Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Vaarda

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/04/17, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Vaarda » 27/06/2017, 8:11
Dopo aver letto l'articolo sul ciclo dell'azoto in acquario dolce ho finalmente capito cosa sia il famoso picco dei nitriti

, venendo al dunque ho capito che taluni batteri ( nitrosomonas ) presenti nel filtro assorbono ammonio rilasciando nitriti i quali vengono poi lavorati dai nitrospira che rilasciando nitrati. Evinco da questi passaggi che in acquario i nostri nitrati potrebbero girovagare in quantità considerevole se qualche denitratore non facesse il duro lavoro di scomporli per creare quell' Azoto tanto caro alle nostre piante.
Questa funzione, da quello che leggo, pare essere svolta dalle stesse piante presenti in acquario, qualcuno sa dirmi di più in merito?
Vaarda
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 27/06/2017, 9:20
Prova a leggere anche questo articolo, dovrebbe rispondere ai tuoi dubbi:
Piante vs. filtri (traduzione da Diana Walstad)
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Vaarda (27/06/2017, 10:32)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Vaarda

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/04/17, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Vaarda » 27/06/2017, 11:00
Articolo interessantissimo, se ho ben capito le piante assorbono ammonio e lo preferiscono ai nitrati, che in presenza del primo non vengono assorbiti in acquario ( quindi per abbassarne il livello necessita il cambio d'acuqa ) . Il nostro filtro, tra le altre cose, elimina l'ammonio ( buono per le piante ) e produce nitrati ( di difficile assimilazione per l'energia necessaria dovuta alla denitrificazione ) e allora verrebbe da pensare: se riuscissimo a creare il giusto equilibrio tra pesci, ambiente, e piante potremo avere acquari senza filtro?
Vaarda
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 27/06/2017, 11:24
Vaarda ha scritto: ↑se riuscissimo a creare il giusto equilibrio tra pesci, ambiente, e piante potremo avere acquari senza filtro?
Certo, e senza condizionale!
Acquario senza filtro?... Si può fare!
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Vaarda (27/06/2017, 12:05)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Vaarda

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/04/17, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Vaarda » 27/06/2017, 12:04
Fantastico mi si è aperto un mondo

Vaarda
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 27/06/2017, 14:17
Vaarda ha scritto: ↑e piante assorbono ammonio e lo preferiscono ai nitrati, che in presenza del primo non vengono assorbiti in acquario ( quindi per abbassarne il livello necessita il cambio d'acuqa )
Non proprio,se l'ammonio viene totalmente assorbito dalle piante i nitrati non si formano proprio...senza ammonio/ammoniaca(dipende dal pH)niente nitriti quindi niente nitrati

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Vaarda

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/04/17, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Vaarda » 27/06/2017, 19:34
Dall'articolo che ho letto ho capito che in presenza del filtro, nella maggioranza dei casi, i nitrati si formano sempre perché la pompa che porta l'acqua in ingresso non da il tempo a tutto l'ammonio di essere assorbito dalle piante .
Vaarda
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 27/06/2017, 19:39
Vaarda ha scritto: ↑Dall'articolo che ho letto ho capito che in presenza del filtro, nella maggioranza dei casi, i nitrati si formano sempre perché la pompa che porta l'acqua in ingresso non da il tempo a tutto l'ammonio di essere assorbito dalle piante .
Esatto io parlo di senza filtri fortemente piantumati...ti faccio l'esempio del pond che ho in giardino,senza nessun filtro ma praticamente è una foresta,dove non ho mai misurato nitrati

- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- Vaarda (28/06/2017, 4:49)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Vaarda

- Messaggi: 75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 07/04/17, 10:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
53
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Vaarda » 28/06/2017, 4:51
Fantastico. Nei prossimi giorni proverò a parlarne con il mio negoziante, sono proprio curioso di vedere la sua faccia

Vaarda
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti