Galleggianti, palustri... acquatiche
	Moderatori: marko66, Vinjazz
	
		
		
		
			- 
				
								Marlin_anziano							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  2501
 			
		- Messaggi: 2501
 				- Ringraziato: 143 
 
				- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lecce
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
 
				
																
				- Flora: Echinodorus Bleheri, 
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis, 
				
																
				- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis) 
3 Coridonas,  
1 Ancistrus, 
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più) 
				
																
				- Altre informazioni: 2  Radici Tropicali
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    545 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    143 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marlin_anziano » 06/07/2017, 16:03
			
			
			
			
			Prendo al volo l'invito di @Diego per chiedervi consigli sulla bellissima pianta in titolo.
E' di difficile coltivazione in vasca ?
Valori dell'acqua, fertilizzazione.
Può stare in vasche chiuse o esige vasche aperte ?
 

 
			
									
						
	
	
			Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...  
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marlin_anziano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 06/07/2017, 16:09
			
			
			
			
			
No, non è difficile.
Io la tengo a pH 6.2, GH 4 e KH 3, 250 µS/cm di conducibilità. Tuttavia credo che con acqua più dura e meno acida stia meglio 
Uno stick NPK sotto è molto apprezzato.
Se la si lascia crescere emerge, come ho lasciato fare alla mia:
markaf_20170706160810571908234650289923.jpg
Tuttavia in emersione perde le foglie basse (che ormai sono inutili).
In alternativa basta tagliare la punta: la pianta emetterà getti laterali e farà un cespuglio. La punta ripiantata farà una nuova pianta.
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marlin_anziano							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  2501
 			
		- Messaggi: 2501
 				- Ringraziato: 143 
 
				- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lecce
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
 
				
																
				- Flora: Echinodorus Bleheri, 
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis, 
				
																
				- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis) 
3 Coridonas,  
1 Ancistrus, 
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più) 
				
																
				- Altre informazioni: 2  Radici Tropicali
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    545 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    143 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marlin_anziano » 06/07/2017, 16:11
			
			
			
			
			Diego ha scritto: ↑Uno stick NPK sotto è molto apprezzato.
 
Quindi mi sembra di capire che si nutre dalle radici ?
Allelopatie con Echinodorus ?
 
			
									
						
	
	
			Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...  
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marlin_anziano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 06/07/2017, 16:13
			
			
			
			
			Marlin_anziano ha scritto: ↑Quindi mi sembra di capire che si nutre dalle radici ?
 
Ha un buon apparato radicale, tuttavia come per quasi tutte le piante la distinzione tra assorbimento radicale e fogliare non è netta. Comunque per la Lobelia direi che il radicale è importante.
Che sappia no 

 
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marlin_anziano							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  2501
 			
		- Messaggi: 2501
 				- Ringraziato: 143 
 
				- Iscritto il: 26/09/16, 18:08
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Lecce
 
				
																
				- Quanti litri è: 125
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 48
 
				
																
				- Temp. colore: Dennerle 6500K+3000K
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Dernelle Depon.Mix +Quarzo 2/3 mm
 
				
																
				- Flora: Echinodorus Bleheri, 
Cabomba,
Ludowigia,
Heteranthera,
Ammannia Gracilis, 
				
																
				- Fauna: 2 P. Scalare adulti (coppia)
5 P. Scalare giovani
2 Cardinali (Paracheirodon axelrodi)
2 Coltello di vetro (Kryptopterus bicirrhis) 
3 Coridonas,  
1 Ancistrus, 
1 Neritina Pulligera,
2 Neritina Zebra,
diverse Melanoides Tuberculata (chi le conta più) 
				
																
				- Altre informazioni: 2  Radici Tropicali
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    545 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    143 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marlin_anziano » 06/07/2017, 16:17
			
			
			
			
			Nel mio caso ho gia il fondo fertile Dennerle (anche se già da 10 mesi), quindi lo stick lo metterei solo all'occorrenza.
Molto bella ed a foglia larga come piace a me.
Mi hai fatto venire la scimmia per questa pianta  

  devo cercarla dalle mie parti ... 

 
			
									
						
	
	
			Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ...  
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marlin_anziano
 
	
		
		
		
			- 
				
								Diego							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  15783
 			
		- Messaggi: 15783
 				- Ringraziato: 2418 
 
				- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Chioggia
 
				
																
				- Quanti litri è: 450
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 76
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
 
				
																
				- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Symphysodon discus
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2418 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Diego » 06/07/2017, 16:27
			
			
			
			
			Marlin_anziano ha scritto: ↑Nel mio caso ho gia il fondo fertile Dennerle (anche se già da 10 mesi), quindi lo stick lo metterei solo all'occorrenza.
 
Mangia abbastanza nitrati e fosfati quindi lo stick serve.
Può essere che qualche negozio la tenga. Altrimenti in rete la trovi facilmente, anche su siti di acquari
 
			
									
						
	
	
			Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Diego
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti