Acqua torbida, acquario vuoto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Palma
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 23/05/17, 9:56

Acqua torbida, acquario vuoto

Messaggio di Palma » 20/06/2017, 8:50

Ciao!
Mi chiamo Palma e vivo in Svezia.
Cercherò di essere breve!
Ho avviato in data 4 giugno un Juwel Primo 70 con ghiaino inerte in quarzo e pietre laviche (a detta del venditore a me non sembrano). Ho sciacquato molte volte il fondo con acqua freddo/tiepida e bollito le pietre 5 minuti. Ho così riempito l'acquario con acqua di rubinetto.
Dopo una settimana ho inserito una radice di Mangrovia che ho fatto bollire in pentola 5 minuti per lato su 3 lati. Dopo l'inserimento in vasca l'acqua è diventata dapprima ambrata e va bene.. ma poi è diventata anche torbida. Si nota molto di più a luce accesa e guardandolo di lato. (60 cm di lunghezza ieri sera a luce accesa in vasca per prova non vedevo la faccia di mio marito...sfuocatissima!!)
Nonostante la luce sempre spenta il legno si sta riempiendo di filamentose.
Volevo far partire il filtro in anticipo (ma forse sono con troooppo anticipo!) In quanto volevo lasciare tutto cosi senza piante fino al mio ritorno dalle vacanze! Partirò a metà luglio tornerò il 23 agosto.
Solo una volta ho fatto un cambio d'acqua nella misura del 15% e la situazione dell'acqua torbida era migliorata almeno nelle prime ore!
Cosa è???
Consigli? Visto che ho tempo faccio un sostanziale cambio di acqua??
Grazie a chiunque vorrà dedicarmi il suo prezioso tempo!
(Allego foto)
Palma
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo!”
GROUCHO MARX

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Acqua torbida, acquario vuoto

Messaggio di Pizza » 20/06/2017, 10:17

Palma ha scritto: ma poi è diventata anche torbida
quantifica il poi: dopo quanti giorni. Se è avvenuto recentemente e quindi dopo una quindicina di giorni è probabile sia normale crescita batterica che ancora resta dispersa in acqua in attesa di attecchire sul filtro. Per favorire l'attecchimento regola la portata del filtro su valori inferiori a quelli ottimali di funzionamento a regime.
Palma ha scritto: Solo una volta ho fatto un cambio d'acqua nella misura del 15% e la situazione dell'acqua torbida era migliorata almeno nelle prime ore!
Non farlo, stai levando ciò che stai cercando di fare crescere: i batteri del filtro. Con i cambi inoltre rischi di introdurre silicati che poi ti potrebbero favorire l'esplosione anche di alghe che se ne nutrono.
Palma ha scritto: Nonostante la luce sempre spenta il legno si sta riempiendo di filamentose.
Anche questo è un passaggio "obbligato" in avvio di un acquario
Palma ha scritto: Volevo far partire il filtro in anticipo (ma forse sono con troooppo anticipo!) In quanto volevo lasciare tutto cosi senza piante fino al mio ritorno dalle vacanze! Partirò a metà luglio tornerò il 23 agosto.
Non fai danno a far maturare bene il filtro prima di introdurre pesci; se vuoi puoi già introdurre anche le piante che ti potranno aiutare a contrastare la formazione delle alghe (certo dovrai fornire luce per le piante); questo vedi tu.
L'importante, affinché non sia tutto inutile, è che i batteri vengano nutriti e quindi ti consiglio: di "cibarli con un pizzico di mangime per pesci ogni 2/3gg , vista la lunga assenza credo opportuno che prima di partire tu introduca un paio di pastiglie di cibo a lento rilascio (io farei così) per non rischiare di perdere ciò che di buono si è già formato.
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio (totale 2):
Palma (20/06/2017, 10:34) • BollaPaciuli (20/06/2017, 10:41)

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Acqua torbida, acquario vuoto

Messaggio di Paky » 20/06/2017, 10:20

Palma ha scritto: Nonostante la luce sempre spenta il legno si sta riempiendo di filamentose.
:-? a me sembra piu' muffa che filamentose... soprattutto quella parte grigia :-? Comunque, niente di anormale, andra' via. E l'acqua non mi sembra cosi' torbida... Secondo me e' un po' di Nebbia batterica. Io accenderei un areatore, visto che non ci sono piante, e lascerei tutto com'e'. Anzi, no:
► Mostra testo
Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
Palma (20/06/2017, 10:34)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Acqua torbida, acquario vuoto

Messaggio di Pizza » 20/06/2017, 10:41

Palma ha scritto: con ghiaino inerte in quarzo e pietre laviche (a detta del venditore a me non sembrano)
Se intendi mettere pesci che necessitano di acque tenere, ti consiglio di testare rocce e una porzione di ghiaino con il viakal (no viakal aceto).
In pratica lo versi sopra e se "friggono" vuol dire che sono calcaree e che ti potranno rilasciare Calcio in acqua impedendoti di mantenere una durezza basssa (qualora ti servisse).

Fatto il test le sciacqua bene e le rimetti tranquillamente in vasca.
Unico aspetto negativo è che perderai la biomassa (batteri) che già si sono attaccati sulle rocce ma, se va fatto, meglio subito. Se son tutte uguali (è ragionevole che lo siano) basta che provi su una.

Avatar utente
Palma
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 23/05/17, 9:56

Acqua torbida, acquario vuoto

Messaggio di Palma » 20/06/2017, 10:51

Ho tutto pulviscolo in giro per la vasca che si è fatto sempre più evidente.
Ne vedo molto depositato su queste alghe. Credo siano filamentose. Hanno capelli lunghissimi. Tra poco arriveranno al pelo dell'acqua! Poi si anche muffetta. Ma quella si forma poi dopo qualche gg va via, poi si riforma da un altra parte...
Non ho ancora messo pizzichi di mangime in vasca, inizio subito?
Mi consigliate un aereatore quindi! Tra l'altro a mio figlio piace l'effetto di bolle che escono da un anforetta! Se in più mi può essere utile lo prendo ..
Il risultato finale dovrà essere un ambiente asiatico per ospitare una coppia di lalius e una decina di rasbora.

Valori acqua di 2 gg fa:
NO3- >10 e <25
NO2- 0
GH 4
KH 3
pH 6.6 prima della mangrovia era sopra a 7
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo!”
GROUCHO MARX

Avatar utente
Palma
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 23/05/17, 9:56

Acqua torbida, acquario vuoto

Messaggio di Palma » 20/06/2017, 10:59

Il mio filtro non si regola. O meglio ruotando una rotellina sul tubicino che esce faccio uscire più o memo bolle rumorose. Ora lho quindi impostato al minimo. C è movimento ma non escono bolle rumorose. Lascio così per far maturare dite che è meglio?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo!”
GROUCHO MARX

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Acqua torbida, acquario vuoto

Messaggio di Pizza » 20/06/2017, 11:07

Palma ha scritto: C è movimento ma non escono bolle rumorose. Lascio così per far maturare dite che è meglio?
Tendenzialmente ti direi di sì, se fai duo foto al filtro per capire di cosa si tratta oppure scrivi marca e modello affiniamo il consiglio.
Dalla foto si vede che è un juwe, da quello che scrivi mi pare di capire che il circolo dell'acqua avvenga tramite un sistema venturi(cioè è l'aria di un aeratore che "trascina" l'acqua.
Questi utenti hanno ringraziato Pizza per il messaggio:
BollaPaciuli (20/06/2017, 12:18)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Acqua torbida, acquario vuoto

Messaggio di BollaPaciuli » 20/06/2017, 12:08

Pizza ha scritto: da quello che scrivi mi pare di capire che il circolo dell'acqua avvenga tramite un sistema venturi(cioè è l'aria di un aeratore che "trascina" l'acqua.
È l'acqua che trascina l'aria aspirandola da una specie di snorkel alla cui sommità c'è una speciebdi tappo che permette di regolare la portata d'aria
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Acqua torbida, acquario vuoto

Messaggio di Pizza » 20/06/2017, 12:11

Bolla&paciuli ha scritto:
Pizza ha scritto: da quello che scrivi mi pare di capire che il circolo dell'acqua avvenga tramite un sistema venturi(cioè è l'aria di un aeratore che "trascina" l'acqua.
È l'acqua che trascina l'aria aspirandola da una specie di snorkel alla cui sommità c'è una speciebdi tappo che permette di regolare la portata d'aria
:ymblushing: :ymblushing: :ymblushing: :ymblushing: :ymblushing: :ymblushing: :ymblushing: :ymblushing:
Intendevo esattamente quello che hai scritto tu (sistema Venturi). Ho invertito nello scrivere perchè mi sono messo a pensare all'air-lift per altri motivi b-(
Lo dico sempre che devo fare una cosa per volta: o respiro o penso!

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

Acqua torbida, acquario vuoto

Messaggio di Pizza » 20/06/2017, 12:15

Il punto è che a lei servirebbe regolare la portata dell'acqua; in questo momento ossigeno non ne serve molto quindi va benissimo regolato al minimo che crea meno turbolenza in acqua.
@Palma, sicura che non puoi accedere alla pompa?
Se sì, verifica se trovi levetta che a seconda di come viene posizionata diminuisce l'afflusso d'acqua che viene pompata.
Se no, lascia così: che possa aspirare un minimo di aria tanto per movimentare e ossigenare un minimo; non serve di più.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti