Ricominciare a fertilizzare

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di Deny » 07/06/2017, 20:39

Ciao, rieccomi a rompere :D
Prima un riassunto poi le domande :-
Valori al 5/06 (test a reagenti):
pH 7,2
KH 5
GH 7
NO2- 0
NO3- 10
Conducibilità 248
PO4- 0/0.1
Fe 0/0.1

Ho avuto una nebbia batterica che mi ha costretto a 5+4 giorni di buio con cambio di 75+75 litri d'acqua @-) . Alla fine dei quali ho dovuto rasare a 0 tutto l'acquario e ripiantare le talee messe meglio.. Ci ho messo 3 giorni :-l . Nel frattempo ho riattivato la CO2, anche se ne ho sempre pochissima (da calcolatore) le piante da 3 giorni han cominciato a fare un pearling abbondante già dopo 1 ora dall'accensione. Han messo nuove foglie e son cresciute un po'. Ho fotoperiodo ridotto 5 ore e mezza al momento.
Da ieri ho 4 platy in vasca(ho verificato la maturazione visto i cambi consistenti prima di inserirli).
Dopo la nebbia son ricomparse un po' di filamentose e al momento niente altro.

Avendo potato e tolto la maggior parte delle foglie brutte alcune carenze presenti già prima della nebbia e aggravatesi per la sospensione totale della fertilizzazione(avevo carenza di fosforo) e per il buio non si vedono più.
Comunque vi allego le foto delle piante che secondo me han più problemi. Poi mi correggete eventuali errori di valutazione? Così pian piano imparo ~x( e mi spiegate le vostre deduzioni?
IMG_20170606_164853.jpg
La Staurogyne non sembra stare male ma ha queste radici avventizie sempre più lunghe(ho un pezzo di stick sotto e se lo divide con la Sagittaria) e le foglie non mi sembrano più belle lisce come quando mi sono arrivate. Sono un po' ondulate.
IMG_20170606_164824.jpg
L'Hygrophila ha le foglie arricciate ai bordi.. Sembra la foto che c'è sull'articolo Macro e micro-elementi per le piante d'acquario. Quindi le manca rame? È possibile?
IMG_20170606_164750.jpg
Ludwigia forse Messancana(?) mi fa sempre foglie nuove poi si rovinano. Questa volta mi han onorato con un po' di arancio :-\
Non è mai stata molto bene forse per la CO2 scarsa?
IMG_20170606_164807.jpg
Foglie ondulate? Son normali? Un tempo le ricordavo lisce.
IMG_20170606_182804.jpg
IMG_20170606_182732.jpg
La Ludwigia mini super red ha venature con il colore originale ma tessuti ingialliti, vagamente accartocciate(?). Questa condizione si protrae da molto tempo ma non ho clorosi nè su foglie vecchie nè su foglie nuove.. Quindi.. Manca ferro? Oppure è il fosforo che mi fa sembrare carenza di ferro?
Quella che si vede davanti è una bacopa? Me ne han regalato un piccolo stelo ma senza dirmi cos'è \:D/
Altra osservazione che però è senza foto. La Lymnophila ha le punte asimmetriche che sembrano spelacchiate. Leggevo, non so più dove, che dovrebbe essere carenza di ferro. Quando ho potato le foglie basse erano marce e/o staccate. Il gambo leggermente gommoso. Ora non credo mancasse potassio(ne avevo dosato troppo nelle prime 2 e uniche somministrazioni) poteva essere la carenza di fosforo a dare questi sintomi? Non ho capito se la gommosità si recupera quando si risolve la carenza oppure no.

Alla luce di tutto questo come procedo? Le piante che ho sono nel profilo. Ne ho un sacco che mangiano parecchio.
Con che dosi dovrei cominciare? E di cosa? Accorgimenti particolari? Ogni quanto devo fertilizzare? Tutto insieme mi sembra che non si può giusto? Voi come li suddividete?
Questo è quello che ho capito:
- Ferro mai con magnesio quindi niente rinverdente o ferro PMDD base con il magnesio.
- Fosforo lontano dalle altre somministrazioni.

Sapete dirmi quale è la quantità di ferro che dà l'arrossamento? Che io ad arrossare ho paura di far casini :-??
E dove si preleva il campione d'acqua per il test del ferro? E soprattutto.... È normale che il reagente per il test del ferro(Sera) puzzi come una carogna in piena estate? @-)

Ancora non conosco le esigenze della vasca quindi io procederei così con le dosi che mi consiglierete:
Giorno 1: al mattino misura conducibilità una dose di potassio e rinverdente. Alla sera misura conducibilità per avere dei riferimenti.
Giorno 2: nulla.
Giorno 3: poco magnesio perché ho 2 punti di differenza tra KH e GH e mi porterei a 3 punti di differenza. Misura conducibilità.
Giorno 4: nulla.
Giorno 5: dose di ferro PMDD base (modifica la conducibilità? Se si la misuro)
Per i fosfati aspetterei per vedere se con questi 4 pesci cambia qualcosa. Oppure dite che è meglio aggiungerne?
Dopo di questo aspetterei monitorando i valori una volta a settimana. Per vedere i "consumi" e poi vedere di autoregolarmi.
Questo metodo come lo vedo io non è a carenza ma a "non facciamo mancare i nutrienti per prevenire le carenze".
L'alternativa sarebbe quella di aspettare delle carenze sulle piante e poi rimediarle sempre se riesco a riconoscerle b-(
Quale metodo ritenete sia il migliore? Mi sembra che normalmente andate a carenza giusto?

Grazie ai volenterosi che han letto tutto :-* . E grazie in anticipo a chi avrà pazienza e tempo di rispondere :x
Se vi servono altri dati chiedete pure. :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 07/06/2017, 22:50

Deny ha scritto: Ciao, rieccomi a rompere
Io non rompo invece?? :ymdevil: :ymdevil: :D
Deny ha scritto: Valori al 5/06 (test a reagenti):
pH 7,2
KH 5
GH 7
NO2- 0
NO3- 10
Conducibilità 248
PO43- 0/0.1
Fe 0/0.1
Bene, vediamo subito che manca un importante macronutriente, il fosforo :-? Secondo me è la prima necessità da reintegrare visto che hai piante a crescita rapida in competizione alimentare tra di loro :-?

Quando manca lui in genere si bloccano le piante, mostrando le peggio carenze :D

Inoltre sei parecchio bassina di CO2 :-? Aumentala :D
Deny ha scritto: Quella che si vede davanti è una bacopa? Me ne han regalato un piccolo stelo ma senza dirmi cos'è
Forse è una australis? :-?? Nel dubbio chiedi in piante ;)
Deny ha scritto: Questo è quello che ho capito:
- Ferro mai con magnesio quindi niente rinverdente o ferro PMDD base con il magnesio.
- Fosforo lontano dalle altre somministrazioni.
Io non aggiungo nemmeno il magnesio vicino al fosforo :D Anzi, a dire la verità cerco di somministrare il fosforo nel limite del possibile sempre da solo con almeno un giorno di distanza tra un fertilizzante e lui ;)
Deny ha scritto: Sapete dirmi quale è la quantità di ferro che dà l'arrossamento? Che io ad arrossare ho paura di far casini
Se hai paura procedi per gradi ;) Aggiungi 2- max 3 ml per volta e fai passare qualche minuto tra una somministrazione e quella successiva... Se hai dei dubbi prova ad usare il metodo dei bicchierini, ma se hai il ferro del PMDD standard anche se eccedi metti in realtà pochissimo ferro. Forse ad arrossamento arrivi più o meno a 0,1 mg/l di ferro, a dirla proprio tutta :) Male che vada se sbagli e ti viene il lambrusco arriverai a 0,3 =)) =)) =))
Deny ha scritto: Ancora non conosco le esigenze della vasca quindi io procederei così con le dosi che mi consiglierete:
Giorno 1: al mattino misura conducibilità una dose di potassio e rinverdente. Alla sera misura conducibilità per avere dei riferimenti.
Giorno 2: nulla.
Giorno 3: poco magnesio perché ho 2 punti di differenza tra KH e GH e mi porterei a 3 punti di differenza. Misura conducibilità.
Giorno 4: nulla.
Giorno 5: dose di ferro PMDD base (modifica la conducibilità? Se si la misuro)
Per i fosfati aspetterei per vedere se con questi 4 pesci cambia qualcosa. Oppure dite che è meglio aggiungerne?
Dopo di questo aspetterei monitorando i valori una volta a settimana. Per vedere i "consumi" e poi vedere di autoregolarmi.
Questo metodo come lo vedo io non è a carenza ma a "non facciamo mancare i nutrienti per prevenire le carenze".
L'alternativa sarebbe quella di aspettare delle carenze sulle piante e poi rimediarle sempre se riesco a riconoscerle
Quale metodo ritenete sia il migliore? Mi sembra che normalmente andate a carenza giusto?
Ti dico come farei io se la vasca fosse mia:
  • Aggiusterei prima la CO2 fino ad almeno 30 mg/l e rimuoverei eventuali stick in infusione (viste le filamentose);
  • Doserei il fosforo per primo perché è appunto un MACROnutriente (quindi le piante ne richiedono in maggior quantità rispetto agli oligo ed adesso ne hai quasi zero :D) fino ad arrivare a più o meno ad almeno 1 mg/l;
  • Due giorni dopo doserei ferro, potassio e micro (visti i cambi e vista la conducibilità piuttosto bassina). La sera misurerei la conducibilità per capire quanto potassio ho messo (è il principale componente che influisce su di essa);
  • Il giorno dopo doserei magnesio e ricontrollerei la conducibilità la sera in modo di capire quanto anche lui ha contribuito al suo aumento;
La conducibilità da misurare l'ho divisa apposta in queste due "manche" in modo di capire con maggiore sicurezza quanto il potassio ne apporta e poi la stessa cosa anche per il magnesio (un po' come avevi detto te). ;)

Hai bisogno di aiuto per le dosi? Prova a dirmi te quanto metteresti di tutto ;)

Inoltre personalmente, secondo la mia esperienza, ti consiglio di iniziare a fertilizzare "a carenza" per adesso, in modo che con il tempo tu riesca a capire i consumi e le esigenze della tua vasca. A prevedere le carenze siamo sempre in tempo e le piante non muoiono dall'oggi al domani ;)
Deny ha scritto: Grazie ai volenterosi che han letto tutto . E grazie in anticipo a chi avrà pazienza e tempo di rispondere
E' stata dura ma dovrei aver risposto a tutto #:-s #:-s

:)) :))

Se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure ;)
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Deny (08/06/2017, 8:55)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di Deny » 08/06/2017, 8:53

FrancescoFabbri ha scritto: Aggiusterei prima la CO2 fino ad almeno 30 mg/l e rimuoverei eventuali stick in infusione (viste le filamentose);
Ci provo ma io e la CO2 credo siamo incompatibili :(
Non ho stick in infusione.
FrancescoFabbri ha scritto: Hai bisogno di aiuto per le dosi? Prova a dirmi te quanto metteresti di tutto
Cavolo così mi devo proprio impegnare :-?
Spero proprio di non sparare troppe cavolate.. Poi ho una memoria x_x ....
Comunque vediamo se ho imparato qualcosa.
1) potassio: visto il fotoperiodo e che le piante son ancora in ripresa io mi terrei su una concentrazione di 10 mg/l quindi da calcolatore direi di partire con una dose di 17 ml di nitrato di potassio(155 litri a spanne). Arrotonderei a 20 :-?? .
2) fosforo: per raggiungere l'1 mg/l quindi 0.3 o 0.4 ml.
3) rinverdente: non ci capisco una mazza di questo.. Ma direi 2 ml che dovrebbe sistemarmi anche il ferro a 0.1 mg/l
4) ferro PMDD standard: so che è diverso da quello del rinverdente ma non so se devo aggiungerlo extra e quanto.
5) magnesio: non ricordo dove l'ho letto e quanto magnesio alza 1 punto di GH :-\ quindi sparerei 5 ml.. Semmai poi correggo il tiro :D

Dovendo cominciare mi son regolata su un valore da raggiungere. Va da sé che se poi i consumi sono inferiori o superiori modifico le dosi senza tener conto della concentrazione da cui son partita.
FrancescoFabbri ha scritto: Aggiungi 2- max 3 ml per volta e fai passare qualche minuto tra una somministrazione e quella successiva... Se hai dei dubbi prova ad usare il metodo dei bicchierini, ma se hai il ferro del PMDD standard anche se eccedi metti in realtà pochissimo ferro. Forse ad arrossamento arrivi più o meno a 0,1 mg/l di ferro,
Perfetto, se mi dici che è da mettere extra al rinverdente allora procederei così: aggiungo 2 ml alla volta e controllo con i bicchierini. Al massimo da calcolatore per 0.1 di ferro dovrei aggiungere 13 ml di ferro PMDD standard. Così vedo questo arrossamento.

Ora aspetto le correzioni :D
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 08/06/2017, 13:43

Deny ha scritto: Ci provo ma io e la CO2 credo siamo incompatibili
Eh, bisogna che troviate un accordo te e la CO2 perché è molto importante che sia ottimale, nel caso apri tutti i topic che vuoi in brico e in tecnica per farti dare un aiuto :D
Deny ha scritto: Cavolo così mi devo proprio impegnare
Spero proprio di non sparare troppe cavolate.. Poi ho una memoria ....
Bisogna impegnarsi si :))

Nessuno​ ti giudica e io non sono di certo in grado di dire cosa è giusto e cosa è sbagliato, sono l'ultimo arrivato nello staff e non sono di certo una cima ;)
Deny ha scritto: 1) potassio: visto il fotoperiodo e che le piante son ancora in ripresa io mi terrei su una concentrazione di 10 mg/l quindi da calcolatore direi di partire con una dose di 17 ml di nitrato di potassio(155 litri a spanne). Arrotonderei a 20 .
2) fosforo: per raggiungere l'1 mg/l quindi 0.3 o 0.4 ml.
3) rinverdente: non ci capisco una mazza di questo.. Ma direi 2 ml che dovrebbe sistemarmi anche il ferro a 0.1 mg/l
4) ferro PMDD standard: so che è diverso da quello del rinverdente ma non so se devo aggiungerlo extra e quanto.
5) magnesio: non ricordo dove l'ho letto e quanto magnesio alza 1 punto di GH quindi sparerei 5 ml.. Semmai poi correggo il tiro
Per carità, le dosi che hai detto non le hai sparate male, anzi :)

L'unica cosa che personalmente direi è magari di stare un pochetto più bassa col potassio per adesso, magari fai 15 ml, ad aggiungere siamo sempre in tempo e se abbiamo dei dubbi è sempre meglio arrotondare per difetto

Fosforo fai 0,3 ml (come sopra arrotondato per difetto ;) )

Col magnesio vedi un po' se la differenza KH GH si muove (quasi sicuramente no), se in caso la prossima volta ne metti di più

Rinverdente: fai 5 ml, se vedi GDA o puntiformi la prossima volta ne metti meno (ma con tutte le piante rapide che hai non credo che avrai problemi :) )

Ferro PMDD: fino ad arrossamento (Il trucco dell'arrossamento )
Deny ha scritto:
08/06/2017, 8:53
Perfetto, se mi dici che è da mettere extra al rinverdente allora procederei così: aggiungo 2 ml alla volta e controllo con i bicchierini. Al massimo da calcolatore per 0.1 di ferro dovrei aggiungere 13 ml di ferro PMDD standard. Così vedo questo arrossamento.
Non usare il calcolatore per il ferro, se avevi dei residui di ferro l'arrossamento si verifica prima, forse anche molto prima di 13 ml :D
Questi utenti hanno ringraziato FrancescoFabbri per il messaggio:
Deny (08/06/2017, 18:21)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di Deny » 10/06/2017, 14:28

Fatto tutto come mi hai detto, domani aggiungo il magnesio.
FrancescoFabbri ha scritto: Non usare il calcolatore per il ferro, se avevi dei residui di ferro l'arrossamento si verifica prima, forse anche molto prima di 13 ml
Di ferro ne ho messi 6ml. Per me è già arrossata. Anche se minimamente.
Ai prossimi aggiornamenti! ;)
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 10/06/2017, 22:41

Deny ha scritto: Di ferro ne ho messi 6ml. Per me è già arrossata. Anche se minimamente.
Te l'avevo detto :D

Ottimo così :-bd Ricordati che non sono un professore (no assolutamente :D ), se per te quello che ti ho suggerito non ti sta tornando sei autorizzata a tartassarmi di domande, così che insieme potremo trovare la risposta a tutto :))
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di Deny » 11/06/2017, 20:05

FrancescoFabbri ha scritto:
Deny ha scritto: Di ferro ne ho messi 6ml. Per me è già arrossata. Anche se minimamente.
Te l'avevo detto :D

Ottimo così :-bd Ricordati che non sono un professore (no assolutamente :D ), se per te quello che ti ho suggerito non ti sta tornando sei autorizzata a tartassarmi di domande, così che insieme potremo trovare la risposta a tutto :))
=)) =)) =))
Povero te... :)) :)) :))
Comunque al momento mi torna tutto.. E ti uso come freno.. Presa dalla frenesia potrei esagerare con gli interventi... Anche se è così bello mettersi sul divano sotto la coperta a guardare queste lumache che van avanti e indietro :x
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 11/06/2017, 22:23

Deny ha scritto: E ti uso come freno.. Presa dalla frenesia potrei esagerare con gli interventi...
Guarda la mia firma, come vedi ho fato parecchie cavolate anche io in 6 mesi di vasca :D

Se ti va, ogni volta che vuoi mettere qualcosa scrivilo qui che ci confrontiamo e ne discutiamo pubblicamente ;)

Mi raccomando, ti ripeto di cercare di aggiustare la CO2, sennò tutto quello che hai messo verrà sfruttato male dalle piante :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di Deny » 12/06/2017, 8:06

FrancescoFabbri ha scritto: Guarda la mia firma, come vedi ho fato parecchie cavolate anche io in 6 mesi di vasca :D

Se ti va, ogni volta che vuoi mettere qualcosa scrivilo qui che ci confrontiamo e ne discutiamo pubblicamente ;)

Mi raccomando, ti ripeto di cercare di aggiustare la CO2, sennò tutto quello che hai messo verrà sfruttato male dalle piante :D
=)) =))
La CO2 non è stabile.. Ma controllo spesso il pH e mi regolo con quello. Cerco di tenermi su 6.8/6.9. Da calcolatore usando il pH shackerato sono a 27. Però non riesco a tenerlo sempre costante.. Sto facendo delle prove se non riesco a tenerlo bene proverò a cambiare metodo di produzione CO2. Poi proverò un nuovo tipo di diffusore.. E speriamo di trovare la via giusta.. :-??
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Ricominciare a fertilizzare

Messaggio di FrancescoFabbri » 12/06/2017, 9:12

Deny ha scritto: Da calcolatore usando il pH shackerato sono a 27.
Mg/l vero?

Se vuoi un mio consiglio, io cercherei di tenermi almeno dai 30 ai 35 mg/l di CO2 ;) se ce la fai le piante ringrazieranno sicuramente :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti