Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Malcolm1

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 06/06/17, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Flora: Rotala rotundifolia gree e red
Hygrophilapolysperma rosanervig
Rotala sp. Colorata
Alternanthera reineckii rosaefolia
- Fauna: 10 Guppy, 16 neon, 2 platy corallo, 1 gyrinocheilus, 2 gamberetti red cherry, 2 gialli, 1 lumacona
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Malcolm1 » 06/06/2017, 20:57
Buona sera, volevo avere gentilmente delle indicazioni su come muovermi per spendere i soldiuna sola volta ed al meglio.
Ho acquistato un'acquario da 240 litri della Mp aquarien con vetro ad onda. L'acquario é completo di tutto pesci piante incluse. Ora voglio cambiare le piante, la disposizione ed inserire uno sfonto 3d.
Personalmente preferisco un paesaggio roccioso con piante molto basse, tipo muschio. A tutto ció vorrei aggiungere una centralina che gestisca temperatura, pH CO
2 etc.
Accetto consigli da voi esperti per evitare di acquistare cose non corrette o poco funzionali. Vi allego una foto di come é l'acquario ora e le restanti di come lo vorrei. Grazie infinite

Sfondo 3d
Ultima modifica di
Diego il 09/06/2017, 20:55, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Rimosse foto con copyright
Malcolm1
-
Giueli
- Messaggi: 16145
- Messaggi: 16145
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 06/06/2017, 21:20
Malcolm1 ha scritto: ↑Buona sera, volevo avere gentilmente delle indicazioni su come muovermi per spendere i soldiuna sola volta ed al meglio.
Ho acquistato un'acquario da 240 litri della Mp aquarien con vetro ad onda. L'acquario é completo di tutto pesci piante incluse. Ora voglio cambiare le piante, la disposizione ed inserire uno sfonto 3d.
Personalmente preferisco un paesaggio roccioso con piante molto besse, tipo muschio. A tutto ció vorrei aggiungere una centralina che gestisca temperatura, pH CO
2 etc.
Accetto consigli da voi esperti per evitare di acquistare cose non corrette o poco funzionali. Vi allego una foto di come é l'acquario ora e le restanti di come lo vorrei. Grazie infinite

Sfondo 3d
Ciao,la prima foto esempio è tipica di un al l'allestimento Malawi,cioè un lago africano povero di piante ma pieno di rocce,da quello che ho visto in vasca hai degli
P. scalare,ciclidi sud americani che non c'entrano nulla con il Malawi,lo sfondo in 3D naturalmente lo puoi inserire è un fattore estetico ma esci totalmente dal biotopo di provenienza dei pesci,per farti un esempio è come vedere uno spogliarello in chiesa durante la messa

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Malcolm1 (08/06/2017, 20:42)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Malcolm1

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 06/06/17, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Flora: Rotala rotundifolia gree e red
Hygrophilapolysperma rosanervig
Rotala sp. Colorata
Alternanthera reineckii rosaefolia
- Fauna: 10 Guppy, 16 neon, 2 platy corallo, 1 gyrinocheilus, 2 gamberetti red cherry, 2 gialli, 1 lumacona
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Malcolm1 » 06/06/2017, 21:41
Allora, la prima foto l'ho inserita per far vedere lo sfondo che vorrei inserire. A questo poi vorrei aggiungere altre rocce e piante come nella seconda foto.
I pesci che ho(avró) sono quelli che riceveró con l'acquario, il proprietario mi lascia tutto. Non escludo che col tempo e studio possa inserire altri pesci. Grazie a tutti
Malcolm1
-
Malcolm1

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 06/06/17, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Flora: Rotala rotundifolia gree e red
Hygrophilapolysperma rosanervig
Rotala sp. Colorata
Alternanthera reineckii rosaefolia
- Fauna: 10 Guppy, 16 neon, 2 platy corallo, 1 gyrinocheilus, 2 gamberetti red cherry, 2 gialli, 1 lumacona
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Malcolm1 » 08/06/2017, 20:41
Buona sera, dopo aver iniziato a cimentarmi in questo progetto dal lato teorico, mi sono reso conto di aver scritto molte inasettezze, per non essere piú cattivo. Lo sfondo, il paesaggio i pesci, le piante sono tutti legati tra loro. Credevo di mettere uno sfondo roccioso, tante rocce e poche piante ma con i pesci che ho in acquario non centrano granchè.
Per questo motivo domenica ritiro l'acquario lo faccio "ripartire" come é impostato ora e poi cominceró col vostro aiuto a sistemare il tutto. Grazie infinite, con i vostri articoli già mi avete dato un grande aiuto.
Buona serata
Ultima modifica di
Malcolm1 il 09/06/2017, 18:03, modificato 1 volta in totale.
Malcolm1
-
Malcolm1

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 06/06/17, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Flora: Rotala rotundifolia gree e red
Hygrophilapolysperma rosanervig
Rotala sp. Colorata
Alternanthera reineckii rosaefolia
- Fauna: 10 Guppy, 16 neon, 2 platy corallo, 1 gyrinocheilus, 2 gamberetti red cherry, 2 gialli, 1 lumacona
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Malcolm1 » 09/06/2017, 17:45
Allora vi chiedo gentilmente alcune indicazioni operative. Ritireró l'acquario domenica, con discus, P. scalare ed altri piccoli pesciotti. Verranno imbustati e l'acqua quasi totalmente tolta dalla vasca. Ora come mi consigliate di operare per riassemblare il tutto nel rispetto di pesci e piante? Avendo intenzione di rifare fondo ed allestimento, come devo regolarmi coi pesci? Li metto in altra vasca o riattivo il vecchio acquario modificandolo un pó alla volta?
Saluti
Malcolm1
-
aleph0
- Messaggi: 3945
- Messaggi: 3945
- Ringraziato: 604
- Iscritto il: 02/01/17, 2:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 5000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia lavica dell'etna
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
189
-
Grazie ricevuti:
604
Messaggio
di aleph0 » 09/06/2017, 19:11
Sicuramente non è l'ideale ripartire con dei pesci fin da subito, a maggior ragione se il filtro verrà staccato per un bel po', perché sicuramente riallestendo la vasca tutti i batteri insidiati nel fondo andranno persi, il che non è numero trascurabile...
Quindi rimettere i pesci fin da subito potrebbe condannarli a causa della nuova maturazione della vasca e la probabilità che ammonio e nitriti possano quindi intossicare i pesci..
La mia è solo un'ipotesi, ovviamente.
Al 100% se riesci a darli a qualcuno per almeno 1 mese saresti a posto e tranquillo!
aleph0
-
Giueli
- Messaggi: 16145
- Messaggi: 16145
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 09/06/2017, 19:27
Malcolm1 ha scritto: ↑Allora vi chiedo gentilmente alcune indicazioni operative. Ritireró l'acquario domenica, con discus, P. scalare ed altri piccoli pesciotti. Verranno imbustati e l'acqua quasi totalmente tolta dalla vasca. Ora come mi consigliate di operare per riassemblare il tutto nel rispetto di pesci e piante? Avendo intenzione di rifare fondo ed allestimento, come devo regolarmi coi pesci? Li metto in altra vasca o riattivo il vecchio acquario modificandolo un pó alla volta?
Saluti
Ciao,per il trasporto ti consiglio di svuotare tutto,compreso fondo è tutta l'acqua.Se vuoi riavviarlo subito devi preservare il materiale filtrante è la maggior quantità d'acqua possibile in taniche,arrivato a casa fai ripartire il tutto dopo 24 ore reinserisci i pesci è monitori i valori molto spesso,io comunque visto anche le modifiche che vuoi apportare rifarei tutto dall'inizio,naturalmente se hai modo di piazzare i pesci per un mesetto
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 09/06/2017, 20:20
Strada facile. Come ti hanno già detto parcheggi i pesci da qualche parte e fai le cose con calma.
Strada difficile e più rischiosa.
Trasporti l'acquario e lo fai ripartire subito.
Alcune domande. Quanta strada devi fare? Quanti piani di scale?
che filtro ha? Esterno?
Il filtro se esterno lo porti a casa con dentro l'acqua è quando arrivi lo fai girare in un secchio con acqua dell'acquario.
Perché vuoi cambiare il fondo?
Secondo me quell'acquario di può trasportare con il fondo tenuto a bagno. Bisogna sapere su cosa è appoggiato, lo spessore del vetro e chiedere a Giovanni 61. Se ti interessa lo tagghiamo.
Salva più acqua possibile e riutilizzala.
Flora e arredi trasportati in umido.
So che si può fare. Quando portano in giro gli acquari per le mostre o chi ne compra uno gia aquascapeato fanno cosi, trasportati con gli arredi...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Malcolm1

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 06/06/17, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Flora: Rotala rotundifolia gree e red
Hygrophilapolysperma rosanervig
Rotala sp. Colorata
Alternanthera reineckii rosaefolia
- Fauna: 10 Guppy, 16 neon, 2 platy corallo, 1 gyrinocheilus, 2 gamberetti red cherry, 2 gialli, 1 lumacona
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Malcolm1 » 09/06/2017, 20:24
Allora ok per l'acqua ed il filtro. Vi chiedo gentilmente di aiutarmi ad acquistare i prodotti necessari per allestire l'acquario. Inserisco delle foto per farvi capire su che genere sono orientato. Non conoscendo i nome sia delle piante che dei materiali per il fondo potreste aiutarmi ad identificarli in modo che domani acquisto tutto e domenica con mio cugino che é pratico di acquari iniziamo l'allestimento?
Sempre grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Malcolm1
-
Malcolm1

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 06/06/17, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Flora: Rotala rotundifolia gree e red
Hygrophilapolysperma rosanervig
Rotala sp. Colorata
Alternanthera reineckii rosaefolia
- Fauna: 10 Guppy, 16 neon, 2 platy corallo, 1 gyrinocheilus, 2 gamberetti red cherry, 2 gialli, 1 lumacona
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Malcolm1 » 09/06/2017, 20:27
Allora, il viaggio sará di 1:30, piano terra, filtro esterno Eheim professionel, vorrei cambiare "fondo" inteso come disposizione, piú terriccio dietro degradando verso in davanti, due "cespugli" ai lati, far risaltare di più le rocce che sono giá presenti ma che sono nascoste dalle piante e piú spazio centralmente e poi mi piace molto il prato in primo piano molto basso
Malcolm1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti