Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
EasyTank

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/05/17, 15:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Foggia
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: 5kg ghiaia bianca 2-3mm
- Flora: 1 roccia, 1 legno, anubias nana, egeria densa, echinodorus, boh
- Fauna: 1 Platy Calico - 3 Platy Variatus Tuxedo - 2 Molly Bicolor
- Altre informazioni: L'acquario è un Ottavi Flipper da 35 litri lordi (45x29x38h) con vetro frontale curvo (vetri da 4mm). Acquario avviato il 26/05/2017 con 50% acqua di rubinetto, 50% acqua osmosi e biocondizionatore. Fondo alto pochi cm. La lampada è una E27 ed è a 6 LED (4 bianchi e 2 rossi). Fotoperiodo 10h. Termoriscaldatore Wave Tropico 50W e temperatura impostata a 26° (tramite termometro slim). Filtro Newa DJ Duetto 50 (impostato a 160L/H), caricato con spugna a grana media e 35g di Sera Mini Siporax. Manutenzione da impostare.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di EasyTank » 05/07/2017, 15:59
Wow @
nicolatc, grazie mille per la tua risposta

35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L
EasyTank
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 05/07/2017, 16:04
pH 0 penso sciolga anche il vetro!
Il nostro pH gastrico è intorno a 3, quello dei carnivori anche 2. Concordo con gli altri nell'evitare I reagenti. Molto meglio la pennina

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
EasyTank

- Messaggi: 150
- Messaggi: 150
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/05/17, 15:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Foggia
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: 5kg ghiaia bianca 2-3mm
- Flora: 1 roccia, 1 legno, anubias nana, egeria densa, echinodorus, boh
- Fauna: 1 Platy Calico - 3 Platy Variatus Tuxedo - 2 Molly Bicolor
- Altre informazioni: L'acquario è un Ottavi Flipper da 35 litri lordi (45x29x38h) con vetro frontale curvo (vetri da 4mm). Acquario avviato il 26/05/2017 con 50% acqua di rubinetto, 50% acqua osmosi e biocondizionatore. Fondo alto pochi cm. La lampada è una E27 ed è a 6 LED (4 bianchi e 2 rossi). Fotoperiodo 10h. Termoriscaldatore Wave Tropico 50W e temperatura impostata a 26° (tramite termometro slim). Filtro Newa DJ Duetto 50 (impostato a 160L/H), caricato con spugna a grana media e 35g di Sera Mini Siporax. Manutenzione da impostare.
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di EasyTank » 05/07/2017, 16:07
Comunque ho appena rieffettuato la misurazione del pH dell'acquario evitando di agitare la provetta. Il liquido ha pian piano cambiato colore fino a stabilizzarsi (nel giro di pochi secondi). Ho ottenuto pH 7,3. Agitando la provetta ottengo sempre 8.
Che ne pensate?
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L
EasyTank
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 05/07/2017, 17:26
che la misurazione corretta è quella prima che tu l'agitassi
pantera
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 05/07/2017, 21:49
@
EasyTank tagliamo la testa al toro: il discorso del modo "giusto" di misurare il pH ha senso solo se si usa CO
2 e l'unico motivo per cui un acquariofilo usa CO
2 è perché ha in vasca piante vere.
Nel tuo caso, con pH 7.3 o 8.0, sei comunque sul basico, valore ottimo per far maturare il filtro
L'unico limite in questo caso è per i pesci che puoi ospitare, ovvero quelli che si adattano meglio a quei valori

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
cicerchia80
- Messaggi: 53898
- Messaggi: 53898
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 06/07/2017, 0:35
EasyTank ha scritto: ↑Forcellone ha scritto: ↑
Ciao Lauretta, nel tempo ho imparato che il valore del pH non è così importante come spesso si legge.
Me ne sto accorgendo
ha gli Endler... ..vivono da pH5 a pH9,alcuni li mettono anche nel marino....ma che paragone è
► Mostra testo
ammetto che i trigogaster non siano tanto delicati però va
Forcellone ha scritto: ↑Misurare il pH fuori della vasca potrebbe darti un valore alterato, soprattutto se nella procedura che si compie l'acqua viene sheckerata.
Ci sono anche altri fattori che posso far variare più o meno il suo valore in vasca, come in particolare se immetti la CO
2 e fai qualcosa che la disperde, con la provetta se la agiti per mischiar ei liquidi potresti disperdere la CO
2 ed avere un valore di pH più alto di quello in vasca. Con il test "strumento, economico va bene", misuri direttamente in vasca e sei molto sicuro di avere il valore ottimale, se è tarato bene.
EasyTank ha scritto: ↑Ma davvero basta agitarla un attimo soltanto per disperdere la CO
2 e falsare il risultato?
se ci aliti sopra il pH lo abbassi

...ecco perchè Rob75 diceva che sono meglio le striscette
...ed appunto...KH basso=instabilità di pH
Stand by
cicerchia80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53898
- Messaggi: 53898
- Ringraziato: 9081
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1358
-
Grazie ricevuti:
9081
Messaggio
di cicerchia80 » 06/07/2017, 0:36
vogliamo il pH a 7!!!

Stand by
cicerchia80
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 06/07/2017, 7:32
cicerchia80 ha scritto: ↑EasyTank ha scritto: ↑Forcellone ha scritto: ↑
Ciao Lauretta, nel tempo ho imparato che il valore del pH non è così importante come spesso si legge.
Me ne sto accorgendo
ha gli Endler... ..vivono da pH5 a pH9,alcuni li mettono anche nel marino....ma che paragone è
Non dicevo che il pH va trascurato, ho scritto vari post e anche in quello che hai citato dico:
"Tra tutti i valori alla fine è il più variabile ma anche il meno pericoloso per la vasca,
sempre dentro certi limiti ovvio, "
Come anche: "
in passato per errori ed altro mi è accaduto di avere oscillazioni importanti ma non ho visto nessun problema." E' ovvio che è la mia vasca con quello che c'è dentro. Non parlo di vasche di altri.
Si sono accavallati più utenti con i loro problemi e alcuni simili, per cui si può fare confusione cercando di dare un consiglio a 360°, che è impossibile.
Alla fine cercavo di evidenziare e portare il nostro "nuovo amico" a preoccuparsi di altro, vedi come era partita la questione e come stava finendo, ora mi sembra che sta prendendo la questione con più coscienza e soprattutto tranquillità da parte di tutti.
Grazie Cicerchia per la tua precisazione, ci sarebbero anche altre cosette da approfondire meglio e chiarire,

ma per gradi

.

Ultima modifica di
Forcellone il 06/07/2017, 7:49, modificato 2 volte in totale.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 06/07/2017, 7:45
Ci arriverà da solo a 7 dopo una ulteriore maturazione e magari con piccoli ritocchi se serve.
Io per adesso mi concentrerei su altro.
[Approfitto per precisare un mio pensiero, altrimenti si potrebbe interpretare male la questione come sopra]

:
Per i test, preciso che le striscette si sono fatte una brutta fama soprattutto perché spesso si usano male. La lettura comunque è "indicativa".
I test a reagente non sono da buttare, ma alcuni hanno una certa approssimazione anche questa dovuta a come si usano e la lettura di alcuni non è molto comprensibile. Si legge in giro anche di discordanze da marca a marca.
Personalmente per il pH uso uno "strumento elettronico economico", mi torna la lettura che raramente faccio con le cartine dove ho una serie di controlli.

La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 06/07/2017, 7:55
[quote=cicerchia80 post_id=490506 time= user_id=1693]
► Mostra testo
ammetto che i trigogaster non siano tanto delicati però va
[quote]
► Mostra testo
Se leggiamo le schede di tanti pinnuti che alleviamo negli acquari.... i valori sono molto variabili, non solo del pH. Ci sono oscillazioni di KH, GH, temperature ecc. importanti.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], cla220473, Google Adsense [Bot] e 9 ospiti