Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
thenax

- Messaggi: 1312
- Messaggi: 1312
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAVONA
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: CoolWhite: 67%, Warm
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino granulometria media
- Flora: Egeria densa, Microsorum Pteropus, Hygrophila polysperma, 8 Cryptocoryne tropica, myriophilium Aquarium e mattogrossense
- Fauna: 4 pangio,, 2 plecostomus, 2 melanotaenia boesmani
- Altre informazioni: - l'acquario è di 300 litri netti
- Ho 2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5 6800k
power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A)
In più ho anche 2 barre da 1mt 3000K (3200+3200lumensi) e un'altra barra da 6000K e 3200 lumens, tutte e tre dimmerate al 70% per 7 ore al giorno.
Totale lumens effettivi 15500 lumens (50 lumens/litro)
- L'avvio dell'acquario risale a febbraio 2016. Temperatura 25°.
- impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 7 (sonda pH del giugno 2017) KH 8 GH 9
- Filtro jbl e1501 (1000 litri netti all'ora) a metà potenza con jbl proflora direct montato
-Fertilizzazione PMDD. KH 15 GH 17. Conduttività stabile sui 600µs/cm. NO3- 25 PO43- 2
- fondo fertile Ada power sand - prodac fondovivo e prodac humus, il tutto risalente al febbraio 2016.
- 1/3 di stick aggiunto a criptocoryne
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di thenax » 28/06/2017, 23:45
i ciano sono sotto controllo, macchiettine piccolissime in più ma pochissime tipo due tre in tutto
thenax
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 28/06/2017, 23:47
thenax ha scritto: ↑i ciano sono sotto controllo, macchiettine piccolissime in più ma pochissime tipo due tre in tutto
Ma li stai quindi tenendo fermi te a colpi di acqua ossigenata/tazzine di copertura o si sono fermati rispetto a prima del blocco??
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
thenax

- Messaggi: 1312
- Messaggi: 1312
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAVONA
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: CoolWhite: 67%, Warm
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino granulometria media
- Flora: Egeria densa, Microsorum Pteropus, Hygrophila polysperma, 8 Cryptocoryne tropica, myriophilium Aquarium e mattogrossense
- Fauna: 4 pangio,, 2 plecostomus, 2 melanotaenia boesmani
- Altre informazioni: - l'acquario è di 300 litri netti
- Ho 2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5 6800k
power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A)
In più ho anche 2 barre da 1mt 3000K (3200+3200lumensi) e un'altra barra da 6000K e 3200 lumens, tutte e tre dimmerate al 70% per 7 ore al giorno.
Totale lumens effettivi 15500 lumens (50 lumens/litro)
- L'avvio dell'acquario risale a febbraio 2016. Temperatura 25°.
- impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 7 (sonda pH del giugno 2017) KH 8 GH 9
- Filtro jbl e1501 (1000 litri netti all'ora) a metà potenza con jbl proflora direct montato
-Fertilizzazione PMDD. KH 15 GH 17. Conduttività stabile sui 600µs/cm. NO3- 25 PO43- 2
- fondo fertile Ada power sand - prodac fondovivo e prodac humus, il tutto risalente al febbraio 2016.
- 1/3 di stick aggiunto a criptocoryne
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di thenax » 28/06/2017, 23:50
non sto usando nulla!
rispetto a tre giorni fa se ne sono formati altri piccolissimi su altre 3 foglie ma roba veramente di poco conto...
thenax
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 29/06/2017, 0:19
thenax ha scritto: ↑rispetto a tre giorni fa se ne sono formati altri piccolissimi su altre 3 foglie ma roba veramente di poco conto...
Allora prova a bloccarli con l'acqua ossigenata come consigliato nell'articolo che ti avevo linkato
I micro della easylife alla fine li hai messi o no?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
thenax

- Messaggi: 1312
- Messaggi: 1312
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAVONA
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: CoolWhite: 67%, Warm
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino granulometria media
- Flora: Egeria densa, Microsorum Pteropus, Hygrophila polysperma, 8 Cryptocoryne tropica, myriophilium Aquarium e mattogrossense
- Fauna: 4 pangio,, 2 plecostomus, 2 melanotaenia boesmani
- Altre informazioni: - l'acquario è di 300 litri netti
- Ho 2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5 6800k
power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A)
In più ho anche 2 barre da 1mt 3000K (3200+3200lumensi) e un'altra barra da 6000K e 3200 lumens, tutte e tre dimmerate al 70% per 7 ore al giorno.
Totale lumens effettivi 15500 lumens (50 lumens/litro)
- L'avvio dell'acquario risale a febbraio 2016. Temperatura 25°.
- impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 7 (sonda pH del giugno 2017) KH 8 GH 9
- Filtro jbl e1501 (1000 litri netti all'ora) a metà potenza con jbl proflora direct montato
-Fertilizzazione PMDD. KH 15 GH 17. Conduttività stabile sui 600µs/cm. NO3- 25 PO43- 2
- fondo fertile Ada power sand - prodac fondovivo e prodac humus, il tutto risalente al febbraio 2016.
- 1/3 di stick aggiunto a criptocoryne
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di thenax » 29/06/2017, 0:42
Ne ho messi 30ml
thenax
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 29/06/2017, 0:46
thenax ha scritto: ↑Ne ho messi 30ml
Perfetto, prova allora a tenere le mani in tasca.
Ovviamente basta reintegrare solo quello che vedi calato dai test

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
thenax

- Messaggi: 1312
- Messaggi: 1312
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAVONA
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: CoolWhite: 67%, Warm
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino granulometria media
- Flora: Egeria densa, Microsorum Pteropus, Hygrophila polysperma, 8 Cryptocoryne tropica, myriophilium Aquarium e mattogrossense
- Fauna: 4 pangio,, 2 plecostomus, 2 melanotaenia boesmani
- Altre informazioni: - l'acquario è di 300 litri netti
- Ho 2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5 6800k
power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A)
In più ho anche 2 barre da 1mt 3000K (3200+3200lumensi) e un'altra barra da 6000K e 3200 lumens, tutte e tre dimmerate al 70% per 7 ore al giorno.
Totale lumens effettivi 15500 lumens (50 lumens/litro)
- L'avvio dell'acquario risale a febbraio 2016. Temperatura 25°.
- impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 7 (sonda pH del giugno 2017) KH 8 GH 9
- Filtro jbl e1501 (1000 litri netti all'ora) a metà potenza con jbl proflora direct montato
-Fertilizzazione PMDD. KH 15 GH 17. Conduttività stabile sui 600µs/cm. NO3- 25 PO43- 2
- fondo fertile Ada power sand - prodac fondovivo e prodac humus, il tutto risalente al febbraio 2016.
- 1/3 di stick aggiunto a criptocoryne
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di thenax » 01/07/2017, 10:23
ecco la situazione di oggi rispetto al 24/6. attualmente 4 ore di illuminazione.
PO43- 1.5 (ex 1.5)
NO3- 15 (ex 15)
Conduttività 590 (ex 590)
Consumi a zero su NO3- e PO43-
le piante sembrano leggermente migliorate e cresciute
thenax
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 01/07/2017, 13:48
thenax ha scritto: ↑attualmente 4 ore di illuminazione.
Se vedi che le piante sono cresciute ne approfitterei e aumenterei l'illuminazione gradualmente di mezz'ora a settimana fino al raggiungimento di 8 ore di fotoperiodo
thenax ha scritto: ↑le piante sembrano leggermente migliorate e cresciute
I ciano invece sono fermi?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
thenax

- Messaggi: 1312
- Messaggi: 1312
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 02/01/16, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: SAVONA
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: CoolWhite: 67%, Warm
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino granulometria media
- Flora: Egeria densa, Microsorum Pteropus, Hygrophila polysperma, 8 Cryptocoryne tropica, myriophilium Aquarium e mattogrossense
- Fauna: 4 pangio,, 2 plecostomus, 2 melanotaenia boesmani
- Altre informazioni: - l'acquario è di 300 litri netti
- Ho 2 LED aquatlantis da 4500 lumens ciascuno per 8 ore al giorno (Easy LED 1047 mm: Length: 1047 mm, replacement for 54 W T5 6800k
power consumption: approx. 52 W, Lumen: 4519, 24V-2.5A)
In più ho anche 2 barre da 1mt 3000K (3200+3200lumensi) e un'altra barra da 6000K e 3200 lumens, tutte e tre dimmerate al 70% per 7 ore al giorno.
Totale lumens effettivi 15500 lumens (50 lumens/litro)
- L'avvio dell'acquario risale a febbraio 2016. Temperatura 25°.
- impianto CO2 professionale dennerle con phmetro digitale impostato a 7 (sonda pH del giugno 2017) KH 8 GH 9
- Filtro jbl e1501 (1000 litri netti all'ora) a metà potenza con jbl proflora direct montato
-Fertilizzazione PMDD. KH 15 GH 17. Conduttività stabile sui 600µs/cm. NO3- 25 PO43- 2
- fondo fertile Ada power sand - prodac fondovivo e prodac humus, il tutto risalente al febbraio 2016.
- 1/3 di stick aggiunto a criptocoryne
-
Grazie inviati:
103
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di thenax » 01/07/2017, 15:35
Ciano fermi e arretrati.
L egeria segna carenza di ferro?
Le cripto invece son proprio bloccate!
IMG_5478.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
thenax
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 01/07/2017, 22:31
thenax ha scritto: ↑Ciano fermi e arretrati.
Ottimo, allora se si son fermati siamo sulla strada giusta
thenax ha scritto: ↑L egeria segna carenza di ferro?
Forse un pochino di ferro in più male non farebbe

Gli steli come sono? Croccanti o gommosi?
thenax ha scritto: ↑Le cripto invece son proprio bloccate!
Dal profilo vedo che hai un fondo con uno strato fertilizzato.
Guardavo su internet e ho notato che tu abbia solo una parte del protocollo da seguire col fondo fertile della Prodac, se ho capito bene. Tu in pratica hai solo il "Fondovivo", mentre la Prodac consiglia di unire questo ad altri prodotti chiamati "Humus" e "Humu plus"
Ancora una volta se ho capito bene, noto che avresti un fondo molto ricco di microelementi e ferro, ma non ha altro. Quasi quasi proverei a farti interrare degli stick NPK senza oligoelementi in modo che le Crypto abbiamo qualcosa da mangiare davvero sotto i piedi

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti