 ha scritto: ↑a dire la verità per me tu saresti la soluzione al problema...dato che hai un fotometro semiprofessionale basterebbe che leggessi le istruzioni

Hai pazienza qualche giorno?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Gery
- Messaggi: 7019
- Iscritto il: 22/12/16, 14:54
-
Profilo Completo
Fosfati dove misurarli
Aggiungo per non creare confusione quando parlo di acidificazione del terreno, che è un meccanismo automatico delle piante che tramite delle porzioni delle radici rilasciano acidi carbossilici che abbassano il pH della zona circostante, per permettergli di assorbire e scindere i sali presenti.
La stessa cosa avviene in prossimità delle radici avventizie, ma parliamo di una zona di un paio di mm in prossimità della radice stessa.
La stessa cosa avviene in prossimità delle radici avventizie, ma parliamo di una zona di un paio di mm in prossimità della radice stessa.
Le mie vasche:
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-vecchietto-a-nuova-vita-t27214.html[/BBvideo]
[BBvideo=560,315]/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-mio-piccoletto-t34369.html[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], GioeleSalvo1997 e 12 ospiti