Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/06/2017, 19:42
Gery ha scritto: ↑da quello che vedo, c'è una buona dose di alluminio, e un bel mischione di tracce di antiparassitari, tutte in dosi minime, ma un po' di quello e un po' di questo, non vorrei che ne irritassero le mucose spaventandoli.

Vedo anche cloriti alti rispetto alle altre colonne. C'entrano qualcosa?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 19/06/2017, 21:30
Diego ha scritto: ↑
Se ci fosse qualcosa di velenoso in acqua starebbero male tutti e comunque penserei più o meno contemporaneamente, non a distanza di dieci giorni uno dall'altro
Non è detto, le mie povere 15 caridina ci hanno messo più di due mesi a morire, per questo all'inizio non avevo collegato una morte con l'altra.
Per l'acqua, non potrebbe trattarsi di qualcosa che hai inserito tu solo in questa vasca? Un fertilizzante, una pianta, un arredo...
Comunque, se sposti un pesce in quarantena a questo punto sarebbe meglio usare acqua nuova, magari addirittura presa in bottiglia (se riesci a ricreare i valori della vasca)

i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/06/2017, 21:45
lauretta ha scritto: ↑ Per l'acqua, non potrebbe trattarsi di qualcosa che hai inserito tu solo in questa vasca? Un fertilizzante, una pianta, un arredo...
L'indiziata principale è l'acqua; per il resto tutti i materiali, compreso il fondo, sono usati da anni (erano di un allestimento smantellato).
lauretta ha scritto: ↑ Non è detto, le mie povere 15 caridina ci hanno messo più di due mesi a morire, per questo all'inizio non avevo collegato una morte con l'altra.
Vediamo; per ora sembra essere la via più plausibile
lauretta ha scritto: ↑ Comunque, se sposti un pesce in quarantena a questo punto sarebbe meglio usare acqua nuova, magari addirittura presa in bottiglia (se riesci a ricreare i valori della vasca)

Provo a lasciarlo lì, è iper-stressato e sicuramente lo stresserei ancor più tentando di catturarlo e spostandolo in acqua diversa

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 19/06/2017, 21:48
Ciao Diego,io ho avuto un buon riscontro con un biocondizionatore contenete aloe che rilassa i pesci,tra l'altro dovrebbe far bene anche alle mucose.In vasca ci stanno delle lumachine?Te lo chiedo perché quando ho avuto problemi con la mia acqua me ne sono accorto perché erano uscite tutte fuori.Io risolsi con un cambio questo biocondizionatore all'aloe e carbone per 15 giorni.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/06/2017, 21:54
Giueli ha scritto: ↑In vasca ci stanno delle lumachine?
Ci sono un po' di planorbelle, certamente venute assieme alle piante, ma loro stanno benone e si riproducono alla grande.
Intanto ho comunque messo una bustina di carboni attivi: dovrebbero togliere un po' di robe strane, se ci sono.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 19/06/2017, 22:31
Diego ha scritto: ↑scheccia ha scritto: ↑Ma se stanno inclinati, non può essere la vescica natatoria?
Ma lo avrebbero sempre il problema allora
Se escono dall'angolo stanno bene verticali
Quando hanno paura sono capaci di mettersi con angolo di 90 gradi rispetto l'orizzonte, praticamente sotto il filtro...
Jovy1985
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 19/06/2017, 22:35
Un video Diego? Non lo trovo piu..
Jovy1985
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 19/06/2017, 22:52
Jovy1985 ha scritto: ↑Un video Diego? Non lo trovo piu..
A pagina 3
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 20/06/2017, 0:04
Diego ha scritto: ↑Jovy1985 ha scritto: ↑Un video Diego? Non lo trovo piu..
A pagina 3
Beh quello non vuol dire nulla.....sta male e quindi cerca rifugio. Ma prima del decesso, stanno a galla inclinati? Cosa noti? Respirano velocemente?
Jovy1985
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 20/06/2017, 0:07
Jovy1985 ha scritto: ↑Ma prima del decesso, stanno a galla inclinati?
No, stanno sul fondo. Non vanno praticamente mai a galla (o nella parte alta).
Jovy1985 ha scritto: ↑Cosa noti? Respirano velocemente?
Quello che si vede nel video. Cioè niente di strano, se non che il pesce se ne sta nell'angolo sotto al filtro
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti