Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
Moderatori: Marcov, Pinny
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 12/05/2017, 22:40
Ciao Ananas è un bel po' che non ti leggo..... sei scivolato nel Brenta?
,
Ananas ha scritto: ↑Devo rifare tutto? Posso semplicemente metterlo sopra il silicone vecchio?
mi dici che supporto hai per quella vasca?
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Ananas (14/05/2017, 17:20)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Ananas

- Messaggi: 485
- Messaggi: 485
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 13/04/16, 9:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano e quarzo nero
- Flora: Lemna rotala bacopa crypto Anubias pogostemon
- Fauna: Betta (1+2) rasbore
- Altre informazioni: 110 lt amazzonico Pistia e limnobium
20 lt Caridina
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Ananas » 14/05/2017, 17:20
Scusate sono stato impegnato! I pesci li ho spostati in un altro acquario per il momento. oggi ho liberato il grosso del fondo (sabbia... le bestemmie...) e non sembrano esserci crepe quindi immagino un'infiltrazione nel silicone che probabilmente è vecchiotto. ai lati sembra in ottimo stato e sinceramente non ci metterei mano mentre risiliconerei il fondo. @
Giovanni 61 non ho capito la domanda cosa intendi con supporto??? Comunque mi ha inghiottito l'università non il Brenta

se trovo qualcuno che mi fa il lavoro mi sa che glielo commissionerò perché tempo ora ne ho pochissimo: dipende dal prezzo.
Ananas
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 14/05/2017, 17:43
Ananas ha scritto: ↑Comunque mi ha inghiottito l'università non il Brenta
Ovviamente scherzavo.... mi conosci.
Credo sia meglio postare qualche foto, sia della vasca, sia del mobile dove hai posato la vasca, in particolare, prima di fare o commissionare qualsiasi intervento.
Ora mi spiego.
Quel genere di perdite sono causate da un supporto non adeguato o non proporzionato al peso che deve supportare.
In occasione di ogni cambio d'acqua, l'elasticità del supporto costringe la vasca a "far da molla" causando leggeri movimenti del vetro che vengono compensati dall'elasticità del sigillante.
Succede quindi che le continue variazioni di peso sono causa di sollecitazioni del silicone.... che a lungo andare si stacca o si rompe la continuità dell'unione di due vetri.
Solitamente succede negli angoli in prossimità della lastra di base.

- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Ananas (15/05/2017, 8:58)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Ananas

- Messaggi: 485
- Messaggi: 485
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 13/04/16, 9:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano e quarzo nero
- Flora: Lemna rotala bacopa crypto Anubias pogostemon
- Fauna: Betta (1+2) rasbore
- Altre informazioni: 110 lt amazzonico Pistia e limnobium
20 lt Caridina
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Ananas » 15/05/2017, 8:57
Giovanni 61 ha scritto: ↑Ananas ha scritto: ↑Comunque mi ha inghiottito l'università non il Brenta
Ovviamente scherzavo.... mi conosci.
Credo sia meglio postare qualche foto, sia della vasca, sia del mobile dove hai posato la vasca, in particolare, prima di fare o commissionare qualsiasi intervento.
Ora mi spiego.
Quel genere di perdite sono causate da un supporto non adeguato o non proporzionato al peso che deve supportare.
In occasione di ogni cambio d'acqua, l'elasticità del supporto costringe la vasca a "far da molla" causando leggeri movimenti del vetro che vengono compensati dall'elasticità del sigillante.
Succede quindi che le continue variazioni di peso sono causa di sollecitazioni del silicone.... che a lungo andare si stacca o si rompe la continuità dell'unione di due vetri.
Solitamente succede negli angoli in prossimità della lastra di base.

Non avevo dubbi scherzassi

la mia risposta è sembrata involontariamente sgarbata (la storia della mia vita

Non ci so proprio fare...

) comunque mi hai dato una bella risposta ! Il tavolo è autocostruito ma ci sono delle viti sopra che probabilmente non tengono l'acquario appoggiato perfettamente così come il pavimento non è perfettamente in bolla. Per le viti pensavo di mettere una sortile stuoietta in gomma così da ammortizzare possibili oscillazioni dettate dall'acqua e riallineare là superficie... ma per il pavimento sono banane così è e così rimane

Che posso fare? Vedo di fare foto

Ananas
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 15/05/2017, 14:31
Ananas ha scritto: ↑Che posso fare? Vedo di fare foto
Le banane non sono un problema, poi ti spiego cosa e come fare per il pavimento, prima di riempire la vasca, indipendentemente da chi fa il lavoro di ripristino/restauro, onde evitare di poterti ritrovare
"da capo a 12"
Mi piace pensare che sceglierai di smontare la vasca (opzione consigliata), pulire tutto e rifarla esattamente com'era, tenendo presente che il compito più ingrato è quello di ripulirla dal vecchio silicone.... mentre rimontarla si fa in un attimo, anche senza particolari attrezzature..... servono solo le mani.
Intanto posta le foto e poi rifletti..... io sono qui.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Ananas (17/05/2017, 13:57)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Ananas

- Messaggi: 485
- Messaggi: 485
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 13/04/16, 9:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano e quarzo nero
- Flora: Lemna rotala bacopa crypto Anubias pogostemon
- Fauna: Betta (1+2) rasbore
- Altre informazioni: 110 lt amazzonico Pistia e limnobium
20 lt Caridina
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Ananas » 16/05/2017, 8:06
Intanto faccio le foto al tavolo! L'acquario devo prima riuscire a trovare il tempo per svuotare l'ultimo centimetro d'acqua e non so quando ci riuscirò !
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ananas
-
Ananas

- Messaggi: 485
- Messaggi: 485
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 13/04/16, 9:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano e quarzo nero
- Flora: Lemna rotala bacopa crypto Anubias pogostemon
- Fauna: Betta (1+2) rasbore
- Altre informazioni: 110 lt amazzonico Pistia e limnobium
20 lt Caridina
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Ananas » 17/05/2017, 13:57
Le pareti laterali in ottimo stato e la mancanza estrema di tempo mi fanno optare per risiliconare solo il fondo

Purtroppo ad oggi non ho alternative spero mi vada bene... accetto consigli sia su come eseguire l'operazione sia su come sistemare i sostegni grazie mille in anticipo a tutti (mi spiace @
Giovanni 61 non riuscire a seguire il tuo consiglio in tutto ma non c'è la faccio proprio)
Ananas
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 17/05/2017, 19:49
Ananas ha scritto: ↑Le pareti laterali in ottimo stato e la mancanza estrema di tempo mi fanno optare per risiliconare solo il fondo Purtroppo ad oggi non ho alternative spero mi vada bene... accetto consigli sia su come eseguire l'operazione sia su come sistemare i sostegni grazie mille in anticipo a tutti (mi spiace @
Giovanni 61 non riuscire a seguire il tuo consiglio in tutto ma non c'è la faccio proprio)
OK.... dai, quando sarai pronto se hai bisogno mi chiami, sicuramente avrai già localizzato il punto esatto della perdita e dovrai agire dall'interno, mi raccomando..... dall'esterno serve a poco.
Un grosso augurio per i tuoi studi.

- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Ananas (19/05/2017, 10:55)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Ananas

- Messaggi: 485
- Messaggi: 485
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 13/04/16, 9:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano e quarzo nero
- Flora: Lemna rotala bacopa crypto Anubias pogostemon
- Fauna: Betta (1+2) rasbore
- Altre informazioni: 110 lt amazzonico Pistia e limnobium
20 lt Caridina
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Ananas » 19/05/2017, 10:56
Giovanni 61 ha scritto: ↑
Un grosso augurio per i tuoi studi.

Grazie! (La funzione da sola non basta per questo!)

spero nel week end di mettermi all'opera!
Ananas
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 19/05/2017, 13:02
Ananas ha scritto: ↑Giovanni 61 ha scritto: ↑
Un grosso augurio per i tuoi studi.

Grazie! (La funzione da sola non basta per questo!)

spero nel week end di mettermi all'opera!
Se ti va tienici aggiornati

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti