Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- track2285
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
Profilo Completo
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Ciao
ringrazio innanzitutto @diego e @cicerchia80 per l'aiuto che mi stanno dando.
Causa fertilizzazione eccessiva ho appena fatto un cambio acqua del 50% nel mio 120 litri, così composto:
Illuminazione: 4 lampade T5 da 24W ciascuna
Fondo fertile Dennerle Scaper's soil
Torba in filtro
CO2 della Askoll con 60 bolle/minuto ed elettrovalvola dalle 15.30 alle 21.30
Valori dopo cambio:
Nitrati a 20mg/l
Fosfati a 1,5 mg/l
Conducibilità: 300
pH 6,4
GH 5
KH 3
Vi chiedo consigli su come impostare la fertilizzazione. Per fertilizzare ho a disposizione:
- Super K
- Iron in bustine della Cifo
- Sale inglese
- Rinverdente
Il tutto già preparato nelle concentrazioni del PMDD.
Le piante in vasca:
pratino: marsilea hirsuta (sofferenza con riferimento a foglioline metà verdi metà trasparenti)
galleggiante: limnobium laevigatum (sofferente per alcune foglioline che vanno a marcire)
in terzo piano:
Hygrophila corymbosa: sofferente in quanto a buchi sulle foglie più vecchie
Ceratopteris cornuta: sembra essere tutto ok, forse un pò più sul giallo che sul verde
in primo piano:
2 ninfee zenkeri red: sofferenti perchè qualche buchino nelle foglie più vecchie e foglioline giovani trasparenti
3 anubias: tutto bene
in secondo piano:
4 Microsorum: qualche buchino all'apice delle foglie più vecchie
GRAZIE!!! :x :x :x :x :x
ringrazio innanzitutto @diego e @cicerchia80 per l'aiuto che mi stanno dando.
Causa fertilizzazione eccessiva ho appena fatto un cambio acqua del 50% nel mio 120 litri, così composto:
Illuminazione: 4 lampade T5 da 24W ciascuna
Fondo fertile Dennerle Scaper's soil
Torba in filtro
CO2 della Askoll con 60 bolle/minuto ed elettrovalvola dalle 15.30 alle 21.30
Valori dopo cambio:
Nitrati a 20mg/l
Fosfati a 1,5 mg/l
Conducibilità: 300
pH 6,4
GH 5
KH 3
Vi chiedo consigli su come impostare la fertilizzazione. Per fertilizzare ho a disposizione:
- Super K
- Iron in bustine della Cifo
- Sale inglese
- Rinverdente
Il tutto già preparato nelle concentrazioni del PMDD.
Le piante in vasca:
pratino: marsilea hirsuta (sofferenza con riferimento a foglioline metà verdi metà trasparenti)
galleggiante: limnobium laevigatum (sofferente per alcune foglioline che vanno a marcire)
in terzo piano:
Hygrophila corymbosa: sofferente in quanto a buchi sulle foglie più vecchie
Ceratopteris cornuta: sembra essere tutto ok, forse un pò più sul giallo che sul verde
in primo piano:
2 ninfee zenkeri red: sofferenti perchè qualche buchino nelle foglie più vecchie e foglioline giovani trasparenti
3 anubias: tutto bene
in secondo piano:
4 Microsorum: qualche buchino all'apice delle foglie più vecchie
GRAZIE!!! :x :x :x :x :x
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Passa in Tecnica che sistemiamo, a occhio c'è qualcosa che non quadra

Metti qualche foto aggiornata ad oggi?
Riassumi che acqua hai usato per riempire e per i cambi?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- track2285
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
Profilo Completo
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Non so come passare in tecnica, chiedo venia agli amministratori.
Acqua ho usato 50% osmosi, 50% rubinetto.
La foto eccola qui, fatta dieci minuti fa per essere precisi

@diego @cicerchia80
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Apri un thread in Tecnica

Caratteristiche dell'acqua di rete? Le trovi in bolletta o sul sito web del fornitore
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- track2285
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
Profilo Completo
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Eccola qui
Descrizione
pH 7,2
Conducibilità 484
Residuo fisso a 180° 363
Durezza 26
Bicarbonati mg/l 216
Magnesio mg/l 14
Calcio mg/l 81
Sodio 200 mg/l 9
Potassio mg/l 3
Ammoniaca <0,05
Fluoruri 0,14
Cloruri 12
Solfati 32
Nitriti <0,02
Nitrati 20
Manganese 0.001
Arsenico 0.01
Cloro residuo 0,2
- track2285
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
Profilo Completo
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
ho aperto in tecnica, prego gli amministratori di cancellare da qui!!





- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Perché hai copiato in Tecnica un argomento di fertilizzazione?
Proseguiamo qui; in Tecnica avevo chiesto, se vuoi, di aprire una discussione riguardo la sola erogazione della CO2.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- cicerchia80
- Messaggi: 53693
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Già che ci sei puoi fare qualche primo piano delle carenza...o eccessi,non dell'hygro che tanto lí è eccesso di potassio
Per curiosita,da quando lo usi,potresti fare una stima di quanto ne hai messo?
Per curiosita,da quando lo usi,potresti fare una stima di quanto ne hai messo?
Stand by
- track2285
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
Profilo Completo
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
scusami, non avevo capito, chiedo scusa!
meglio che non te lo dico....la settimana scorsa ne saranno entrati 200 ml e passa....cicerchia80 ha scritto: ↑Già che ci sei puoi fare qualche primo piano delle carenza...o eccessi,non dell'hygro che tanto lí è eccesso di potassio
ti posto il link del vecchio post con le foto
piante-per-l-acquario-f19/limnobium-lae ... 28606.html
fertilizzazione-in-acquario-f21/marsile ... 28711.html
piante-per-l-acquario-f19/ninfea-con-fo ... 28564.html
Per curiosita,da quando lo usi,potresti fare una stima di quanto ne hai messo?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Fertilizzazione: protocollo PMDD da zero
Tranquillo

Hai circa 150 mg/l di potassio. Direi che un cambio del 90% sia necessario. Oppure quattro del 50%.
Hai esagerato davvero

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti