Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 20/06/2017, 16:47
Jo3M ha scritto: ↑Quelli sarebbero ideali.. sapreste indicarmi dei supermercati dove reperirli facilmente?
Li trovi quasi ovunque. Prova in qualche garden o supermercato, se trovassi quelli per orchidee o quelli verdi della Cifo (questi sono chiamati sassolini) sarebbero giusti
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 20/06/2017, 21:58
Jo3M ha scritto: ↑gli NO
3- sono già abbastanzi e non scendono manco a morire.
Probabilmente perché mancando la disponibilità di fosforo le piante sono limitate e non assorbono neanche i nitrati.
Gli stick ti alzeranno anch'essi pure i nitrati, scegliendoli sbilanciati verso il P nel tempo vedrai scendere nitrati dopo un iniziale innalzamento.
Fosfato monobasico di potassio in farmacia è l'unico che non ti alzerebbe anche i nitrati
Il Cifo fosforo li alzerebbe pochissimo
Pizza
-
Jo3M

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 25/05/17, 14:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marsala
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: 2 Cryptocoryne, 2 anubias, 1 microsorum, muschio di java, hygrophyla polisperma, ceratophyllum
- Fauna: 2 colisa lalia, 5 corydoras albini, 10 rasbora, 2 crossochelius siamesis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jo3M » 20/06/2017, 22:05
Pizza ha scritto: ↑Jo3M ha scritto: ↑gli NO
3- sono già abbastanzi e non scendono manco a morire.
Probabilmente perché mancando la disponibilità di fosforo le piante sono limitate e non assorbono neanche i nitrati.
Gli stick ti alzeranno anch'essi pure i nitrati, scegliendoli sbilanciati verso il P nel tempo vedrai scendere nitrati dopo un iniziale innalzamento.
Fosfato monobasico di potassio in farmacia è l'unico che non ti alzerebbe anche i nitrati
Il Cifo fosforo li alzerebbe pochissimo
Ristabilito il giusto rapporto potrei poi passare a degli stick più bilanciati o no? O comunque integrare con jbl npk che alza nitrati e fosfati con un rapporto di 2,5:0,1
Jo3M
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 20/06/2017, 22:09
Jo3M ha scritto: ↑Ristabilito il giusto rapporto potrei poi passare a degli stick più bilanciati o no?
Sì
Jo3M ha scritto: ↑O comunque integrare con jbl npk che alza nitrati e fosfati con un rapporto di 2,5:0,1
Direu che è carente in fosforo in generale e evidentemente in particolate per le tue esigenze
Pizza
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 21/06/2017, 6:47
Jo3M ha scritto: ↑Pizza ha scritto: ↑Jo3M ha scritto: ↑gli NO
3- sono già abbastanzi e non scendono manco a morire.
Probabilmente perché mancando la disponibilità di fosforo le piante sono limitate e non assorbono neanche i nitrati.
Gli stick ti alzeranno anch'essi pure i nitrati, scegliendoli sbilanciati verso il P nel tempo vedrai scendere nitrati dopo un iniziale innalzamento.
Fosfato monobasico di potassio in farmacia è l'unico che non ti alzerebbe anche i nitrati
Il Cifo fosforo li alzerebbe pochissimo
Ristabilito il giusto rapporto potrei poi passare a degli stick più bilanciati o no? O comunque integrare con jbl npk che alza nitrati e fosfati con un rapporto di 2,5:0,1
La mia gestione invece mi porta a usare sempre questi visto che non ho trovato il cifo fosforo in zona con la conseguenza che adatteró il resto del PMDD a questi stick...credo che si possa scegliere a prescindere

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Pizza
- Messaggi: 2520
- Messaggi: 2520
- Ringraziato: 378
- Iscritto il: 19/02/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rapallo (GE)
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 1,2X40X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 2x6500 - 2x39W
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia wave rose + ceram. nero
- Flora: Tronchi e rocce.
- Anubians nana e normale
- Cryptocoryne beckettii "viridifolia"
- Cryptocoryne altra specie
- Myriophyllum Matogrosense
- Limnophila Sessiliflora
- Xmoss mischiato a Muschio di Java
- Elodea
- Ceratophyllum (tenuto sommerso)
- Vallisneria (tracce di un'ultima pianta in ripresa)
- Ludwigia sp. Super Red in ambientamento
ghiaino medio/fine 2-3 mm
zona con solo sabbia
Inserita CO2 con diffusore passivo automatico (fai da te) in vano pompe
- Fauna: 25 -30 puntius titteya (barbo ciliegia) riprodotti in vasca
1 Ancistrus (gold?)
1 Ancistrus black
3 Caridina multidentata
2 Ramirezi (che depongono ma non portano a termine la schiusa)
Resiste inoltre stoicamente 1Hemigrammus bleheri (pepitella)
Alimentazione:
- pastiglie JBL proteiche (Novo Tab)
- pastiglie per pleco
- spirulina microgranuli ImmunPro marca Sera
- microgranuli Tropical Cichlid Gran
- zucchine sbollentate
- tubifex liofilizzati Amtra Pro Tublifex
- chironomus liofilizzati
- larve zanzara surgelate
- tubifex surgelati
- Altre informazioni: Acquario avviato a gennaio '16
In fase di riallestimento da gennaio 2022
pH: 6,5 - 6,8
Cond: 330 - 380 µS/cm
NO2-: 0
NO3-: 15 mg/l
PO43-: 1 mg/l
GH: 12
KH: ?
T: 28°C
Filtro biologico interno a tre scomparti con: spugna, lana di perlon, 4,5l di cannolicchi).
2 pompe di ricircolo
-
Grazie inviati:
258
-
Grazie ricevuti:
378
Messaggio
di Pizza » 21/06/2017, 8:43
Pizza ha scritto: ↑Il Cifo fosforo li alzerebbe pochissimo
A scanso di equivoci, mi riferivo ai nitrati
Pizza
-
Jo3M

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 25/05/17, 14:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marsala
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: 2 Cryptocoryne, 2 anubias, 1 microsorum, muschio di java, hygrophyla polisperma, ceratophyllum
- Fauna: 2 colisa lalia, 5 corydoras albini, 10 rasbora, 2 crossochelius siamesis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jo3M » 26/06/2017, 11:36
Salve ragazzi, non riuscendo a trovare stick nei vari negozi della mia città ho ordinato quelli della Compo per orchidee online. Come procedo quando arrivano? Divido lo stick in 4 mettendone 3 parti sul fondo vicino le piante che assorbono per radici e un pezzetto nel vano pompa?
Jo3M
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 26/06/2017, 12:24
Jo3M ha scritto: ↑3 parti sul fondo
si! leggermente distante dal colletto così che le radici devono allungarsi per trovarselo il potassio e contribuiscono ad "ossigenare" il substrato...
Jo3M ha scritto: ↑pezzetto nel vano pompa
o nel famoso diffusore del the che se qualcosa non va lo tiri fuori dall'acqua...

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
Jo3M

- Messaggi: 40
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 25/05/17, 14:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marsala
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: 2 Cryptocoryne, 2 anubias, 1 microsorum, muschio di java, hygrophyla polisperma, ceratophyllum
- Fauna: 2 colisa lalia, 5 corydoras albini, 10 rasbora, 2 crossochelius siamesis
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jo3M » 26/06/2017, 12:39
Considerando che il bastoncino andrà sfaldandosi lentamente, entro quando potrò osservare un'innalzamento dei fosfati?
Inoltre, introducendo lo stick sospendo la fertilizzazione con JBL NPK visto e considerato che i nitrati sono già alti di suo?
Jo3M
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 26/06/2017, 13:17
Dipende dalla velocità di scioglimento degli stick. Tieni comunque in considerazione che se le piante sono carenti assorbono subito i fosfati rilasciati per cui con il test potresti rilevare zero in acqua, avendoli le piante assorbiti tutti. Peraltro le piante hanno una discreta capacità di assorbire e immagazzinare fosfati, per cui ne prendono anche più del necessario.
Se hai già nitrati alti non usare il prodotto che li integra, anche perché gli stick stessi li alzeranno.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti