Hydrocotyle coperta d'alghe
- sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Hydrocotyle coperta d'alghe
Non ho idea di cosa siano...non mi sembrano BBA perché non le vedo "a ciuffetto"...aspettiamo i più competenti.
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- roby70
- Messaggi: 43931
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Hydrocotyle coperta d'alghe
Stasera qui ha rinfrescato molto e la temperatura è 29°C; potrei pensare che nei giorni scorsi era forse arrivata a 30/31 °C
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Hydrocotyle coperta d'alghe
Sei sicuro che i nitrati siano a 20? Che test hai? Io aumenterei l' azoto, fino a 40-50.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- cicerchia80
- Messaggi: 53997
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Hydrocotyle coperta d'alghe
filamentose a pelliccia...abbassa i micro,probabilmente rame in primis

Ma a 30° più che augurarti buona fortuna non mi viene

Con le luci nuove hai fatto bingo
Stand by
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Hydrocotyle coperta d'alghe
nulla di scientifico, inseguo questa convinzione: nelle acque stagnanti o con scarsa movimentazione il proliferare delle alghe è maggiore per alcuni tipi e minore per altri, ma per scoprirlo bisognerebbe sapere esattamente cosa sono..... ne esistono un'infinità di specie apparentemente uguali.
Se poi si uniscono altre cause o concause, come la luce, la fertilizzazione la temperatura le alghe ci vanno a nozze.
Con le alte temperature bisognerebbe ridurre la fertilizzazione e aumentare il fotoperiodo, ritenendo che le piante non siano in grado di assimilare le stesse proporzioni di nutrienti (in particolare nitrati) ed il rimanente andrà ad ingrassare le alghe.
Tra l'altro, con le analisi i valori potrebbero essere stazionari..... però la crescita delle piante potrebbe dirla lunga.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Hydrocotyle coperta d'alghe
mi spieghi come individuare il micro che crea casino?!cicerchia80 ha scritto: ↑probabilmente rame in primis
non hai detto, Boro o Zinco o qualcos'altro ma Rame...perché?!

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- roby70
- Messaggi: 43931
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Hydrocotyle coperta d'alghe
Misurati sia con le striscette che con I reagent; di solito variano tra 10 e 20 (Massimo). Ad aumentarli ci provo ma anche con il cifo azoto tutte le settimane più o meno il valore rimane stabile.
Bene... ho proprio messo sabato in rinverdentecicerchia80 ha scritto: ↑filamentose a pelliccia...abbassa i micro,probabilmente rame in primis

So che in fondo in fondo mi vuoi benecicerchia80 ha scritto: ↑Ma a 30° più che augurarti buona fortuna non mi viene

Comunque è più o meno quello che pensavo... la temperature alta ha bloccato in parte le piante e le alghe ne hanno approfittato.
La soluzione semplice sarebbe rimuovere l'hydrocotyle e fargli un bel bagno in acqua ossigenata o candeggina; sicuramente con un pezzo lo faccio per provare ma per il momento tenderei ad aspettare per capire meglio il motivo.
L'idea quindi sarebbe:
- cerco di aumentare I nitrati e fosfati
- cambio d'acqua per ridurre I micro
- sulle luci pensavo di diminuire il fotoperiodo ma @Giovanni61 suggerisce invece di aumentarlo

- provo ad aumentare anche la CO2?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Hydrocotyle coperta d'alghe
si per 1

secondo me no per 2 visto che il tuo intento è capirci qualcosa e il cambio non ti aiuterebbe a imparare...


@Giovanni 61 ha uno spazio tra il nome e l'anno di nascita (o è l'età?!) e interpretando la sua idea...più fotoperiodo (e più c02 per passare anche da 4...9 più le piante prendono la rincorsa...ma la temperatura dell'acqua, aggiungo io, la devi abbassare un pelino...
CIAO!

"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- trotasalmonata
- Messaggi: 11945
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Hydrocotyle coperta d'alghe
Gio è in vacanza. Per un po non risponderà...
Danno brutto tempo in questo giorni. Le temperature di abbasseranno un po'. Speriamo...
Danno brutto tempo in questo giorni. Le temperature di abbasseranno un po'. Speriamo...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- cicerchia80
- Messaggi: 53997
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Hydrocotyle coperta d'alghe
il rame è un antibatterico,e le filamentose sono relativamente proporzionate ad una instabilità dei batteri in vasca ed azoto ammoniacale,non particolarmente assorbito a causa delle piante bloccate per le alte temperature e forse le luci nuovesa.piddu ha scritto: ↑mi spieghi come individuare il micro che crea casino?!cicerchia80 ha scritto: ↑probabilmente rame in primis
non hai detto, Boro o Zinco o qualcos'altro ma Rame...perché?!
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
- sa.piddu (27/06/2017, 14:52) • Steinoff (27/06/2017, 20:38)
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti