Compagni vasca P. Scalare
Moderatori: Azius, giuseppe85
- Danny
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 06/03/17, 13:43
-
Profilo Completo
Compagni vasca P. Scalare
Buongiorno!
Da un mese è in maturazione una nuova vasca, di 230 litri netti, di forma ottagonale alta 50 cm. i lati più lunghi misurati in lunghezza sono di 80 cm (parliamo di spazio interno, quindi di nuoto.
Adesso dentro c'è un legno e qualche pianta, in particolare Echinodorus bleheri, rotala rotundifolia, cardamine iyrata, hygrophyla corymbosa (venduta con questo nome anche se mi sembra una varietà diversa).
La vasca volevo dedicarla al pesce P. Scalare, dato che mi piace molto ma non ho mai avuto una vasca in grado di ospitarli.
Verrà popolato comunque tra non meno un altro mese, quindi avrà alle spalle un paio di mesi di maturazione abbondanti.
Filtro Tetra ex 1200, senza carboni attivi (ho usato quelli che c'erano e dopo 10 giorni li ho buttati).
Le piante crescono, fertilizzo in modo leggero con il protocollo pmdd, aggiungendo di tanto in tanto anche il cifo fosforo.
I valori non li ho dato che comunque probabilmente dovrò mettere la CO2 per abbassare anche il pH (acqua di rete a pH= 8).
Detto questo, innanzitutto mi interessava sapere quanti P. scalare potrei inserire, ovviamente tenendo conto delle dimensioni finali dei pesci, dato che da alcuni negozianti (chiedo sempre informazioni, ascoltare diverse opinioni penso faccia sempre bene) che ne posso mettere anche dieci, tanto poi loro si adattano alla vasca.
Beh, vorrei che sia la vasca ad adattarsi ai pesci e non viceversa, in modo da vivere al meglio delle loro (e mie) possibilità.
Come ultima domanda invece, che sarebbe in questo caso il titolo del topic, con chi potrei eventualmente accoppiarli?
Leggo che sono un po' "esuberanti", per me non sarebbe un problema lasciarli anche da soli ma un po' mi dispiace vedere un acquario con una sola specie, mi sembrerebbe di guardare una vasca di un negozio, quindi se c'è qualche amico con cui può andare d'accordo sia per compagnia sia per valori dell'acqua, sarebbe un'informazione molto positiva per me.
Spero di aver scritto le informazioni sufficienti per valutare la mia domanda, in ogni caso sono ovviamente a disposizione per altre info.
Grazie mille a tutti fin da subito!
Da un mese è in maturazione una nuova vasca, di 230 litri netti, di forma ottagonale alta 50 cm. i lati più lunghi misurati in lunghezza sono di 80 cm (parliamo di spazio interno, quindi di nuoto.
Adesso dentro c'è un legno e qualche pianta, in particolare Echinodorus bleheri, rotala rotundifolia, cardamine iyrata, hygrophyla corymbosa (venduta con questo nome anche se mi sembra una varietà diversa).
La vasca volevo dedicarla al pesce P. Scalare, dato che mi piace molto ma non ho mai avuto una vasca in grado di ospitarli.
Verrà popolato comunque tra non meno un altro mese, quindi avrà alle spalle un paio di mesi di maturazione abbondanti.
Filtro Tetra ex 1200, senza carboni attivi (ho usato quelli che c'erano e dopo 10 giorni li ho buttati).
Le piante crescono, fertilizzo in modo leggero con il protocollo pmdd, aggiungendo di tanto in tanto anche il cifo fosforo.
I valori non li ho dato che comunque probabilmente dovrò mettere la CO2 per abbassare anche il pH (acqua di rete a pH= 8).
Detto questo, innanzitutto mi interessava sapere quanti P. scalare potrei inserire, ovviamente tenendo conto delle dimensioni finali dei pesci, dato che da alcuni negozianti (chiedo sempre informazioni, ascoltare diverse opinioni penso faccia sempre bene) che ne posso mettere anche dieci, tanto poi loro si adattano alla vasca.
Beh, vorrei che sia la vasca ad adattarsi ai pesci e non viceversa, in modo da vivere al meglio delle loro (e mie) possibilità.
Come ultima domanda invece, che sarebbe in questo caso il titolo del topic, con chi potrei eventualmente accoppiarli?
Leggo che sono un po' "esuberanti", per me non sarebbe un problema lasciarli anche da soli ma un po' mi dispiace vedere un acquario con una sola specie, mi sembrerebbe di guardare una vasca di un negozio, quindi se c'è qualche amico con cui può andare d'accordo sia per compagnia sia per valori dell'acqua, sarebbe un'informazione molto positiva per me.
Spero di aver scritto le informazioni sufficienti per valutare la mia domanda, in ogni caso sono ovviamente a disposizione per altre info.
Grazie mille a tutti fin da subito!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Compagni vasca P. Scalare
Anche i bonsai si adattano al vaso... Un pesce ti sembra una pianta?Danny ha scritto: ↑Detto questo, innanzitutto mi interessava sapere quanti P. scalare potrei inserire, ovviamente tenendo conto delle dimensioni finali dei pesci, dato che da alcuni negozianti (chiedo sempre informazioni, ascoltare diverse opinioni penso faccia sempre bene) che ne posso mettere anche dieci, tanto poi loro si adattano alla vasca.

Io non terrei P. scalare, il lato lungo è troppo corto, le vie di fuga verrebbero a mancare in caso di scaramucce.
Sentiamo che ne pensano gli altri.
Ah, altra cosa: i pesci non si adattano, se non riescono a crescere bene e in salute, soffrono, potrebbero rivelare segni di nanismo indotto, e nei casi più gravi morire.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Danny
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 06/03/17, 13:43
-
Profilo Completo
Compagni vasca P. Scalare
Concordo con te, infatti quello è il consiglio che mi è stato dal negoziante, ho detto appunto che preferisco che sia la vasca ad adattarsi ai pesci, non viceversa
Per quanto riguarda la lunghezza era il mio dubbio principale, volevo appunto capire se andava bene per via della forma "strana" della vasca, perché è vero che magari ha 80 cm rispetto a 100 in lunghezza di un acquario più standard, però ne ha comunque 80 di profondità, contro i normali 40.
Poi se non va bene mi ritiro, l'ho buttata lì
Ci saranno sicuramente altre belle specie da poter prendere in considerazione eventualmente

Poi se non va bene mi ritiro, l'ho buttata lì

Ci saranno sicuramente altre belle specie da poter prendere in considerazione eventualmente

- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Compagni vasca P. Scalare
Ehm... Io starei sopra il metro e mezzo con loro.Danny ha scritto: ↑Concordo con te, infatti quello è il consiglio che mi è stato dal negoziante, ho detto appunto che preferisco che sia la vasca ad adattarsi ai pesci, non viceversa Per quanto riguarda la lunghezza era il mio dubbio principale, volevo appunto capire se andava bene per via della forma "strana" della vasca, perché è vero che magari ha 80 cm rispetto a 100 in lunghezza di un acquario più standard, però ne ha comunque 80 di profondità, contro i normali 40.
Poi se non va bene mi ritiro, l'ho buttata lì
Non so, sentiamo anche gli altri, ma te lo sconsiglio, se non lasci vie di fuga hai sicuramente litigate troppo vigorose e problemi con esemplari sottomessi (che in una vasca grande ci son comunque, ma han le vie di fuga).
Il tuo è un esagono, è il problema di questi acquari, come nei cubi, non dico che il lato lungo sia l'unico importante, ma è sicuramente il più importante.
Quel layout non lo vedo bene per questa specie, ma puoi sempre provare. Quanto è alta la colonna d'acqua? (della sola acqua, quindi senza contare fondo e bordo, non il vetro!)
Una coppia ci starebbe ma ci son due problemi:
- che deve essere già formata (costoso)
- che ti perdi la parte più interessante, quando son piccoli son gregari, e gregari vuol dire farli stare in gruppo, e un gruppo son almeno 5 o 6 esemplari, e qui il problema della lunghezza

Ci son diverse specie se vuoi, non voglio farti cambiare idea, sentiamo @Shadow che dice. Però viste le diverse specie di pesci son sicuro si possa trovare la specie più adatta ad ogni acquario, evitando forzature.
Se vuoi in un altro topic ne parliamo

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Danny
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 06/03/17, 13:43
-
Profilo Completo
Compagni vasca P. Scalare
Si si, prima di prenderli appunto ho voluto chiedere, una domanda in più può risolvere molti problemi. Voglio che chi metto dentro di stia comodo! L'altezza netta è 48 cm, la vasca comunque è ottagonale
Eventualmente valuterò altre specie, senza nessun problema
Una volta ho avuto degli andinoacara pulcher blu... Mi piacevano tantissimo, ma me li aveva dati un amico che erano di qualche cm, appena erano cresciuti nel 100 litri mi ero accorto che non ci stavano

Eventualmente valuterò altre specie, senza nessun problema

Una volta ho avuto degli andinoacara pulcher blu... Mi piacevano tantissimo, ma me li aveva dati un amico che erano di qualche cm, appena erano cresciuti nel 100 litri mi ero accorto che non ci stavano

- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Compagni vasca P. Scalare
Ops non avevo visto la foto dall'alto!
Se apri un altro topic ho qualche consiglio forse....

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Danny
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 06/03/17, 13:43
-
Profilo Completo
- trotasalmonata
- Messaggi: 11956
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Compagni vasca P. Scalare
Per me una coppia di P. scalare può starci. Secondo la mia esperienza basta mettere insieme un maschio e una femmina e si accoppiano, almeno i commerciali. Certo se aumenteresti un po gli ostacoli nella vasca aiuterebbe...
Ma l'altra vasca a cui è collegata cos'è?
Ma l'altra vasca a cui è collegata cos'è?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Danny
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 06/03/17, 13:43
-
Profilo Completo
Compagni vasca P. Scalare
C'é un'altra vasca come questa, ma verrà isolata e ne farò due acquari singoli. Praticamente il filtro preleva da una e butta nell'altra, ma dato che fa rumore il travaso da uno all'altro e alla mia ragazza dà fastidio, pian piano ci farò un paludario penso 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti