Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 05/06/2017, 19:17
roby70 ha scritto: ↑Secondo me in uno o due giorni va via. Mi sembra polvere

Infatti sta migliorando! Domani spero di riuscire a finire di mettere le piante!
Simo88
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 06/06/2017, 22:28
Niente con il lapillo spezzettato con il martello non riesco a mettere le piante..a questo punto preferisco aspettare e fare le cose fatte per bene..
Pensavo eventualmente di prendere il Manado da mettere sopra uno strato di lapillo più grossolano..potrebbe andare bene?
Inoltre che piante mi consigliate? Attualmente ho la Limnophila sessiliflora, il cerato, Phyllanthus fluitans e anubias.. Grazie mille!
Simo88
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 06/06/2017, 22:34
Simo88 ha scritto: ↑Niente con il lapillo spezzettato con il martello non riesco a mettere le piante..a questo punto preferisco aspettare e fare le cose fatte per bene..
Pensavo eventualmente di prendere il Manado da mettere sopra uno strato di lapillo più grossolano..potrebbe andare bene?
Inoltre che piante mi consigliate? Attualmente ho la Limnophila sessiliflora, il cerato, Phyllanthus fluitans e anubias.. Grazie mille!
Il manado rilascia calcio innalzando le durezze, fondo pessimo per il Betta e tutti i pesci di acqua tenera. Piuttosto prendi del lapillo fine on-line, su eBay lo vendono in confezioni da 5 litri a 6€ compresa la spedizione mi pare, per il tuo acquario bastano e avanzano, certo il prezzo non è molto conveniente, ma l'alternativa è prendere i sacchi da 30 e spendere di più per roba che non serve, a meno che tu non abbia intenzione di allestire altri acquari nel futuro prossimo.
Alle piante che hai aggiungerei solo delle Cryptocoryne
stefano94
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 06/06/2017, 22:52
stefano94 ha scritto: ↑Simo88 ha scritto: ↑Niente con il lapillo spezzettato con il martello non riesco a mettere le piante..a questo punto preferisco aspettare e fare le cose fatte per bene..
Pensavo eventualmente di prendere il Manado da mettere sopra uno strato di lapillo più grossolano..potrebbe andare bene?
Inoltre che piante mi consigliate? Attualmente ho la Limnophila sessiliflora, il cerato, Phyllanthus fluitans e anubias.. Grazie mille!
Il manado rilascia calcio innalzando le durezze, fondo pessimo per il Betta e tutti i pesci di acqua tenera. Piuttosto prendi del lapillo fine on-line, su eBay lo vendono in confezioni da 5 litri a 6€ compresa la spedizione mi pare, per il tuo acquario bastano e avanzano, certo il prezzo non è molto conveniente, ma l'alternativa è prendere i sacchi da 30 e spendere di più per roba che non serve, a meno che tu non abbia intenzione di allestire altri acquari nel futuro prossimo.
Alle piante che hai aggiungerei solo delle Cryptocoryne
Perfetto grazie mille davvero! Oramai mi conviene così, ho voluto provare con il martello ma niente!
Ma con il lapillo di granulometrica 3/5 mm si riesce a piantare bene anche la Limnophila?
Simo88
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 06/06/2017, 23:06
Simo88 ha scritto: ↑stefano94 ha scritto: ↑Simo88 ha scritto: ↑Niente con il lapillo spezzettato con il martello non riesco a mettere le piante..a questo punto preferisco aspettare e fare le cose fatte per bene..
Pensavo eventualmente di prendere il Manado da mettere sopra uno strato di lapillo più grossolano..potrebbe andare bene?
Inoltre che piante mi consigliate? Attualmente ho la Limnophila sessiliflora, il cerato, Phyllanthus fluitans e anubias.. Grazie mille!
Il manado rilascia calcio innalzando le durezze, fondo pessimo per il Betta e tutti i pesci di acqua tenera. Piuttosto prendi del lapillo fine on-line, su eBay lo vendono in confezioni da 5 litri a 6€ compresa la spedizione mi pare, per il tuo acquario bastano e avanzano, certo il prezzo non è molto conveniente, ma l'alternativa è prendere i sacchi da 30 e spendere di più per roba che non serve, a meno che tu non abbia intenzione di allestire altri acquari nel futuro prossimo.
Alle piante che hai aggiungerei solo delle Cryptocoryne
Perfetto grazie mille davvero! Oramai mi conviene così, ho voluto provare con il martello ma niente!
Ma con il lapillo di granulometrica 3/5 mm si riesce a piantare bene anche la Limnophila?
Si, io ho un sacco di limnophila e ho quel lapillo. Visto che la limnophila va dietro solitamente metti il lapillo in modo che sul retro ci sia un fondo più alto, così ottieni anche una maggiore profondità visiva. La piantumazione falla prima di mettere l'acqua, è più semplice, bagna solo un po' il lapillo
- Questi utenti hanno ringraziato stefano94 per il messaggio:
- Simo88 (07/06/2017, 5:31)
stefano94
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 07/06/2017, 5:30
Perfetto farò così ! Appena recupero le cose ci aggiorniamo! Grazie!
Simo88
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 10/06/2017, 7:09
Ultimo aggiornamento..
Omicidio suicidio: Il betta ha ucciso l'otocinclus la mattina e la mattina dopo l'ho trovato dentro l'aspirazione del filtro. Che era al minimo e portata con una prolunga a 1 cm dal fondo. Non mi era mai capitato. A voi é mai successo??
Quindi adesso ho il cubino da allestire nuovamente.
Avete qualche idea?
Un altro betta?
Killi?
Simo88
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 10/06/2017, 8:28

Mi Spiace Per Gli Sortunatissimi Eventi
Simo88 ha scritto: ↑Quindi adesso ho il cubino da allestire nuovamente.
Avete qualche idea?
1) Aphyosemion Australe (Killifish) -
2) Red Cherry (Neocaridina)
3) Cambarellus
4) Planorbarius e/o Physa ecc...
5) Boraras (Brigittae, Urophthalmoides ecc...),

Valori acqua da verificare.
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Simo88

- Messaggi: 1303
- Messaggi: 1303
- Ringraziato: 98
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Salgareda
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cordyline
Spatofillo
Fittonia
Maranta
Chamaedorea elegans
Chlorophytum
Lucky bamboo
Rosmarino
Ceratophyllum
Riccia fluitans
Cryptocoryne varie
Microsorum pteropus
Vallisneira spiralis
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: Tre carassi
-
Grazie inviati:
132
-
Grazie ricevuti:
98
Messaggio
di Simo88 » 10/06/2017, 9:12
zona Sud 2016.pdf
Queste sono le analisi dell'acqua!
Cosa mi consigliate? Comunque eventualmente posso diluire con acqua di osmosi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Simo88
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 10/06/2017, 10:10
È molto dura (GH a 16) quindi potresti usarla tagliata al 50/60% con osmosi o demineralizzata.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti