
La vasca è un 60x30x35h, 5 mm di spessore da lasciare aperta.
L'idea è di un paludario/riparium.
Queste sono le idee di base. Poi se non sono attuabili tutto si può modificare,quindi aspetto i vostri consigli e le vostre osservazioni

1) Niente filtro, niente riscaldatore e niente CO2. Serve una pompa di movimento?
2) Rocce raccolte in natura come anche la ghiaia. Tutto calcareo! Tutto di colore grigio antracite/nero, ghiaia da 1-2 mm ma con molti inserti multicolori da 2 mm a 4/5 cm. Devo bollire? Pulire in qualche modo la ghiaia?
3) Radice di nocciolo che son riuscita a fatica a spellare col taglierino


4) Vorrei fare una collina di rocce sulla sinistra con sopra la radice che si butta sui lati in acqua. L'altezza sarà circa di 25 cm. Ma devo fare delle prove per le misure esatte e una volta trovato il progetto che mi garba. Questa è un'idea di massima.

Ero partita con l'intenzione di fare la collina di ghiaia e usare i sassi un po' qui e un po' lì per contenimento e piantare nella ghiaia. Ma non so se è fattibile. Nel senso.. Non è coltura idroponica perché non è a radice nuda e nemmeno argilla espansa dove l'acqua può circolare liberamente. Le radici in ghiaia immersa marciscono? Potrei mettere in questo allestimento felci,edera, photos, spatiphilum altre piante simili? Nutrimento lo prendono dalla vasca? O l'acqua è stagnante e devo usare stick?
Per ovviare a questi problemi a cui non sapevo rispondere avrei pensato ad altre soluzioni. La prima soluzione era di isolare la parte emersa e quindi avere normale terriccio e gestirlo come piante in vaso. Altra soluzione era rialzare la collina rispetto all'acqua di un po' per avere una parte meno bagnata ma non ho idea di quanto dovrebbe essere questo rialzamento. Infine una collina di sassi con dietro argilla espansa in cui piantare le piante che sarebbero quindi in idroponica. Fra una pianta e l'altra far crescere del muschio o direttamente sull'argilla o mettere dei sassi su cui sistemarlo. Altra idea è quella che ha suggerito Trotasalmonata di riempire dietro la rocciata con foratini o pezzi di tubo per alzarmi ma rimanere "leggera".
5) Un'altra parte del progetto comprende sulla parete di fondo un muro sottile di sassi in cui una volta in superficie incastrare delle piccole felci selvatiche.
6) Ora la parte sommersa. Piante poco esigenti come Anubias e Microsorum, Bolbitis nelle fessure fra i sassi e semmai una piccola Cryptocoryne. Muschio sulle radici. Galleggianti varie. Lumache a volontà! Qualche piccolo inquilino semmai una volta noti i litri disponibili.
7) Illuminazione con lampada a pinza o braccio. Le piante che metto son già presenti in casa quindi già sono abituate a vivere con la luce naturale quindi illuminerei principalmente la parte sommersa con pochi watt a 6500K.
Ecco..spero di non avervi annoiato troppo e di non aver sparato cavolate troppo grosse.. Sbizzarritevi pure! Aspetto commenti e suggerimenti

Grazie in anticipo