Infestazione Lemna Minor
- Meteo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
Profilo Completo
Infestazione Lemna Minor
Ciao a tutti.
Ho inserito per la prima volta in un mio acquario una pianta galleggiante, esattamente la Limnobium Laevigatum. Dopo circa tre settimane dall'inserimento ho notato la presenza di alcune piccole foglioline di Lemna minor presumo arrivate insieme all'altra pianta. All'inizio non me ne sono preoccupato ma adesso, a distanza di circa due mesi, la Lemna è diventata infestante. Sapete se c'è un metodo, oltre a quello meccanico, per rimuoverla? Il problema principale è che si annida in mezzo alle foglie della Limnobium che avendo le radici molto delicate tendono a staccarsi quando tento di spostarla per togliere la Lemna.
Grazie
Ho inserito per la prima volta in un mio acquario una pianta galleggiante, esattamente la Limnobium Laevigatum. Dopo circa tre settimane dall'inserimento ho notato la presenza di alcune piccole foglioline di Lemna minor presumo arrivate insieme all'altra pianta. All'inizio non me ne sono preoccupato ma adesso, a distanza di circa due mesi, la Lemna è diventata infestante. Sapete se c'è un metodo, oltre a quello meccanico, per rimuoverla? Il problema principale è che si annida in mezzo alle foglie della Limnobium che avendo le radici molto delicate tendono a staccarsi quando tento di spostarla per togliere la Lemna.
Grazie
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Infestazione Lemna Minor
Già, hai detto benissimo. Quella pianta galleggiante viene considerato al pari di una maledizione che non puoi più toglierti di dosso

Esisterebbe (il condizionale è d'obbligo) un metodo buono, si tratta di coltivare piante a lei allelopatiche come il genere Cabomba (e vedo che hai già un Miryophillum, anche lui già allelopatico con la Lemna), ne parliamo in questo articolo

Allelopatia tra le piante d'acquario
Però in pratica è veramente difficilissimo sconfiggerla completamente a quanto ne so. Avendo in vasca entrambe sto sperimentando tale fenomeno di allelopatia e dopo un bel po' di tempo che la vasca gira mi sono accorto che la crescita della Lemna è decisamente rallentata

Per rimuoverla meccanicamente dovresti perdere una mattinata a togliere ogni singolo frammento di fogliolina, specialmente facendo attenzione ai punti più nascosti come dietro il filtro


Tornando a noi, ti ho suggerito una pianta, ma in realtà non so nemmeno come sia fatto il tuo acquario, quindi non so se puoi metterla.

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Infestazione Lemna Minor
A proposito, che gestione hai dell'acquario? Come fertilizzi?
Te lo chiedo perché io uso il PMDD di acquariofilia facile (hai già letto gli articoli dedicati?) E tale protocollo di fertilizzazione permette di riuscire a ridurre in modo molto efficiente il numero dei cambi d'acqua (c'è gente che ha una vasca estremamente in salute e non ha mai cambiato l'acqua da più o meno un anno). Se usi un protocollo commerciale invece, con cambi d'acqua settimanali, non potrai mai vedere svilupparsi il fenomeno dell'allelopatia tra piante d'acquario
Te lo chiedo perché io uso il PMDD di acquariofilia facile (hai già letto gli articoli dedicati?) E tale protocollo di fertilizzazione permette di riuscire a ridurre in modo molto efficiente il numero dei cambi d'acqua (c'è gente che ha una vasca estremamente in salute e non ha mai cambiato l'acqua da più o meno un anno). Se usi un protocollo commerciale invece, con cambi d'acqua settimanali, non potrai mai vedere svilupparsi il fenomeno dell'allelopatia tra piante d'acquario

- Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
- Meteo (22/05/2017, 10:07)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Meteo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
Profilo Completo
Infestazione Lemna Minor
Grazie mille Francesco.
Appena ho un attimo leggero l'articolo sulla allelopatia. In effetti all'inizio di questa vasca avevo provato a mettere la Cabomba Aquatica con scarsi risultati e l'ho quindi sostituita con il Myriophyllum più che altro per una somiglianza estetica. Ho l'impianto di CO2 a bombola e fertilizza con il protocollo Dennerle ma sto pian piano passando al vostro protocollo. In pratica sto finendo i flaconi Dennerle e al momento ho solo sostituito NPK booster con Cifo azoto e STICK NPK. Le piante vanno tutte abbastanza bene... compresa la Lemna
Dimenticavo...i cambi acqua li faccio esclusivamente con acqua di osmosi per abbassare le durezze perché a novembre sono partito con acqua di rubinetto al 100% che dalle mie parti ha un KH16 è un gh18.... probabilmente piena di sodio. Comunque ne faccio circa 1 al mese di 30 litri su 160 netti circa.
Appena ho un attimo leggero l'articolo sulla allelopatia. In effetti all'inizio di questa vasca avevo provato a mettere la Cabomba Aquatica con scarsi risultati e l'ho quindi sostituita con il Myriophyllum più che altro per una somiglianza estetica. Ho l'impianto di CO2 a bombola e fertilizza con il protocollo Dennerle ma sto pian piano passando al vostro protocollo. In pratica sto finendo i flaconi Dennerle e al momento ho solo sostituito NPK booster con Cifo azoto e STICK NPK. Le piante vanno tutte abbastanza bene... compresa la Lemna

Dimenticavo...i cambi acqua li faccio esclusivamente con acqua di osmosi per abbassare le durezze perché a novembre sono partito con acqua di rubinetto al 100% che dalle mie parti ha un KH16 è un gh18.... probabilmente piena di sodio. Comunque ne faccio circa 1 al mese di 30 litri su 160 netti circa.
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Infestazione Lemna Minor
Io non ho mai fertilizzato con un protocollo commerciale, in pratica mi hanno tirato su un po' tutti gli utenti di AF. Perciò per passare da un protocollo ad un altro mi risulterebbe difficile aiutarti...

Rinunciaci, lei sta sempre bene quasi in ogni caso

Magari potresti fare una chiacchierata in "chimica" per sapere qualche parere sulla tua acqua di rete, per vedere se è un disastro o se in realtà ti basta solo ridurre le durezzeMeteo ha scritto: ↑Dimenticavo...i cambi acqua li faccio esclusivamente con acqua di osmosi per abbassare le durezze perché a novembre sono partito con acqua di rubinetto al 100% che dalle mie parti ha un KH16 è un gh18.... probabilmente piena di sodio. Comunque ne faccio circa 1 al mese di 30 litri su 160 netti circa.

Comunque allora fino a che non avrai stabilizzato la vasca con in nuovi valori dell'acqua e fino a che non sarai riuscito a dilatare i cambi, gli effetti delle allelopatie sarnno difficili da avvertire...


«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- cicerchia80
- Messaggi: 53713
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Infestazione Lemna Minor
Hai ammazzato la cabomba probabilmente a causa della lilaeopsis
Intanto comincia la rimozione manuale....poi trovaci qualcosa di allelopatico,ho visto gente disperarsi perchè si è trovato qualche fogliolina con le piante

Intanto comincia la rimozione manuale....poi trovaci qualcosa di allelopatico,ho visto gente disperarsi perchè si è trovato qualche fogliolina con le piante

Stand by
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Infestazione Lemna Minor
Accidenticicerchia80 ha scritto: ↑Hai ammazzato la cabomba probabilmente a causa della lilaeopsis


«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Meteo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
Profilo Completo
Infestazione Lemna Minor
In realtà la Lilaeopsis è arrivata dopo l'uscita della cabomba. Penso che non si sviluppasse a causa delle durezze. Ora sono a kh7 e gh8 ma vorrei scendere ancora un pochino gradualmente anche perché ho parecchi ospiti fra gli altri i delicatissimi Otocinclus. La cosa strana è che ho appena vinto una battaglia contro le alghe a colpi di azoto e alla loro scomparsa è cicciata fuori la Lemna...sarà un caso?
Comunque ho letto l' articolo sulle allelopatie. Molto interessante. Farò come dite. Continuerò a toglierla a mano e quando avrò stabilizzato bene la vasca (il mio target è KH 4) ridurro i cambi per favorire l'allelopatia del Myriophillum contro la Lemna.
Comunque ho letto l' articolo sulle allelopatie. Molto interessante. Farò come dite. Continuerò a toglierla a mano e quando avrò stabilizzato bene la vasca (il mio target è KH 4) ridurro i cambi per favorire l'allelopatia del Myriophillum contro la Lemna.
- lucazio00
- Messaggi: 14563
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Infestazione Lemna Minor
L'avevo risolta con brocca e retino per pesci! Fino all'ultima fogliolina!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Meteo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 17/01/17, 11:35
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti