Consiglio su fertilizzazione 40 litri
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Consiglio su fertilizzazione 40 litri
Buongiorno a tutti. Come da titolo penso proprio di dover chiedere il vostro aiuto sulla fertilizzazione del mio secondo acquario. Ho avviato un 42 litri netti l'11 aprile e dopo piu di un mese mi ritrovo con vari problemi alle piante. Ho piantumato sin da subito e ho dosato dalla seconda settimana 1,5 di ferro, 2,5 di nk e 0,5 di mg a settimana. Da premettere che non ho mai avuto, o meglio, riscontrato il picco di nitriti e anche i nitrati sono sempre a 0. Erogo CO2 con 20 bolle al minuto, illuminazione 2 CFL da 20 watt cadauna per 8 ore al giorno. Ho effettuato nelle ultime due settimane 2 cambi da 5 e 10 litri con acqua d'osmosi per abbassare il KH è il GH che erano arrivati a >21. Ora i valori sono i seguenti:
NO2- 0;
NO3- 0;
KH 10;
GH 10;
pH 7.0;
CO2 35.
Le piante che ho inserito sono le seguenti:
Limnophila sessiliflora;
Myriophillum;
Riccia fluitans;
Phyllantum fluitans;
Heteranthera zosteriflia.
Le piante hanno reagito benissimo le prime due settimane poi è iniziato il loro deperimento.
Il miryo era diventato completamente marrone e l'ho eliminato quasi completamente è quello rimanente non più rosso ma quasi completamente verde con lo stelo sottilissimo.
La limnophila continua a crescere ma è gialla anzi tendente al marrone con internodi lunghi e foglie non molto sviluppate.
Il phillantum che mi era giunto di un rosso bellissimo è diventato completamente verde e il contorno di alcune foglie si è arriccciato è tendenzialmente bruciato.
L'hereranthera ha anch'essa steli sottilissimi e alcune foglie sono già marcite.
Unica a reagire bene è la riccia che pare non avere problemi. Cosa posso fare? Dove sto sbagliando?
NO2- 0;
NO3- 0;
KH 10;
GH 10;
pH 7.0;
CO2 35.
Le piante che ho inserito sono le seguenti:
Limnophila sessiliflora;
Myriophillum;
Riccia fluitans;
Phyllantum fluitans;
Heteranthera zosteriflia.
Le piante hanno reagito benissimo le prime due settimane poi è iniziato il loro deperimento.
Il miryo era diventato completamente marrone e l'ho eliminato quasi completamente è quello rimanente non più rosso ma quasi completamente verde con lo stelo sottilissimo.
La limnophila continua a crescere ma è gialla anzi tendente al marrone con internodi lunghi e foglie non molto sviluppate.
Il phillantum che mi era giunto di un rosso bellissimo è diventato completamente verde e il contorno di alcune foglie si è arriccciato è tendenzialmente bruciato.
L'hereranthera ha anch'essa steli sottilissimi e alcune foglie sono già marcite.
Unica a reagire bene è la riccia che pare non avere problemi. Cosa posso fare? Dove sto sbagliando?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Consiglio su fertilizzazione 40 litri
Dai valori leggo che non rilevi nitrati, probabilmente sarai a 0 anche con i fosfati, credo proprio che nel tuo caso uno dei fattori limitanti sia l'assenza di questi due macroelementi.
Come? Con quale prodotto?
In CHIMICA prova a farti controllare i valori dell'acqua, sicuramente sarà dura come acqua, è alquanto strano che GH e KH, come li misuri? Test a reagente, striscette?
Hai dosato nitrati e potassio?Bertocchio ha scritto: ↑2,5 di nk
Come? Con quale prodotto?
In CHIMICA prova a farti controllare i valori dell'acqua, sicuramente sarà dura come acqua, è alquanto strano che GH e KH, come li misuri? Test a reagente, striscette?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Consiglio su fertilizzazione 40 litri
Ciao nijk, piccola rettifica. Stamattina finalmente ho fatto nuovamente il test e ho i nitrati a 10. Ma fino a due gorni fa erano a zero. Ferrtilizzo con PMDD. Per i valori GH e KH erano così alti perché probabilmente avevo abusato con i fertilizzanti due settimane fa. Allora ho fatto un cambio acqua e sono tornati a KH 10 e GH 15. No, l'acqua è perfetta perché ho usato la stessa acqua in bottiglia di quella che utilizzo in acquario. Ma secondo te di cosa sono carenti le piante? Perché non riesco a capire. Sicuramente un mese senza nitrati ha gravato la cosa ma per il resto? Inoltre volevo sapere se posso procede con una potatura perché ho la limnophila che sta entrando nella stanza accanto. So che quando le piante sono sofferenti è meglio evitare potature.Nijk ha scritto: ↑Dai valori leggo che non rilevi nitrati, probabilmente sarai a 0 anche con i fosfati, credo proprio che nel tuo caso il fattore limitante sia l'assenza di questi due macroelementi.Hai dosato nitrati e potassio?Bertocchio ha scritto: ↑2,5 di nk
Come? Con quale prodotto?
In CHIMICA prova a farti controllare i valori dell'acqua, sicuramente sarà dura come acqua, è alquanto strano che GH e KH, come li misuri? Test a reagente, striscette?
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Consiglio su fertilizzazione 40 litri
Rinverdente ne dai?Bertocchio ha scritto: ↑Ferrtilizzo con PMDD.
i 2,5 ( ml ? ) di nk cosa sarebbero?
Ad occhio mi sembra pochino quello che hai dato, comunque cerca di specificare meglio cosa.
Già sono più normali questi valori, io comunque scenderei ancora ( i fertilizzanti che dai non influiscono sul KH, possono invece influire sul GH ) e farei un cambio di 20 litri con osmosi, le piante ne gioveranno.Bertocchio ha scritto: ↑Allora ho fatto un cambio acqua e sono tornati a KH 10 e GH 15
Nitrati e fosfati sicuramente, acqua eccessivamente dura, non ho capito se dosi o meno microelementi ( rinverdente ), in più sarei curioso di vedere da sopra la vasca per valutare se le galleggianti tolgono o meno luce alle piante sommerseBertocchio ha scritto: ↑ Ma secondo te di cosa sono carenti le piante? Perché non riesco a capire. Sicuramente un mese senza nitrati ha gravato la cosa ma per il resto?

Per le piante a stelo io ti consiglierei in ogni caso di potarle prima che arrivino alla superficie, se cresce così tanto non direi sia sofferente.Bertocchio ha scritto: ↑Inoltre volevo sapere se posso procede con una potatura perché ho la limnophila che sta entrando nella stanza accanto. So che quando le piante sono sofferenti è meglio evitare potature.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Consiglio su fertilizzazione 40 litri
Per Nk intendo nitrati di potassio.Nijk ha scritto: ↑Rinverdente ne dai?Bertocchio ha scritto: ↑Ferrtilizzo con PMDD.
i 2,5 ( ml ? ) di nk cosa sarebbero?
Ad occhio mi sembra pochino quello che hai dato, comunque cerca di specificare meglio cosa.Già sono più normali questi valori, io comunque scenderei ancora ( i fertilizzanti che dai non influiscono sul KH, possono invece influire sul GH ) e farei un cambio di 20 litri con osmosi, le piante ne gioveranno.Bertocchio ha scritto: ↑Allora ho fatto un cambio acqua e sono tornati a KH 10 e GH 15Nitrati e fosfati sicuramente, acqua eccessivamente dura, non ho capito se dosi o meno microelementi ( rinverdente ), in più sarei curioso di vedere da sopra la vasca per valutare se le galleggianti tolgono o meno luce alle piante sommerseBertocchio ha scritto: ↑ Ma secondo te di cosa sono carenti le piante? Perché non riesco a capire. Sicuramente un mese senza nitrati ha gravato la cosa ma per il resto?
Per le piante a stelo io ti consiglierei in ogni caso di potarle prima che arrivino alla superficie, se cresce così tanto non direi sia sofferente.Bertocchio ha scritto: ↑Inoltre volevo sapere se posso procede con una potatura perché ho la limnophila che sta entrando nella stanza accanto. So che quando le piante sono sofferenti è meglio evitare potature.
Per quanto riguarda il rinverdente ne ho versato 5ml 3 settimane fa ma avendo avuto una esplosione algale di alghe verdi mi sono fermato.
Con il KH è il GH io non scenderei di più perché dovendo mettere guppy penso che come valori ci siamo. Adesso posto una foto della vasca dall'alto
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Consiglio su fertilizzazione 40 litri
Si ma 3 settimane fa non era necessario inserire oligoelementi in quanto la vasca era praticamente appena avviata, e i fertilizzanti è normale facciano crescere si le piante ma anche le alghe.Bertocchio ha scritto: ↑Per quanto riguarda il rinverdente ne ho versato 5ml 3 settimane fa ma avendo avuto una esplosione algale di alghe verdi mi sono fermato.
Ora invece i macro ( azoto, immagino quindi anche fosforo nonché il potassio che inserisci ) ci sono, e senza micro è dura per le piante, procedi con altra somministrazione, non preoccuparti.
Le durezze che hai vanno bene per i pesci, meno bene per le piante.Bertocchio ha scritto: ↑Con il KH è il GH io non scenderei di più perché dovendo mettere guppy penso che come valori ci siamo
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Consiglio su fertilizzazione 40 litri
Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Consiglio su fertilizzazione 40 litri
Ok allora procedo con il rinverdente. Quanto ne metto?Nijk ha scritto: ↑Si ma 3 settimane non era necessario inserire oligoelementi in quanto la vasca era praticamente appena avviata, e i fertilizzanti è normale facciano crescere si le piante ma anche le alghe.Bertocchio ha scritto: ↑Per quanto riguarda il rinverdente ne ho versato 5ml 3 settimane fa ma avendo avuto una esplosione algale di alghe verdi mi sono fermato.
Ora invece i macro ( azoto, immagino quindi anche fosforo nonché il potassio che inserisci ) ci sono, e senza micro è dura per le piante, procedi con altra somministrazione, non preoccuparti.Le durezze che hai vanno bene per i pesci, meno bene per le piante.Bertocchio ha scritto: ↑Con il KH è il GH io non scenderei di più perché dovendo mettere guppy penso che come valori ci siamo
Per le dosi del nitrati di potassio, del ferro e del magnesio vanno bene le dosi che metto?
Per l'acqua attualmente pesci non ne ho ancora messo quindi cosa faccio procedo con un cambio di 20 litri con osmosi?
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Consiglio su fertilizzazione 40 litri
Come prima, comincia con 5 ml e poi ti regoli.Bertocchio ha scritto: ↑Ok allora procedo con il rinverdente. Quanto ne metto?
Per il resto va bene, continua come stavi facendo prima, uguale, anche perchè così vediamo pure se erano gli oligoelementi ( o meglio la mancanza ) a dare problemi.
Guarda, per ora ti consiglierei di aggiungere solo rinverdente e stop, così valutiamo al meglio se quello era il problema oppure no, cambiando un solo fattore, nel giro di 7-10 giorni dovresti notare una ripresa delle piante.Bertocchio ha scritto: ↑Per l'acqua attualmente pesci non ne ho ancora messo quindi cosa faccio procedo con un cambio di 20 litri con osmosi?
In genere le piante acquatiche, un pò tutte, crescono meglio con un KH compreso tra 3 e 6, non è tanto nemmeno in realtà una questione di durezza quanto piuttosto di capire effettivamente in che proporzioni sono i carbonati ed i bicarbonati compresi in quel KH 10 ( sodio potassio calcio ecc ).
Premesso che tale composizione può andare bene e non essere un problema, le piante possono crescere bene ugualmente con un KH 10, in genere con le nostre "acque del sindaco" è meglio tenerlo basso questo valore.
Detto questo, se non risolvi facciamo il cambio con osmosi come detto in precedenza, portandoci intorno ad un KH 5, ok?
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Bertocchio (26/05/2017, 12:55)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Bertocchio
- Messaggi: 687
- Iscritto il: 11/03/16, 0:48
-
Profilo Completo
Consiglio su fertilizzazione 40 litri
Perfetto, allora procedo con 5 ml. Poi vedremo un po' i risultati. Per le piante galleggianti, conviene toglierne un po' per far arrivare più luce?Nijk ha scritto: ↑Come prima, comincia con 5 ml e poi ti regoli.Bertocchio ha scritto: ↑Ok allora procedo con il rinverdente. Quanto ne metto?
Per il resto va bene, continua come stavi facendo prima, uguale, anche perchè così vediamo pure se erano gli oligoelementi ( o meglio la mancanza ) a dare problemi.Guarda, per ora ti consiglierei di aggiungere solo rinverdente stop, così valutiamo al meglio se quello era il problema oppure no, cambiando un solo fattore, nel giro di 7-10 giorni dovresti notare una ripresa delle piante.Bertocchio ha scritto: ↑Per l'acqua attualmente pesci non ne ho ancora messo quindi cosa faccio procedo con un cambio di 20 litri con osmosi?
In genere le piante acquatiche, un pò tutte, crescono meglio con un KH compreso tra 3 e 6, non è tanto nemmeno in realtà una questione di durezza quanto piuttosto di capire effettivamente in che proporzioni sono i carbonati ed i bicarbonati compresi in quel KH 10 ( sodio potassio calcio ecc ).
Premesso che tale composizione può andare bene e non essere un problema, le piante possono crescere bene ugualmente con un KH 10, in genere con le nostre "acque del sindaco" è meglio tenerlo basso questo valore.
Detto questo aggiungi per ora solo il rinverdente, se non risolvi facciamo il cambio con osmosi come detto in precedenza, portandoci intorno ad un KH 5, ok?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite