Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Seket

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23/04/17, 14:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Fondi
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, aqua soil, sab
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, ludwigia glandulosa red, ludwigia glandulosa perennis, lilaeopsis brasiliensis,
- Fauna: 10 neon
5 pelvichacromis pulcher
2 otocinclus
3 P. scalare
Che al momento sono in un 60 l
- Altre informazioni: L'acquario e' in fase di maturazione, avviato il 05/05/2017.
Ho un'altro acquario da 80 l con i betta, un po' sovrappopolato xchè c'è stata una covata e' sono nati più di 80 bettini, nn sono riuscita a regalarli tutti! Ora sono 5 maschi e 20 femmine. Con loro convivono 2 gyrinocelius, 2 trichogaster gold e un branchetto di 8 puintus titteya.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Seket » 24/05/2017, 23:29
Buonasera a tutti!
Ho da poco avviato un rio 125, sono 19 giorni, ma il KH e' partito a 6 e poi e' sceso piano piano a zero e nn e' più risalito. Mi avevano consigliato di fare dei cambi xchè il fondo con aqua soil poteva dare questo problema. Il mio fondo e' composto da lapillo vulcanico, lateralmente dove sono le piante da aqua soil e al centro da sabbia. Ultimamente sto avendo qualche problemino con le filamentose, solo nn riesco a spiegarmi questo KH sempre a zero.
Questi sono gli altri valori:
pH 7
GH 5
NO-2 <0.3mg\l
NO-3 25mg\l.
L'acqua che ho utilizzato e' quella del pozzo.
Le analisi risalgono al 2013

Spero possiate darmi una mano!☺
Seket
-
Seket

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23/04/17, 14:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Fondi
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, aqua soil, sab
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, ludwigia glandulosa red, ludwigia glandulosa perennis, lilaeopsis brasiliensis,
- Fauna: 10 neon
5 pelvichacromis pulcher
2 otocinclus
3 P. scalare
Che al momento sono in un 60 l
- Altre informazioni: L'acquario e' in fase di maturazione, avviato il 05/05/2017.
Ho un'altro acquario da 80 l con i betta, un po' sovrappopolato xchè c'è stata una covata e' sono nati più di 80 bettini, nn sono riuscita a regalarli tutti! Ora sono 5 maschi e 20 femmine. Con loro convivono 2 gyrinocelius, 2 trichogaster gold e un branchetto di 8 puintus titteya.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Seket » 24/05/2017, 23:31
WP_20170523_17_19_00_Pro_LI.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Seket
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 24/05/2017, 23:37
Ciao Seket.
il fenomeno è abbastanza strano..... in soli 19 gg, sei certa che il test sia fedele?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 24/05/2017, 23:40
Giovanni 61 ha scritto: ↑Ciao Seket.
il fenomeno è abbastanza strano..... in soli 19 gg, sei certa che il test sia fedele?
Se ha usato un allofano non è normale quanto accaduto? Alcuni sono veramente veloci ad assorbire i sali.
stefano94
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 24/05/2017, 23:43
stefano94 ha scritto: ↑Se ha usato un allofano non è normale quanto accaduto? Alcuni sono veramente veloci ad assorbire i sali.
mah, vediamo di scoprire di che si tratta.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 24/05/2017, 23:46
Seket ha scritto: ↑Il mio fondo e' composto da lapillo vulcanico, lateralmente dove sono le piante da aqua soil
L'aqua soil è l'ADA Amazonia per caso?
stefano94
-
Seket

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23/04/17, 14:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Fondi
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, aqua soil, sab
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, ludwigia glandulosa red, ludwigia glandulosa perennis, lilaeopsis brasiliensis,
- Fauna: 10 neon
5 pelvichacromis pulcher
2 otocinclus
3 P. scalare
Che al momento sono in un 60 l
- Altre informazioni: L'acquario e' in fase di maturazione, avviato il 05/05/2017.
Ho un'altro acquario da 80 l con i betta, un po' sovrappopolato xchè c'è stata una covata e' sono nati più di 80 bettini, nn sono riuscita a regalarli tutti! Ora sono 5 maschi e 20 femmine. Con loro convivono 2 gyrinocelius, 2 trichogaster gold e un branchetto di 8 puintus titteya.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Seket » 25/05/2017, 0:11
Si!

Seket
-
Seket

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23/04/17, 14:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Fondi
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, aqua soil, sab
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, ludwigia glandulosa red, ludwigia glandulosa perennis, lilaeopsis brasiliensis,
- Fauna: 10 neon
5 pelvichacromis pulcher
2 otocinclus
3 P. scalare
Che al momento sono in un 60 l
- Altre informazioni: L'acquario e' in fase di maturazione, avviato il 05/05/2017.
Ho un'altro acquario da 80 l con i betta, un po' sovrappopolato xchè c'è stata una covata e' sono nati più di 80 bettini, nn sono riuscita a regalarli tutti! Ora sono 5 maschi e 20 femmine. Con loro convivono 2 gyrinocelius, 2 trichogaster gold e un branchetto di 8 puintus titteya.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Seket » 25/05/2017, 0:15
Che il test sia fedele mi sta venendo qualche dubbio, visto che x il GH l'ho dovuto cambiare xchè a 60 gocce ancora nn faceva il viraggio di colore, quindi l'ho cambiato. Siccome li avevo presi insieme nn vorrei che abbia fatto lo stesso scherzetto

!
Seket
-
Seket

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 23/04/17, 14:32
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Fondi
- Quanti litri è: 95
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico, aqua soil, sab
- Flora: Hydrocotyle leucocephala, ludwigia glandulosa red, ludwigia glandulosa perennis, lilaeopsis brasiliensis,
- Fauna: 10 neon
5 pelvichacromis pulcher
2 otocinclus
3 P. scalare
Che al momento sono in un 60 l
- Altre informazioni: L'acquario e' in fase di maturazione, avviato il 05/05/2017.
Ho un'altro acquario da 80 l con i betta, un po' sovrappopolato xchè c'è stata una covata e' sono nati più di 80 bettini, nn sono riuscita a regalarli tutti! Ora sono 5 maschi e 20 femmine. Con loro convivono 2 gyrinocelius, 2 trichogaster gold e un branchetto di 8 puintus titteya.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Seket » 25/05/2017, 0:16
Provo a fare il test all'acqua di rubinetto e vedo la differenza, vi faccio sapere

!
Seket
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 25/05/2017, 0:20
OK,
Comunque l'ADA che hai usato tende ad abbassare KH e pH..... però qualche dubbio c'è ancora, attendiamo il test.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti