Radici avventizie limnophila s.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
AndreaD
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 08/12/16, 6:41

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di AndreaD » 19/05/2017, 22:08

FrancescoFabbri ha scritto: Scusami ma non ho avuto possibilità di risponderti finora... Per essere sempre e costantemente online mi sto attrezzando perché con tutti gli impegni che ho non ce la faccio ancora
No anzi, scusami tu, non volevo sembrarti asfissiante :))
Volevo taggarti nel messaggio principale ma mi sono dimenticato....

Per quanto riguarda il ferro, adesso la situazione in vasca è migliorata!
Forse si è accumulato tutto sul fondo perché l'ho spruzzato con la siringa tutto di getto.... Probabilmente avrei dovuto dosarlo goccia x goccia?? #-o

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di FrancescoFabbri » 19/05/2017, 22:14

AndreaD ha scritto: Probabilmente avrei dovuto dosarlo goccia x goccia??
Se vai goccia a goccia ci diventi vecchio prima di finire :)) Basta non spremere la siringa velocissimamente (se usi appunto quella per somministrarlo).

Diciamo però in realtà che basterebbe dare tempo al tempo ;) La foto che avevi messo mi risultava alquanto "strana" (se così si può dire) perché sembrava che dopo l'introduzione del ferro fosse passata un'ora o roba del genere...

Il trucco dell'arrossamento funziona sicuramente, ci vuole solo un po' più tempo per permettere la corretta diffusione in colonna :)
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
AndreaD (19/05/2017, 22:51)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
AndreaD
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 08/12/16, 6:41

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di AndreaD » 21/05/2017, 9:50

Dopo un paio d'ore circa (come scritto anche nell'articolo) la situazione è tornata alla normalità, l'acqua è tornata limpida anche sul fondo.

Se tentassi di raggiungere l'obiettivo dell'arrossamento in tutta la vasca, penso che doserò più ferro del dovuto, perché l'acqua non ha modo di ricircolare appunto.

La domanda è questa... Come proseguo con il dosaggio del ferro secondo voi?
Quanto? Con che frequenza?

Che ne so... 0,5ml ogni tot?!?

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di FrancescoFabbri » 21/05/2017, 10:11

Aspetta una cosa prima... :-?

Potresti levarmi una curiosità? Hai il test dei fosfati?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
AndreaD
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 08/12/16, 6:41

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di AndreaD » 21/05/2017, 10:21

FrancescoFabbri ha scritto: Aspetta una cosa prima... :-?

Potresti levarmi una curiosità? Hai il test dei fosfati?
No, niente test :-??

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di cicerchia80 » 21/05/2017, 11:05

FrancescoFabbri ha scritto: Ricordati chry che in un senza filtro non sempre i nitrati sono misurabili se le piante lo assimilano subito sotto forma di ammonio
:-? (
AndreaD ha scritto: La domanda è questa... Come proseguo con il dosaggio del ferro secondo voi?
Quanto? Con che frequenza?

Che ne so... 0,5ml ogni tot?!?
se c'è una cosa che nessuno potrà dirti mai sono le quantità di cosa :-?? Ovviamente con poca luce e senza CO2 non aspettare di vedere la limno rossa :-??
AndreaD ha scritto: No, niente test
il test dei fosfati lo procurerei...essendo una delle poche carenze misurabili e manifestandosi in tanti modi,poterlo testare ci toglie un 30% di problemi...per me ne sei carente guardando la parte basale della limno che è annerita...ma è solo una mia impressione

OT o forse no...se dosi l'S5 in un senza filtro ti serve un mestolo :))
Stand by

Avatar utente
AndreaD
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 08/12/16, 6:41

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di AndreaD » 21/05/2017, 11:26

cicerchia80 ha scritto: il test dei fosfati lo procurerei
Ok cercherò di provvedere... Ma com'è a reagente?
cicerchia80 ha scritto: per me ne sei carente guardando la parte basale della limno che è annerita...ma è solo una mia impressione
A me sembra abbastanza in salute alla base... Forse sta cominciando ad ingiallire un pochino in basso perché è cresciuta molto e dovrei potarla...
20170521112545-1058461991.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di cicerchia80 » 21/05/2017, 12:59

AndreaD ha scritto: Ma com'è a reagente?
si
AndreaD ha scritto: me sembra abbastanza in salute alla base...
hai ragione....ho fatto riferimento alla prima foto che hai messo.....scusa ma non riesco a postarla con la funzione img :-?
Stand by

Avatar utente
AndreaD
star3
Messaggi: 407
Iscritto il: 08/12/16, 6:41

Radici avventizie limnophila s.

Messaggio di AndreaD » 21/05/2017, 13:26

cicerchia80 ha scritto: .ho fatto riferimento alla prima foto che hai messo.....
Ah ok ora ho capito... La limno sembra scura perché la foto l'avevo fatta con la luce dell'acquario spenta!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti