Radici avventizie limnophila s.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
AndreaD
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 08/12/16, 6:41

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di AndreaD » 18/05/2017, 21:45

FrancescoFabbri ha scritto: Aspè, ma sbaglio o vedo della Lemna? :-B

Se sì la copertura l'hai già fatta ^:)^


Edit: Ho riletto meglio:
AndreaD ha scritto: Però ho anche la pistia in superficie...
Sono un po' bollito =))
Ahahahah... Non ti preoccupare!
Quanti ml? L'acquario è da circa 30 litri... Netti un po' meno....

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di FrancescoFabbri » 18/05/2017, 21:50

AndreaD ha scritto: Quanti ml? L'acquario è da circa 30 litri... Netti un po' meno....
Fai così: metti sicuro 1 ml e poi metti per tentativi 0,5 ml per volta fino ad arrossamento. Se adesso non hai invertebrati come le Caridina non ci dovrebbe essere il minimo rischio anche se eccedi e fai l'acqua rossa :-? Probabilmente già 1,5 ml potrebbero essere già abbastanza :-bd

Così almeno ti rendi conto meglio come potresti dosarlo in vista dei futuri ospiti (dove non ti conviene arrivare fino all'arrossamento) ;)
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
AndreaD (18/05/2017, 21:58)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
AndreaD
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 08/12/16, 6:41

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di AndreaD » 18/05/2017, 21:59

Perfetto domani provvedo... Le rasbore non ne risentiranno giusto?!

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di FrancescoFabbri » 18/05/2017, 22:09

AndreaD ha scritto: Le rasbore non ne risentiranno giusto?!
Stai tranquillo per loro, parlavo apposta di crostacei perché io e tanti altri qua sul forum usiamo il "ferro potenziato" che ha il triplo di concentrazione di ferro rispetto al solo s5 :D

Leggi qui: PMDD avanzato - pagina "ferro potenziato"

I crostacei appunto sono molto sensibili al ferro disciolto in acqua e potrebbe facilmente ucciderli (ammetto di non saperlo con sicurezza, eventualmente fai una domanda veloce nella sezione dedicata per farti rispondere dagli esperti, ma per loro già forse 0,2 mg/l sono letali) mentre i pesci sopravvivono per brevissimi periodi anche a quasi 1 mg/l di ferro.

Ovvio che non ci vanno tenuti sempre. :D Con l'arrossamento del cifo s5 del PMDD "standard" dovresti arrivare a solo circa 0,1 mg/l di ferro chelato in acqua mentre con quello potenziato seccheresti subito tutte le Caridina :))
Ultima modifica di FrancescoFabbri il 18/05/2017, 22:16, modificato 1 volta in totale.
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
AndreaD (18/05/2017, 22:27)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di Diego » 18/05/2017, 22:16

Bisogna distinguere anche se il ferro è chelato o meno.
Il ferro chelato è molto meglio tollerato del ferro libero. Quindi se si dosa ferro interamente chelato e con chelanti che reggono al pH dell'acquario (es: il ferro EDTA regge fino a pH 6-6.5) i rischi sono minori.

Per un errore di dosaggio, ad esempio, ho dosato 1.5 mg/l di ferro DTPA nel caridinaio - non è successo assolutamente nulla, anzi le Red Cherry si sono riprodotte e i piccoli gamberetti scorrazzano allegramente in giro. Ovviamente non consiglio di rifarlo (né lo rifarò volontariamente).

Tuttavia nell'ordine degli 0.1-0.2 mg/l di ferro chelato non dovrebbero esserci problemi.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio (totale 2):
FrancescoFabbri (18/05/2017, 22:17) • AndreaD (18/05/2017, 22:34)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di FrancescoFabbri » 18/05/2017, 22:18

Diego ha scritto: Bisogna distinguere anche se il ferro è chelato o meno.
Il ferro chelato è molto meglio tollerato del ferro libero. Quindi se si dosa ferro interamente chelato e con chelanti che reggono al pH dell'acquario (es: il ferro EDTA regge fino a pH 6-6.5) i rischi sono minori.

Per un errore di dosaggio, ad esempio, ho dosato 1.5 mg/l di ferro DTPA nel caridinaio - non è successo assolutamente nulla, anzi le Red Cherry si sono riprodotte e i piccoli gamberetti scorrazzano allegramente in giro. Ovviamente non consiglio di rifarlo (né lo rifarò volontariamente).

Tuttavia nell'ordine degli 0.1-0.2 mg/l di ferro chelato non dovrebbero esserci problemi.
Grazie per l'intervento, avevo paura appunto di dire grosse boiate :))

@AndreaD meglio se ascolti diego invece che me :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
AndreaD
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 08/12/16, 6:41

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di AndreaD » 18/05/2017, 22:33

Beh io per sicurezza ascolto tutti i consigli che mi date, perché siete sicuramente molto più esperti di me!
Comunque il ferro che ho usato per il flacone è questo
20170518223154949881076.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di Diego » 18/05/2017, 22:37

AndreaD ha scritto: Comunque il ferro che ho usato per il flacone è questo
È EDDHA interamente chelato, va bene per i nostri usi :-bd
Puoi dosarlo con il il trucco dell'arrossamento: sarà una dose del tutto sicura per i gamberetti.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
AndreaD (19/05/2017, 6:43)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Chry
star3
Messaggi: 782
Iscritto il: 27/02/17, 19:09

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di Chry » 19/05/2017, 8:23

FrancescoFabbri ha scritto:
Chry ha scritto: Se tra wualche giorno vedi che i nitrati sono sempre a zero puoi anche sbriciolarne un pezzettino
Io personalmente eviterei. Non sono pratico di senza filtro, ma se si trattasse solo di una carenza di azoto mettere uno stick sbriciolato od in infusione non risolverebbe la situazione in modo capibile perché immette tante altre sostanze oltre a quelle che servono (sbriciolandolo poi oltre a provocare una esplosione di ammonio, rischi anche le filamentose) tra cui anche quella di cui la Limnophila è carente.

Ricordati chry che in un senza filtro non sempre i nitrati sono misurabili se le piante lo assimilano subito sotto forma di ammonio ;)

Se mancasse solo azoto penso che sarebbe meglio introdurlo con il cifo in dosi estremamente ridotte.


La limnophila è arrivata per caso arrivata in superficie sotto la luce? Quei 6w sono per caso a LED o fluorescenti? :-? Fammi vedere una foto dell'apice di quello stelo se puoi :D
Secondo me il rischio alghe dipende da quanto la vasca è avviata e dal grado di maturità.
Comunque le radici avventizie sono un chiaro segno della fame di azoto. Anche se comunque sembra una carenza appena iniziata, sono molto piccole.

Se dico boiate correggetemi, ovviamente :)

Ti faccio alcune domande, più per mia curiosità:

Da quanto è avviata la vasca?
A fosfati come sei messo?
Mi metti una foto della composizione degli stick che hai?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di FrancescoFabbri » 19/05/2017, 9:17

Chry ha scritto: Comunque le radici avventizie sono un chiaro segno della fame di azoto.
Attento comunque a non ragionare a tenuta stagna dicendo "azoto carente-radici avventizie" perché potrebbe non essere sempre così [-x e poi posso essermi sbagliato anche io ;)

Comunque le radici avventizie le piante in genere le producono se mancano macroelementi o proprio anche il ferro :)

Sapendo che Andrea non fertilizza in colonna ed ha un senza filtro, prima di additare sul fosforo e azoto (che "entrano" facilmente coi mangimi) mi sono concentrato subito sul ferro. La Limnophila poi tende molto spesso a richiedere tanto ferro quando arriva in superficie sotto la luce perché ne diventa particolarmente affamata :))

Poi se hai ragione te tanto meglio ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo e 3 ospiti