Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
track2285

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle scaper's soil
- Flora: 3 anubias, 6 Microsorum pteropus, qualche rametto di egeria densa, Limnobium laevigatum su quasi tutta la superficie dell'acquario, pratino con marsilea Hirsuta, 2 Nymphaea Zenkeri lotus red, 2 felci
- Fauna: 20 rasbore, 8 tanichtis, 6 Daino
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di track2285 » 22/05/2017, 12:15
Ciao a tutti ragazzi
prima cosa vi posto foto del mio acquario
Premetto che prima di arrivare ad una soluzione tanto drastica vorrei provare a risolvere il mio problema (pratino sofferente) tramite fertilizzazione corretta, ma vi chiedo: se disgraziatamente non riuscissi a risolvere la situazione e volessi eliminare il pratino dalla zona centrale, come dovrei procedere?
Andrei di forbici alla base, ma poi mi rimarrebbero tutte le radici interrate nel fondo fertile. Potrei lasciare che si decompongano per i fatti loro, o butterebbero fuori altri germogli?
Si tratta di marsilea hirsuta.
Grazie a tutti
track2285
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 22/05/2017, 13:06
Le radici di persè una volta tagliate marcirebbero diventando nutrimento per le piante...
Il titolo parla di sostituire il fondo...giá fatto anche quello
Basta un tubo con ampia sezione,qualche secchio ed un setaccio
Aspiri il fondo con un tubo,trattieni la sabbia con il setaccio e fai percolare. L'acqua nei secchi...ma non penso servirà farlo

Stand by
cicerchia80
-
track2285

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle scaper's soil
- Flora: 3 anubias, 6 Microsorum pteropus, qualche rametto di egeria densa, Limnobium laevigatum su quasi tutta la superficie dell'acquario, pratino con marsilea Hirsuta, 2 Nymphaea Zenkeri lotus red, 2 felci
- Fauna: 20 rasbore, 8 tanichtis, 6 Daino
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di track2285 » 22/05/2017, 13:33
cicerchia80 ha scritto: ↑Le radici di persè una volta tagliate marcirebbero diventando nutrimento per le piante...
Il titolo parla di sostituire il fondo...giá fatto anche quello
Basta un tubo con ampia sezione,qualche secchio ed un setaccio
Aspiri il fondo con un tubo,trattieni la sabbia con il setaccio e fai percolare. L'acqua nei secchi...ma non penso servirà farlo

Sì scusami, mi sono dimenticato del fondo.
Ma come faccio ad aspirare il fondo con il tubo? Intendi a modi sifone? Tutti i sifoni che ho visto in commercio non permetterebbero l'aspirazione del fondo.
Sorry ma non mi è chiaro...
track2285
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 22/05/2017, 13:36
track2285 ha scritto: ↑Tutti i sifoni che ho visto in commercio non permetterebbero l'aspirazione del fondo.
nel mio dialetto si chiama
la budella dell'acqua
il classico tubo che usi per irrigare...solo di una sezione importante,che sò 25mm
E lo usi come se stessi travasando....solo che sifonando al posto dello sporco aspiri tutto
P_20170506_201325.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by
cicerchia80
-
track2285

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle scaper's soil
- Flora: 3 anubias, 6 Microsorum pteropus, qualche rametto di egeria densa, Limnobium laevigatum su quasi tutta la superficie dell'acquario, pratino con marsilea Hirsuta, 2 Nymphaea Zenkeri lotus red, 2 felci
- Fauna: 20 rasbore, 8 tanichtis, 6 Daino
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di track2285 » 22/05/2017, 15:13
cicerchia80 ha scritto: ↑track2285 ha scritto: ↑Tutti i sifoni che ho visto in commercio non permetterebbero l'aspirazione del fondo.
nel mio dialetto si chiama
la budella dell'acqua
il classico tubo che usi per irrigare...solo di una sezione importante,che sò 25mm
E lo usi come se stessi travasando....solo che sifonando al posto dello sporco aspiri tutto
P_20170506_201325.jpg
fantastico!
Quindi attacco il tubo dove tu hai la mano nella foto, metto la mega campana sul fondo e aspiro tipo sifone
Ma....come faccio a dare il via a questo mega sifone? Non posso mica aspirare a bocca come faccio sol sifone normale!
track2285
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 22/05/2017, 15:48
track2285 ha scritto: ↑Ma....come faccio a dare il via a questo mega sifone? Non posso mica aspirare a bocca come faccio sol sifone normale!
siiii
Io l'ho fatto con una vasca avviata da 2 anni.....pensa cosa ho dovuto ciucciare
► Mostra testo
poi ho riflettuto che bastava riempire il tubo tenendolo più alto possibile
Stand by
cicerchia80
-
track2285

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle scaper's soil
- Flora: 3 anubias, 6 Microsorum pteropus, qualche rametto di egeria densa, Limnobium laevigatum su quasi tutta la superficie dell'acquario, pratino con marsilea Hirsuta, 2 Nymphaea Zenkeri lotus red, 2 felci
- Fauna: 20 rasbore, 8 tanichtis, 6 Daino
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di track2285 » 22/05/2017, 16:05
Grazie per le dritte!!
intanto provo a risolvere con la fertilizzazione....se proprio non andrà bene seguirò sicuramente il tuo consiglio!
Ma....se lasciassi il fondo fertile con le radici secondo te sarebbe un problema?
Grazie ancora
track2285
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 22/05/2017, 19:51
track2285 ha scritto: ↑Ma....se lasciassi il fondo fertile con le radici secondo te sarebbe un problema?
e ci metti sopra altre piante?no

Stand by
cicerchia80
-
track2285

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/04/17, 11:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: dennerle scaper's soil
- Flora: 3 anubias, 6 Microsorum pteropus, qualche rametto di egeria densa, Limnobium laevigatum su quasi tutta la superficie dell'acquario, pratino con marsilea Hirsuta, 2 Nymphaea Zenkeri lotus red, 2 felci
- Fauna: 20 rasbore, 8 tanichtis, 6 Daino
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di track2285 » 22/05/2017, 21:34
cicerchia80 ha scritto: ↑track2285 ha scritto: ↑Ma....se lasciassi il fondo fertile con le radici secondo te sarebbe un problema?
e ci metti sopra altre piante?no

in realtà non volevo proprio metterci nulla....solo legnetti e foglie secche...potrei avere qualche problema secondo te?
track2285
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 22/05/2017, 22:16
track2285 ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑track2285 ha scritto: ↑Ma....se lasciassi il fondo fertile con le radici secondo te sarebbe un problema?
e ci metti sopra altre piante?no

in realtà non volevo proprio metterci nulla....solo legnetti e foglie secche...potrei avere qualche problema secondo te?
a parte che l'obbiettivo sarebbe recuperare le piante....ma un fondo fertile non sfruttato è come sedersi su una bomba confortandosi......tanto non esplode

Stand by
cicerchia80