Ciao @
Moonluna, se pensi di erogare CO
2 costantemente (come fanno praticamente tutti) l'elettrovalvola non ti serve. Io quando ho comprato l'impianto l'ho smontata e messa da parte, dal 1 maggio 2015 ad oggi mai usata.
Prendi un riduttore di pressione a due manometri, uno per la bassa pressione (ti dice quanta pressione c'e' nell'impianto, dal riduttore fino al micronizzatore in vasca) e uno per l'alta pressione (ti dice quanta pressione hai nella bombola, e quindi quanta CO
2 ti e' rimasta).
Se intendi usare questo impianto col sistema Venturi che stai realizzando, il micronizzatore (il bazooka) non ti serve, altrimenti se e' per un'altra vasca si
Se la bombola la prendi medio/grande (1 o 2 kg) ti durera' una vita. Considera che io ne ho una da mezzo chilo, e in 130 litri netti molto piantumato ci vado avanti circa 5 o 6 mesi col Venturi.
Prendi anche un contabolle e una valvola di non ritorno, la seconda e' indispensabile e il primo molto comodo per permetterti di regolarti sulla quantita' di CO
2 che stai erogando. Ti spiego quest'ultimo punto: con le bolle si ha una regolazione visiva, spannometrica, non ti misura quanta CO
2 stai effettivamente erogando ma ti da' un termine di riferimento. Ad esempio, io nel mio impianto oggi so che con una bolla ogni 4 secondi ho la CO
2 giusta, ma all'inizio per sapere se la mia CO
2 era effettivamente giusta con una bolla ogni 4 secondi ho dovuto prima misurarla tramite KH, pH e temperatura.
