Nuovo allestimento riparium

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Nuovo allestimento riparium

Messaggio di Deny » 04/07/2017, 16:51

Ed eccomi arrivata anche qui per dei consigli :D
La vasca è un 60x30x35h, 5 mm di spessore da lasciare aperta.
L'idea è di un paludario/riparium.
Queste sono le idee di base. Poi se non sono attuabili tutto si può modificare,quindi aspetto i vostri consigli e le vostre osservazioni :D
1) Niente filtro, niente riscaldatore e niente CO2. Serve una pompa di movimento?
2) Rocce raccolte in natura come anche la ghiaia. Tutto calcareo! Tutto di colore grigio antracite/nero, ghiaia da 1-2 mm ma con molti inserti multicolori da 2 mm a 4/5 cm. Devo bollire? Pulire in qualche modo la ghiaia?
3) Radice di nocciolo che son riuscita a fatica a spellare col taglierino ~x( di questa parlo in un altro momento una volta risolto il punto 4 ;)
4) Vorrei fare una collina di rocce sulla sinistra con sopra la radice che si butta sui lati in acqua. L'altezza sarà circa di 25 cm. Ma devo fare delle prove per le misure esatte e una volta trovato il progetto che mi garba.
IMG_20170630_120543-1.jpg
Questa è un'idea di massima. :-
Ero partita con l'intenzione di fare la collina di ghiaia e usare i sassi un po' qui e un po' lì per contenimento e piantare nella ghiaia. Ma non so se è fattibile. Nel senso.. Non è coltura idroponica perché non è a radice nuda e nemmeno argilla espansa dove l'acqua può circolare liberamente. Le radici in ghiaia immersa marciscono? Potrei mettere in questo allestimento felci,edera, photos, spatiphilum altre piante simili? Nutrimento lo prendono dalla vasca? O l'acqua è stagnante e devo usare stick?
Per ovviare a questi problemi a cui non sapevo rispondere avrei pensato ad altre soluzioni. La prima soluzione era di isolare la parte emersa e quindi avere normale terriccio e gestirlo come piante in vaso. Altra soluzione era rialzare la collina rispetto all'acqua di un po' per avere una parte meno bagnata ma non ho idea di quanto dovrebbe essere questo rialzamento. Infine una collina di sassi con dietro argilla espansa in cui piantare le piante che sarebbero quindi in idroponica. Fra una pianta e l'altra far crescere del muschio o direttamente sull'argilla o mettere dei sassi su cui sistemarlo. Altra idea è quella che ha suggerito Trotasalmonata di riempire dietro la rocciata con foratini o pezzi di tubo per alzarmi ma rimanere "leggera".
5) Un'altra parte del progetto comprende sulla parete di fondo un muro sottile di sassi in cui una volta in superficie incastrare delle piccole felci selvatiche.
6) Ora la parte sommersa. Piante poco esigenti come Anubias e Microsorum, Bolbitis nelle fessure fra i sassi e semmai una piccola Cryptocoryne. Muschio sulle radici. Galleggianti varie. Lumache a volontà! Qualche piccolo inquilino semmai una volta noti i litri disponibili.
7) Illuminazione con lampada a pinza o braccio. Le piante che metto son già presenti in casa quindi già sono abituate a vivere con la luce naturale quindi illuminerei principalmente la parte sommersa con pochi watt a 6500K.

Ecco..spero di non avervi annoiato troppo e di non aver sparato cavolate troppo grosse.. Sbizzarritevi pure! Aspetto commenti e suggerimenti :D
Grazie in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuovo allestimento riparium

Messaggio di Monica » 04/07/2017, 17:16

Deny ciao :) la cosa più importante...vorresti ospitare qualcuno in questo spettacolo :x oltre alle piante?
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Nuovo allestimento riparium

Messaggio di Deny » 04/07/2017, 19:02

Mah.. Si teoricamente si ma la scelta delle pietre e del fondo mi limiterà abbastanza visto il calcare. Quindi ho 2 scelte. O opto per animali che stanno in ambienti basico/neutro in modo che le pietre non modifichino GH e KH, o per animali da acque dure e lascio che il fondo faccia il suo lavoro.. Comunque ci sarà da tenere conto dei litri realmente presenti che secondo i miei calcoli saranno massimo ma proprio tirati 35. :-??
Spero proprio venga bello come me lo immagino :x grazie :x
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuovo allestimento riparium

Messaggio di Monica » 04/07/2017, 20:42

Deny ha scritto: Niente filtro, niente riscaldatore e niente CO2.
Puoi farlo :)
Deny ha scritto: Serve una pompa di movimento?
Dipende dagli ospiti che riusciremo ad inserire,escluderei gli anfibi perchè purtroppo la vasca aperta non và bene
Deny ha scritto: Devo bollire? Pulire in qualche modo la ghiaia?
Si...falla bollire e sciacquala molto bene
Deny ha scritto: Potrei mettere in questo allestimento felci,edera, photos, spatiphilum altre piante simili?
Quasi tutte le piante da vaso sono adattabili
Deny ha scritto: Nutrimento lo prendono dalla vasca?
Si...stick in infusione
Deny ha scritto: Anubias e Microsorum
Ottimo
Deny ha scritto: Bolbitis
Per la mia esperienza vuole corrente
Deny ha scritto: Galleggianti varie
Ottimo :-bd
Deny ha scritto: Lumache a volontà!
Sempre :)
Deny ha scritto: Illuminazione con lampada a pinza
:x :x :x
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Deny (05/07/2017, 7:00)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Nuovo allestimento riparium

Messaggio di Deny » 05/07/2017, 7:11

Per prima cosa grazie mille per le risposte :D
Oggi cerco di pulire e bollire ghiaia e pietre :-bd

Devo dire che questa storia della lampada a pinza da quando l'ho vista sul tuo acquario mi ha sempre stuzzicato molto =))
Dovevo trovare un modo per usarla! :x mi son inventata fin un nuovo acquario :-?
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Nuovo allestimento riparium

Messaggio di Giueli » 05/07/2017, 9:45

Deny ha scritto: Mah.. Si teoricamente si ma la scelta delle pietre e del fondo mi limiterà abbastanza visto il calcare. Quindi ho 2 scelte. O opto per animali che stanno in ambienti basico/neutro in modo che le pietre non modifichino GH e KH, o per animali da acque dure e lascio che il fondo faccia il suo lavoro.. Comunque ci sarà da tenere conto dei litri realmente presenti che secondo i miei calcoli saranno massimo ma proprio tirati 35. :-??
Spero proprio venga bello come me lo immagino :x grazie :x
Ciao come fauna dai un'occhiata a questi:Elassoma evergladei.
Il mio prossimo progetto sarà dedicato a loro sicuramente.
Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
Deny (05/07/2017, 14:44)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Nuovo allestimento riparium

Messaggio di Deny » 05/07/2017, 14:44

Giueli ha scritto: Ciao come fauna dai un'occhiata a questi:Elassoma evergladei.
Il mio prossimo progetto sarà dedicato a loro sicuramente.
Cavolo sono proprio bellissimi! E vanno pure bene con la mia idea :D
Li tengo sicuramente in considerazione! Grazie!
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 47979
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Nuovo allestimento riparium

Messaggio di Monica » 05/07/2017, 14:54

Giueli ha scritto: Elassoma evergladei
Giueli la smetti di lanciare scimmie per tutto il Forum? :-!!! :-!!! :-!!!
Ma che belli sono :x
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Nuovo allestimento riparium

Messaggio di Giueli » 05/07/2017, 17:26

Monica ha scritto:
Giueli ha scritto: Elassoma evergladei
Giueli la smetti di lanciare scimmie per tutto il Forum? :-!!! :-!!! :-!!!
Ma che belli sono :x
:(|) :(|) :(|) :-bd
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
Deny
star3
Messaggi: 471
Iscritto il: 12/01/17, 18:33

Nuovo allestimento riparium

Messaggio di Deny » 11/07/2017, 11:11

Rieccomi qui.. Sto preparando la roba da mettere nella vasca. E mi chiedevo..
Io ho, da un paio di mesi, fatto un terrario umido in un vaso :-?? . Adoro i muschi e le felci "da muretto" :D . La tecnica l'ho trovata in internet e volevo vedere se funzionava. E.. Beh.. Pare di sì.. Lo schema che ho usato è questo(dal basso) :
- strato di argilla espansa o ghiaia
- strato di muschio secco
- strato di terriccio
- muschio e piante
Tengo il recipiente chiuso e l'acqua in tutto lo strato di ghiaia/argilla espansa. Ne aggiungo raramente..
Ora la domanda è: posso usare lo stesso schema per fare la zona della collina? Con il livello dell'acqua dell'acquario che arrivi al limite dell'argilla e gli altri strati sopra. Non so se sostituire il terriccio con il fondo che ho scelto in modo da non "sporcare" l'acqua in caso di "fughe". E secondo voi quanto deve essere alta la parte di terriccio/ghiaia per radicare piante come felci, photos e spatyphilo? O dite che è meglio mettere tutto argilla espansa e fare idroponica? ~x(

E ora la radice. O meglio la parte alta. Devo tagliare secondo voi i fusti?
1499762817536497137213.jpg
14997629024442700915.jpg
Potrei pensare di attaccare al posto di questi moncherini un ramo secco che si protende sulla vasca su cui far arrampicare un'edera. O lasciarla proprio senza e far crescere piante anche sopra. Sennò la lascio così e ci pianto in mezzo. Voi che dite?
"Mi piaci perché sei bastarda al punto giusto"
CIT. di mio marito.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti