Ok, ci provo! Spero di riuscire a farla rimanere costanteFrancescoFabbri ha scritto: ↑Mg/l vero?
Se vuoi un mio consiglio, io cercherei di tenermi almeno dai 30 ai 35 mg/l di CO2se ce la fai le piante ringrazieranno sicuramente

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
Ok, ci provo! Spero di riuscire a farla rimanere costanteFrancescoFabbri ha scritto: ↑Mg/l vero?
Se vuoi un mio consiglio, io cercherei di tenermi almeno dai 30 ai 35 mg/l di CO2se ce la fai le piante ringrazieranno sicuramente
Io reintegrerei intanto il fosforo, sicuramente. Eventualmente visto che le filamentose stanno regredendo lo reimmetterei in due volte, cioè 0,15 ml domani e altrettanti dopodomani (per non creare accumuli di ammonio, sennò le filamentose tornano subito)Deny ha scritto: ↑Ciao!
Aggiornamento:
Conducibilità 272
NO2- 0
NO3- 10
PO43- 0
Fe 0.20
KH 5
GH 7
CO2 scarsa ma si sta riprendendo.. Ero a pH 6.7 4-5 giorni fa.. Ora 7..
Io aggiungerei altri 0.3 ml di CIFO fosforo e 5 ml di magnesio. Il resto non ne ho idea.. La conducibilità è scesa ma da richiedere micro e /o potassio?
E' una buona notizia, significa che stiamo andando bene
Prima dose appena messaFrancescoFabbri ha scritto: ↑Io reintegrerei intanto il fosforo, sicuramente. Eventualmente visto che le filamentose stanno regredendo lo reimmetterei in due volte, cioè 0,15 ml domani e altrettanti dopodomani (per non creare accumuli di ammonio, sennò le filamentose tornano subito)
Vuoi una foto generale o alle piante ravvicinate?FrancescoFabbri ha scritto: ↑Per il resto ho bisogno anche di vedere come si presentano le tue piante
Io pensavo eventualmente al magnesio visto che il GH non si è mosso. Ma comunque non credo sia una cosa urgente.FrancescoFabbri ha scritto: ↑La conducibilità è comunque più alta dell'inizio, quindi quasi sicuramente o potassio o magnesio di sicuro c'è. Aspetterei di risolvere la carenza di fosfati per vedere se continua a scendere prima di reintegrare uno di questi due elementi
Entrambe
Certo che non si è mosso, hai un 180 litri e ti ho fatto mettere una dose ridotta di magnesio
Soprattutto all'inizio può aiutare moltissimo nel riconoscere una sua carenza
Dai un'occhiata ai valori che hai ottenuto...
Suppongo proprio di sì allora
Ti è finita la CO2, perciò le piante con vantaggio aereo (come il cerato) possono sfruttare al meglio tutti i nutrienti, visto che le altre sotto sono bloccate dalla poca anidride carbonica
Ok, filamentose quasi assenti. Questi sono gli stick che ho trovato (gli unici) se non van bene vedo di trovarli su internet della COMPO. Io aggiungerei il 16-5-9. Uno intero in infusione?FrancescoFabbri ha scritto: ↑Se non hai grossi problemi di filamentose voto per uno stick in infusione stavolta, visto che ti manca un po' di tutto
Anche io, sono quelli un pochino più bilanciati
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti