Problemi con il pH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Francesco Savalli
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 28/02/17, 12:52
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
Spiego un attimo la mia situazione per avere consigli da voi esperti
In questo ultimo periodo ho avuto problemi con il pH che si aggira intorno a 7.4
Avendo in acquario delle microrasbore galaxy, capirete bene che il pH non è per niente adatto
Ho provato con foglie di catappa, torba naturale con pH 5.4/5.5 e con pH inferiore a 7, ma i risultati sono stati vani o nulli.
Ho deciso di abbassare i valori del KH e GH(in questo momento gh10 kh4/5) con dell'acqua d'osmosi( valori dell'acqua d'osmosi: kh3 gh4 ph8).
Non ho ancora effettuato questo cambio in quanto ho paura che il pH possa salire ulteriormente
Cosa mi consigliate? Fare il cambio e subito dopo tentare con foglie, torba ed estratto di quercia di abbassare il pH, avendo un GH e KH più basso?
In questo ultimo periodo ho avuto problemi con il pH che si aggira intorno a 7.4
Avendo in acquario delle microrasbore galaxy, capirete bene che il pH non è per niente adatto
Ho provato con foglie di catappa, torba naturale con pH 5.4/5.5 e con pH inferiore a 7, ma i risultati sono stati vani o nulli.
Ho deciso di abbassare i valori del KH e GH(in questo momento gh10 kh4/5) con dell'acqua d'osmosi( valori dell'acqua d'osmosi: kh3 gh4 ph8).
Non ho ancora effettuato questo cambio in quanto ho paura che il pH possa salire ulteriormente
Cosa mi consigliate? Fare il cambio e subito dopo tentare con foglie, torba ed estratto di quercia di abbassare il pH, avendo un GH e KH più basso?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
Verificherei la bontà dei test, perché l'acqua demineralizzata dovrebbe avere durezze a zero.
Se i test sono buoni, allora è la demineralizzata che ha qualche problema.
Sposto in chimica
Se i test sono buoni, allora è la demineralizzata che ha qualche problema.
Sposto in chimica
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Francesco Savalli
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 28/02/17, 12:52
-
Profilo Completo
- Francesco Savalli
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 28/02/17, 12:52
-
Profilo Completo
- mokiroro
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 12/02/17, 21:37
-
Profilo Completo
- Francesco Savalli
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 28/02/17, 12:52
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
Hai fatto altri cambi? Le durezze sono cambiate? Le durezze della "demineralizzata" sono sempre diverse da zero?
Comunque erogare CO2 con le durezze sballate non è risolutivo
Comunque erogare CO2 con le durezze sballate non è risolutivo

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Francesco Savalli
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 28/02/17, 12:52
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
Le durezze della demineralizzata sono diverse da zero e l'acqua d'osmosi ha pH 8
Non risolverei nulla in entrambi i casi
Non risolverei nulla in entrambi i casi
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
Sarebbe bene cambiare demineralizzata, allora.Francesco Savalli ha scritto: ↑Le durezze della demineralizzata sono diverse da zero
La demineralizzata buona dovrebbe averle a zero.
Il pH di un'acqua demineralizzata non ha senso di essere considerato, perché non indicativo. Basta un nonnulla per farglielo cambiare.Francesco Savalli ha scritto: ↑l'acqua d'osmosi ha pH 8
Inoltre il pH non fa media, poiché logaritmico (nel senso: 10 litri a pH 8 mescolati con 10 litri a pH 6 non fanno 20 litri a pH 7).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- mokiroro
- Messaggi: 568
- Iscritto il: 12/02/17, 21:37
-
Profilo Completo
Problemi con il pH
Come ti è stato già detto la demineralizzata deve avere durezze a 0, prova un altra marca.. una volta aggiustate le durezze penso che un impianto co² anche artigianale (come consigliato qui su AF), potrà comunque aiutarti.Francesco Savalli ha scritto: ↑Le durezze della demineralizzata sono diverse da zero e l'acqua d'osmosi ha pH 8
Non risolverei nulla in entrambi i casi
Se ti è scappato ti linko un paio di articoli
Effetto tampone co²/KH articoli/af/chimica-dell-acquario/16-co ... mpone.html
Questo invece per un impianto co² fai da te, io in realtà ne ho acquistato uno, ma se vuoi risparmiare e ti piace smanettare un po', in bricolage trovi aiuto sicuro
articoli/af/fai-da-te-bricolage/221-CO<sub>2</sub> ... trico.html

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Dieghito1024, Google Adsense [Bot] e 7 ospiti