PMDD in acquario spinto

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

PMDD in acquario spinto

Messaggio di aleph0 » 26/06/2017, 11:44

Ecco il nuovo post, cosi possiamo riordinare tutto e semplificare un po'!
Dopo aver cambiato praticamente tutta l'acqua della vasca, ho cominciato a fertilizzare con il PMDD.
Sto usando il ferro potenziato, cifo azoto e fosforo, rinverdente e KNO3 per il potassio.
Ieri ho acquistato degli stick npk senza microelementi, semplicemente azoto fosforo potassio, mi pare che fosse 12-10-12.
Quel che noto ad oggi è la presenza di radici aeree nella ludwigia, nella hygro. deformis e persino nella pogostemon erectus.
Ieri ho frammentato un bel po' di stick e messi sotto le varie piante, magari è per questo?
Le alghe filamentose sono totalmente scomparse e ormai excel è un lontano ricordo.
I miei dubbi adesso riguardano la quantità di microelementi presenti nel rinverdente, mi chiedo appunto se questi soli elementi siano sufficienti, considerando che nel flacone seachem c'erano tantissimi altri microelementi che sul rinverdente invece non ci sono :-?
Mi chiedevo inoltre se fosse utile mettere qualcosa sotto le radici oltre lo stick che contenesse microelementi.
Altra considerazione, qui avrei bisogno del vostro aiuto, vorrei dare il ferro gluconato oltre che chelato, devo prenderlo in farmacia ? E' facile da ottenere ??
Questa è una foto della situazione attuale
panoramica24.JPG
Grazie :D


Edit: La crescita della rotala mi sembra un po' stentata, inoltre quel problema delle foglie apicali deformi non è del tutto risolto.
Di potassio fino ad ora ne ho messo solo 10-15 mg/lt, in circa 3 settimane. Pensate sia poco :-? ?

Edit2: siamo partiti da qui viewtopic.php?f=21&t=28236&start=210
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

PMDD in acquario spinto

Messaggio di aleph0 » 26/06/2017, 22:31

Ecco qua.
Quel che posso dirvi è che sulla Alternanthera mini le foglie sembrano partire bene, poi si deformano come vedete in foto e le alghe prendono il sopravvento.
La ludwigia ha molte radici aeree, idem la pogostemon e la deformis (seppure questa non è del tutto interrata).
Secondo voi ?
carenza mini.JPG
carenza mini 2.JPG
foglie gialle parvula.JPG
mini 3.JPG
panoramica.JPG
punta erectus.JPG
radici aeree pogostemon.JPG
radici diformis.JPG
radici ludwigia.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD in acquario spinto

Messaggio di FrancescoFabbri » 27/06/2017, 0:16

aleph0 ha scritto: Ieri ho acquistato degli stick npk senza microelementi, semplicemente azoto fosforo potassio, mi pare che fosse 12-10-12.
Conta che hanno circa il doppio del fosforo contenuto nei compo. Se soffri specialmente di fosfati bassi direi che possano essere una buona scelta :)
aleph0 ha scritto: Le alghe filamentose sono totalmente scomparse e ormai excel è un lontano ricordo.
E allora che sono queste? :-?
aleph0 ha scritto: Immagine
Sono alghe sul vetro?
aleph0 ha scritto: I miei dubbi adesso riguardano la quantità di microelementi presenti nel rinverdente, mi chiedo appunto se questi soli elementi siano sufficienti, considerando che nel flacone seachem c'erano tantissimi altri microelementi che sul rinverdente invece non ci sono
Ti ricordi il discorso che ti feci sugli elementi traccia? :)
Io non uso oligo con tutta quella roba in concentrazioni davvero infime e vedo che la vasca va lo stesso :D
aleph0 ha scritto: Mi chiedevo inoltre se fosse utile mettere qualcosa sotto le radici oltre lo stick che contenesse microelementi.
Dipende da quale pianta stai pensando di fertilizzare dalle radici :-? Ad esempio per la Ludwigia potrebbe essere una buona idea, anche per l'Alternanthera vale lo stesso discorso. Gli stick che hai preso sono senza micro, quindi se li metterai interrati potresti non dovresti affatto avere problemi, visto che hai il fondo in flourite (ricco di microelementi, dichiarato dalla Seachem) :)

A proposito, potresti mettere un pezzettino di stick piccolo piccolo anche sotto i piedi alla Rotala rotundifolia, che di certo male non gli farebbe ;)
aleph0 ha scritto: Altra considerazione, qui avrei bisogno del vostro aiuto, vorrei dare il ferro gluconato oltre che chelato, devo prenderlo in farmacia ? E' facile da ottenere ??
Ti dico come la penso, ma non avercela con me :D Chiaramente non brillo di esperienza, rispetto a tanti altri utenti sul forum, tuttavia anche se il gluconato è un ferro particolarmente facile da assorbire per le piante, ti provoca un continuo sbattimento, perché devi stare a somministrarlo di continuo... Io se fossi in te farei una prova ad utilizzare il ferro chelato del PMDD senza altri intrugli, in modo che tu possa provare un altro modo per dare ferro. Detto questo tiri le somme e valuti se per te è meglio lo stesso il gluconato o il ferro chelato :-bd
aleph0 ha scritto: Di potassio fino ad ora ne ho messo solo 10-15 mg/lt, in circa 3 settimane. Pensate sia poco ?
Io non lo so, anche perché doso a spanne un po' tutto :D
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

PMDD in acquario spinto

Messaggio di aleph0 » 27/06/2017, 2:11

Grazie delle risposte Francesco !
FrancescoFabbri ha scritto:
27/06/2017, 0:16
E allora che sono queste?
Sono "ex" alghe filamentose, nel senso che hanno perso il colore verde, non crescono e pian piano vanno scomparendo, basterebbe toglierle meccanicamente ma sono abbastanza pigro. Considera che fino a poco tempo fa ne ero pieno, quel che è rimasto è estremamente trascurabile, inoltre ciò a poco a che fare con la fertilizzazione, ma la cosa importante è quella di essermi liberato dall'excel.
Comunque il vetro è opaco perché non lo pulisco da un po' :)) ..
FrancescoFabbri ha scritto:
27/06/2017, 0:16
A proposito, potresti mettere un pezzettino di stick piccolo piccolo anche sotto i piedi alla Rotala rotundifolia, che di certo male non gli farebbe
Già fatto, ci avevo pensato anch'io, ne ho messo un pezzo molto piccolo in quanto la rotala si nutre prevalentemente dalle foglie.

Ma quindi guardando l'alternantera mini, qualche foglia gialla della parvula, le foglie apicali deformi della rotala e della pogostemon, quale potrebbe essere il problema ?
Intanto aspettiamo la reazione delle piante agli stick npk? Ne ho messi un bel po' sotto le varie piante!
Anche perchè se il fondo seachem è ricco di micro, seppure a lenta cessione, carenze di micro non dovrebbero essere tali da rendere così le piante.
Inoltre, il fatto che la temperatura oscilli dai 25 ai 27 °C nell'arco di poche ore (in questi giorni fa un caldo tremendo) potrebbe essere la causa dell'alternantera deforme e oscena ? Ho letto su AF che mal tollera temperature superiori ai 25 gradi ...

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD in acquario spinto

Messaggio di FrancescoFabbri » 27/06/2017, 16:16

aleph0 ha scritto: Comunque il vetro è opaco perché non lo pulisco da un po' :)) ..
Fai uno sforzo :D Puliscilo almeno una volta e controlla se ritornano in breve tempo le alghe. Quella ricrescita algale è un ottimo indicatore di carenza di fosforo (se tornano le puntiformi, anche se credo non sia il tuo caso) o eccesso di microelementi ;)

Dal momento che vedi ricrescere alghe polverose sul vetro potresti pensare di non somministrare più micro per un po' (ed ecco che io andrei a capire perché la Ludwigia ti chiedeva ferro come se non ci fosse un domani :D )
aleph0 ha scritto: Già fatto, ci avevo pensato anch'io, ne ho messo un pezzo molto piccolo in quanto la rotala si nutre prevalentemente dalle foglie.
:-bd
aleph0 ha scritto: Ma quindi guardando l'alternantera mini, qualche foglia gialla della parvula, le foglie apicali deformi della rotala e della pogostemon, quale potrebbe essere il problema ?
Intanto aspettiamo la reazione delle piante agli stick npk? Ne ho messi un bel po' sotto le varie piante!
Se ricordi dal vecchio topic avevamo parlato anche di carenza di calcio... :-?

Se qualcuno non ti ferma dopo questo messaggio con un'idea differente, proverei per adesso a vedere che cosa succede dal momento che hai inserito gli stick nel substrato. Se la situazione non è cambiata affatto a questo punto valuterei l'ipotesi di grattare l'osso di seppia :-??
aleph0 ha scritto: Inoltre, il fatto che la temperatura oscilli dai 25 ai 27 °C nell'arco di poche ore (in questi giorni fa un caldo tremendo) potrebbe essere la causa dell'alternantera deforme e oscena ? Ho letto su AF che mal tollera temperature superiori ai 25 gradi ...
Anche la mia di questi tempi fa piuttosto schifo, perciò potrebbe darsi eccome che la sua sofferenza sia dovuta in parte anche al caldo :-?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

PMDD in acquario spinto

Messaggio di aleph0 » 27/06/2017, 21:37

Bene, allora pulisco il vetro e vediamo se ed in quanto tempo arrivano le alghe.
Per il resto direi di aspettare dato che ho appena messo gli stick !

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

PMDD in acquario spinto

Messaggio di aleph0 » 29/06/2017, 17:11

Aggiornamento:
La ludwigia è arrivata in superficie, le foglie sono enormi ed in salute (non deformi).
Però il colore delle foglie ha nuovamente perso il color rosso. Mi spiego, mentre prima tutte le foglie già a metà vasca erano totalmente rosse, adesso sono galline/verde pallido ed il rosso lo si vede solo tra le venature della foglia. Noto inoltre che ci sono getti laterali anche a 2-3 cm dalla superficie, cosa vorrà dire?
Potrebbe essere mancanza di ferro ?
Posto qualche foto

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

PMDD in acquario spinto

Messaggio di aleph0 » 29/06/2017, 17:19

WhatsApp Image 2017-06-29 at 17.13.49(1).jpeg
WhatsApp Image 2017-06-29 at 17.13.49.jpeg
Ah Francesco, la zoosterifolia è cresciuta tantissimo, ed è in ottima forma.
Inoltre anche la rotala sembrerebbe non avere quel problema delle foglie deformi, quelle che erano deformi pare che siano tornate "normali".
Ho dato molto azoto e fosforo in questi giorni, perché il fatto che le piante crescano cosi velocemente mi fa pensare che di azoto e fosforo ne venga consumato davvero tanto. ho anche dato potassio, sempre intorno ai 5 mg/lt..!
Ah, anche la rotala colorata ha perso il colore rosse persino negli steli vicinissimi alla luce. Sono anch'essi gialli/verde pallido, inizialmente erano interamente rosse anche loro.



Voi cosa ne pensate ? Escluderei potassio, azoto e fosforo, sia come eccesso che carenza!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

PMDD in acquario spinto

Messaggio di FrancescoFabbri » 29/06/2017, 23:30

aleph0 ha scritto: Però il colore delle foglie ha nuovamente perso il color rosso. Mi spiego, mentre prima tutte le foglie già a metà vasca erano totalmente rosse, adesso sono galline/verde pallido ed il rosso lo si vede solo tra le venature della foglia.
aleph0 ha scritto: Potrebbe essere mancanza di ferro ?
Io credo proprio di sì ;) Più le piante si avvicinano alla luce e più ne richiedono :D
aleph0 ha scritto: Noto inoltre che ci sono getti laterali anche a 2-3 cm dalla superficie, cosa vorrà dire?
Che di potassio ne hai in vasca ;) Infatti quest'ultimo se non ricordo male stimola la produzione di getti laterali dalle ascelle fogliari :)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

PMDD in acquario spinto

Messaggio di aleph0 » 30/06/2017, 0:32

FrancescoFabbri ha scritto: Io credo proprio di sì Più le piante si avvicinano alla luce e più ne richiedono
Più volte ho letto qui sul forum che quando le venature sono di color rosso il problema non riguarda il ferro.
A te risulta ?

P.s poco fa ho interrato un chiodo arrugginito sotto la ludwigia :D , male non le fa sicuramente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti