Pond....si inizia!

I vostri acquari sotto le stelle

Moderatori: trotasalmonata, Pinny

Avatar utente
mxale
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 20/06/17, 14:57

Pond....si inizia!

Messaggio di mxale » 23/06/2017, 10:10

Elio599 ha scritto: Io nel mio ho:
Vallisneria G. Che ha invaso la vasca e nonostante non sia una pianta rapida credo sia fondamentale​ per l'equilibrio del mio pond (durante le ore di sole emette continuamente bollicine, pearling ?), oltre all'aiuto biologico anche perché crea molta ombra (i primi 20 centimetri di acqua sono molto caldi mente i successivi rimangono abbastanza freschi) e un riparo sicuro per i pesci.
Una ninfea coltivata senza vaso (cresce nella "melma") appositamente per "aiutare" il pond.
Del myriophyllum.
In realtà ci sono anche altre piante ma le piante "principali" sono queste.
Comunque i pond danno tantissime soddisfazioni.
La cosa che più mi affascina e l'equilibrio che si riesce a trovare senza nessun apparecchio elettronico collegato, alla natural :D
Elio599 complimenti per il tuo pond. Da quanti litri è il vaso? Hai dei pesci al suo interno? Quanto ci ha messo a far "maturare" il tuo pond?
Ultima modifica di mxale il 23/06/2017, 10:29, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
mxale
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 20/06/17, 14:57

Pond....si inizia!

Messaggio di mxale » 23/06/2017, 10:19

Altre domande...perdonatemi ma la curiosità è molta.
1a) Abito in periferia di Milano e ho i campi coltivati intorno a me. E' possibile utilizzare qualche pianta locale presente nei canali di irrigazione dei campi?
2a) I rabbocchi d'acqua è necessario farli necessariamente con acqua d'osmosi? Ho letto che molti utenti prendono quella del rubinetto e la lasciano decandare per 24H. Voglio precisare che nel mio condominio è anche presente un addolcitore, quindi l'acqua non è così dura.
Nel frattempo vi mostro il pond con la sessiliflora piantata l'altro giorno:

Bonsai-pond
Ultima modifica di mxale il 23/06/2017, 15:04, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Pond....si inizia!

Messaggio di Elio599 » 23/06/2017, 14:49

mxale ha scritto:
Elio599 ha scritto: Io nel mio ho:
Vallisneria G. Che ha invaso la vasca e nonostante non sia una pianta rapida credo sia fondamentale​ per l'equilibrio del mio pond (durante le ore di sole emette continuamente bollicine, pearling ?), oltre all'aiuto biologico anche perché crea molta ombra (i primi 20 centimetri di acqua sono molto caldi mente i successivi rimangono abbastanza freschi) e un riparo sicuro per i pesci.
Una ninfea coltivata senza vaso (cresce nella "melma") appositamente per "aiutare" il pond.
Del myriophyllum.
In realtà ci sono anche altre piante ma le piante "principali" sono queste.
Comunque i pond danno tantissime soddisfazioni.
La cosa che più mi affascina e l'equilibrio che si riesce a trovare senza nessun apparecchio elettronico collegato, alla natural :D
Elio599 complimenti per il tuo pond. Da quanti litri è il vaso? Hai dei pesci al suo interno? Quanto ci ha messo a far "maturare" il tuo pond?
Grazie!
Ti rispondo in ordine..
Il contenitore è un mastello comprato in un vivaio per 30€ qualche anno fa, contiene 240l lordi.
Fino a questo inverno c'erano 3 pesci rossi, poi sfortunatamente ad inizio primavera un uccello ha fatto cadere un vaso di mia madre all'interno (il mastello ha sopra un ripiano in marmo dove mia madre mette delle piante), il problema è che non me ne sono accorto subito, perché l'acqua non era ancora limpidissima (spesso la torbidità dell'acqua varia con i cambi di stagione per poi stabilizzarsi) e quindi il vado é stato lì per quasi una settimana, la conseguenza è stata che la pianta è marcita all'interno del pond uccidendo due pesci rossi (io credevo fossero morti tutti e tre).
Tolgo il vaso cambio un 50% d'acqua e lascio tranquillo il laghetto per un po', compro 5 gambusie per tenere a bada le zanzare ma quando metto i pesci nel laghetto e con mia grande sorpresa vedo un pesciolino rosso superstite!
Adesso mi ritrovo con un dilemma; aggiungo un pesce rosso ? O tolgo questo qui (e lo metto nel laghetto più grande in giardino con gli altri pesci)?
In questo momento preferisco non agire perché il laghetto è in equilibrio perfetto!
Per rispondere all'altra domanda (scusa la storiella ma quando inizio a scrivere non mi riesco più a fermare :D), il laghetto l'ho riallestito circa un paio d'anni fa, dall'ora ci sarà voluta una stagione credo per maturare e stabilizzarsi, però c'è da dire che in quel momento non avevo tantissime piante a disposizione, credo che dipenda anche da quello.
Adesso non mi azzardo più a stravolgerlo perché tutto quello che si è creato all'Interno è fondamentale per l'equilibrio del laghetto, il fondo per esempio, ha uno strato di melma creatosi con il tempo che è fondamentale!
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Pond....si inizia!

Messaggio di Elio599 » 23/06/2017, 14:54

mxale ha scritto: Altre domande...perdonatemi ma la curiosità è molta.
1a) Abito in periferia di Milano e ho i campi coltivati intorno a me. E' possibile utilizzare qualche pianta locale presente nei canali di irrigazione dei campi?
2a) I rabbocchi d'acqua è necessario farli necessariamente con acqua d'osmosi? Ho letto che molti utenti prendono quella del rubinetto e la lasciano decandare per 24H. Voglio precisare che nel mio condominio è anche presente un addolcitore, quindi l'acqua non è così dura.
Nel frattempo vi mostro il pond con la sessiliflora piantata l'altro giorno:

Bonsai-pond
1a) Teoricamente potresti si, però bisogna vedere di che piante si tratta.
2a) Personalmente l'acqua d'osmosi la uso solo per l'acquario, nel pond rabbocco semplicemente collegando il tubo per innaffiare le piante..
Oltretutto i rabbocchi li faccio solo per adesso che con questo caldo l'acqua tende ad evaporare velocemente, di solito ci pensa la pioggia :)
In definitiva direi che ti basterebbe usare la tua acqua di rete :-bd


PS non riesco a visualizzare la foto!
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
mxale
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 20/06/17, 14:57

Pond....si inizia!

Messaggio di mxale » 23/06/2017, 15:06

@Elio599 grazie per i consigli, ho anche riparato il link della foto :-bd

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Pond....si inizia!

Messaggio di Elio599 » 23/06/2017, 15:14

mxale ha scritto: @Elio599 grazie per i consigli, ho anche riparato il link della foto :-bd
Figurati è un piacere!
Ho visto, molto carino, come mai la lana in aspirazione?
Hai avannotti?
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Avatar utente
mxale
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 20/06/17, 14:57

Pond....si inizia!

Messaggio di mxale » 23/06/2017, 15:22

Elio599 ha scritto:
mxale ha scritto: @Elio599 grazie per i consigli, ho anche riparato il link della foto :-bd
Figurati è un piacere!
Ho visto, molto carino, come mai la lana in aspirazione?
Hai avannotti?
Per non aspirare le lenticchie d'acqua

Avatar utente
Elio599
star3
Messaggi: 248
Iscritto il: 17/09/16, 13:20

Pond....si inizia!

Messaggio di Elio599 » 23/06/2017, 15:53

mxale ha scritto:
Elio599 ha scritto:
mxale ha scritto: @Elio599 grazie per i consigli, ho anche riparato il link della foto :-bd
Figurati è un piacere!
Ho visto, molto carino, come mai la lana in aspirazione?
Hai avannotti?
Per non aspirare le lenticchie d'acqua
:-bd
La compassione e l’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
(Charles Darwin)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti