Si tratta di un'acquario per ciclidi del Malawi.
Spero vi piaccia!

Tipologia Vasca:
Si tratta di una vasca artigianale.
Coperchio fatto da me per poter installare la plafoniera. Coperchio che al momento ho tolto per cercare di tenere bassa la temperatura.
Misure 120x50x60h.
Litri lordi 360.
Spessore vetri 12mm
Data di Avvio:
Per spiegarvi tutta la storia, comincio col dirvi che avevo avviato a novembre una vasca di misure uguali (Juwel Rio 300) regalata da un amico che aveva disallestito un marino da qualche anno e messo la vasca in garage.
Purtroppo dopo tre giorni di allestimento la vasca ha iniziato a perdere.


La nuova vasca é avviata dal 17 Marzo. Dopo quella data ho eseguito solo qualche piccola modifica al layout nel lato destro ma solo per creare nascondigli e tane più ampie.
Sistema di filtraggio
Per il filtro mi sono affidato ad un filtro esterno Pratiko 400.
Ho caricato tutti gli scomparti con soli cannolicchi, lasciando libera una mezza vaschetta in caso di necessità futura.
Per la filtrazione meccanica; ho mantenuto le spugne originali del filtro così come comprate.
Sistema di illuminazione:
Per l"illuminazione ho installato una plafoniera LED nemolight 72 watt.
Fotoperiodo di 9h.
Per il giorno (accensione alle ore 13 e 30) ho scelto la gradazione piu fredda, tenedo accesi solo i LED 8000k (+blu/rossi).
Di notte e accesa una leggera luce effetto lunare. (Plafoniera al minimo della potenza)
Altri accessori
Gli accessori in più sono:
-un termoriscaldatore (al momento scollegato)
-un termometro
-probabilmente nei prossimi giorni installerò un aereatore nella parte destra perchè l'uscita del filtro non smuove tutta l'acqua fino infondo.
Allestimento:
Per il fondo ho usato sabbia fine, mischiando due colori per avere un effetto piu naturale (e per ottenere la stessa sfumatura delle rocce).
La parte sinistra del layout è formata da alcuni sassi (acquistati in un garden center) che formano tane e nascondigli.
Non ho creato una vera e propria rocciata seguendo i consigli del forum poichè le specie che inserirò non sono particolarment legate ad ambienti rocciosi.
Al momento per la parte sinistra ho deciso di creare tane utilizzando dei tronchi anzichè rocce.
Anche se non sono proprie dei biotopo, le ho preferite perchè dal mio punto di vista alleggeriscono il layout.
Manutenzione:
Per ora l'acquario è senza pesci, ho eseguito solo quattro piccoli rabbocchi e pulizia dei vetri da residui di calcare e soprattutto diatomee.
Fauna:
Ho introdotto il 16 Giugno:
-5 Labidochromis Caeruleus circa 4cm, non sessati.
-5 iodotropheus Sprengarae 4/5cm non sessati.
Arriveranno poi tra una ventina di giorni (spero!) 5 piccoli Placidochromis Tanzania (da sessare) per poter poi tenere un trio; oppure un trio più grande già sessato.
Valuterò poi in base al livello di manutenzione se tenere tutti i pesci o diminuire gli esemplari.<br>
Per ora posso dirvi che i dieci mini ospiti stanno parecchio comodi !

Flora:
Soltanto piante di Vallisneria Spiralis al centro sullo sfondo e ai due angoli posteriori.
Fertilizzazione:
Per la fertilizzazione ho aggiunto delle sfere JBL solo vicino alle piante, non potendo mettere fondo fertile che verrebbe smosso dai pesci.
Somministrazione della CO2:
Assente
<br>
Valori dell'acqua:
Temperatura al momento 27°
pH 8/8,5
KH° 8
GH° 12
NO2- 0 mgl
NO3- 0 mg
A voi qualche foto!

