NO3- e PO43- stabili senza piante. Ma la conduttività aumenta
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- EasyTank
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 14/05/17, 15:58
-
Profilo Completo
NO3- e PO43- stabili senza piante. Ma la conduttività aumenta
Ciao a tutti,
da quando ho avviato l'acquario (circa 6 settimane fa), e avendolo avviato coi pesci già dal 4° giorno, e avendo verificato il picco degli NO2- alla 3° settimana, ho notato che gli inquinanti (NO3- e PO43-) sono sempre stabili e quando ne ho rilevato varriazioni è stato perchè qualche pesce è morto, è stato riportato al negoziante o ne sono stati inseriti altri. Ma voglio dire...non si accumulano. E non ho piante che li possano assorbire perchè semplicemente...non ne ho.
Faccio cambi acqua del 30% a settimana ma non è quello a mantenere la situazione perchè se misuro i nitrati oggi e ne ho 7, tra 6 giorni (cioè il giorno prima del cambio), sono ancora a 7. E dopo il cambio sono ancora a 7. Capite cosa intendo? Come me/ve lo spiegate?
Intanto la conduttività, nei 2 giorni a seguire l'ultimo cambio, è aumentata da 272 a 292 e l'unica cosa che ho fatto è aver inserito un bastoncino di cannella da 1,5g. Sarà colpa sua?
da quando ho avviato l'acquario (circa 6 settimane fa), e avendolo avviato coi pesci già dal 4° giorno, e avendo verificato il picco degli NO2- alla 3° settimana, ho notato che gli inquinanti (NO3- e PO43-) sono sempre stabili e quando ne ho rilevato varriazioni è stato perchè qualche pesce è morto, è stato riportato al negoziante o ne sono stati inseriti altri. Ma voglio dire...non si accumulano. E non ho piante che li possano assorbire perchè semplicemente...non ne ho.
Faccio cambi acqua del 30% a settimana ma non è quello a mantenere la situazione perchè se misuro i nitrati oggi e ne ho 7, tra 6 giorni (cioè il giorno prima del cambio), sono ancora a 7. E dopo il cambio sono ancora a 7. Capite cosa intendo? Come me/ve lo spiegate?
Intanto la conduttività, nei 2 giorni a seguire l'ultimo cambio, è aumentata da 272 a 292 e l'unica cosa che ho fatto è aver inserito un bastoncino di cannella da 1,5g. Sarà colpa sua?
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
NO3- e PO43- stabili senza piante. Ma la conduttività aumenta
Uno scarto di meno di 20 punti nella conducibilità è entro la tolleranza dello strumento, dunque non starei a preoccuparmi.
Comunque, oltre a questo, già la sola evaporazione dell'acqua aumenta la conducibilità (poiché i sali sono più concentrati). Altri fattori: mangime, rilasci dal fondo, variabilità nell'acqua di rete... Insomma, di tutto.
Comunque, oltre a questo, già la sola evaporazione dell'acqua aumenta la conducibilità (poiché i sali sono più concentrati). Altri fattori: mangime, rilasci dal fondo, variabilità nell'acqua di rete... Insomma, di tutto.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
NO3- e PO43- stabili senza piante. Ma la conduttività aumenta
Se non ricordo male, anche la luce e l'attività dei pesci causa un maggiore o minore rilascio di sostanze in acqua che modificano la conducibilità
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- EasyTank
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 14/05/17, 15:58
-
Profilo Completo
NO3- e PO43- stabili senza piante. Ma la conduttività aumenta
@Diego, come al solito sei sempre sul pezzo
Dunque, volendo discutere sulle tue affermazioni direi che:
- scarto dovuto a tolleranza dello strumento
Ci può stare
- evaporazione dell'acqua
Giusto ma no, questo no perchè prima di misurare, se necessario, rabbocco e aspetto che il movimento prodotto dal filtro misceli bene l'acqua.
- mangime
Mangime? Il mangime influisce sulla EC? E in che modo? Ti ricordo che non rilevo un aumento degli inquinanti.
- rilasci dal fondo
Potresti essere un po più preciso?
- variabilità nell'acqua di rete
Comprensibile ma nel caso da me esposto, la EC iniziale è stata misurata appena dopo il cambio, quindi è un'ipotesi da scartare.
@Luca.s per "attività dei pesci" forse intendi l'inquinamento che producono. E forse la luce influisce nel caso di presenza di piante vere (che io non ho). Eppure i miei test mi danno dei risultati costanti.
Rimane quindi da spiegare la questione dei nitrati

Dunque, volendo discutere sulle tue affermazioni direi che:
- scarto dovuto a tolleranza dello strumento
Ci può stare
- evaporazione dell'acqua
Giusto ma no, questo no perchè prima di misurare, se necessario, rabbocco e aspetto che il movimento prodotto dal filtro misceli bene l'acqua.
- mangime
Mangime? Il mangime influisce sulla EC? E in che modo? Ti ricordo che non rilevo un aumento degli inquinanti.
- rilasci dal fondo
Potresti essere un po più preciso?
- variabilità nell'acqua di rete
Comprensibile ma nel caso da me esposto, la EC iniziale è stata misurata appena dopo il cambio, quindi è un'ipotesi da scartare.
@Luca.s per "attività dei pesci" forse intendi l'inquinamento che producono. E forse la luce influisce nel caso di presenza di piante vere (che io non ho). Eppure i miei test mi danno dei risultati costanti.
Rimane quindi da spiegare la questione dei nitrati

35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
NO3- e PO43- stabili senza piante. Ma la conduttività aumenta
No no per assurdo no notato che se sono calmi, la conducibilità si abbassa leggermente (parliamo di valori bassi al limite del calcolabile) mentre se si muovono tutti, in maniera frenetica, smuovendo di più l'acqua e quindi tutti gli arredi, veri o di plastica che siano, o il fondo stesso, la conducibilità aumenta un po.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
NO3- e PO43- stabili senza piante. Ma la conduttività aumenta
Se rabbocchi con acqua con conducibilità>0 aumenta anche quella dell'acquario.
La EC misura tutto quello che non è acqua, quindi il mangime la alza.
Se hai un fondo calcareo o che scambia qualcosa.
Non scarterei con così tanta sicurezza. Inoltre se rabbocchi con acqua di rete è normale rilevare un aumento della conducibilità.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- EasyTank
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 14/05/17, 15:58
-
Profilo Completo
NO3- e PO43- stabili senza piante. Ma la conduttività aumenta
Interessante, @Luca.s. Beh però potremmo vederla anche al contrario, nel senso che forse si agitano di più (o di meno) quando la EC aumenta o diminuisce e quindi ne potremmo dedurre che non è l'agitazione dei pesci ad influire sulla EC ma è la EC ad influire sulla loro agitazione.
@Diego, rabbocco con acqua di osmosi con EC di 2. Mi evapora circa 1,5L di acqua a settimana. Sul fondo, se fosse calcareo avrei un KH maggiore di 5, che è circa la metà tra l'acqua di rubinetto e quella di osmosi miscelate al 50% tra loro, quindi lo escluderei.
@Diego, rabbocco con acqua di osmosi con EC di 2. Mi evapora circa 1,5L di acqua a settimana. Sul fondo, se fosse calcareo avrei un KH maggiore di 5, che è circa la metà tra l'acqua di rubinetto e quella di osmosi miscelate al 50% tra loro, quindi lo escluderei.
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
NO3- e PO43- stabili senza piante. Ma la conduttività aumenta
Hai una vasca piccola con filtro piccolo e sovrappopolato e con tutto di plastica.
Riesci a misurare anche nitriti e ammonio?
Mai nitrati ti sono sempre costanti...
ma scusa non scendono dopo un cambio del 30%?
Per il rilascio di calcare se continui a cambiare tutta quell'acqua togli qualsiasi eccesso, di qualsiasi sostanza..
inoltre hai un pH alto, il calcare si scioglie troppo piano per essere rivelabile dal test, mentre il conduttivimetro lo rivela..
Riesci a misurare anche nitriti e ammonio?
Mai nitrati ti sono sempre costanti...
ma scusa non scendono dopo un cambio del 30%?
Per il rilascio di calcare se continui a cambiare tutta quell'acqua togli qualsiasi eccesso, di qualsiasi sostanza..
inoltre hai un pH alto, il calcare si scioglie troppo piano per essere rivelabile dal test, mentre il conduttivimetro lo rivela..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
NO3- e PO43- stabili senza piante. Ma la conduttività aumenta
Come ti dicevo, la variazione è minima e l'ho osservata proprio quando i pesci hanno iniziato a muoversi. Con il conduttimetro in vasca
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- EasyTank
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 14/05/17, 15:58
-
Profilo Completo
NO3- e PO43- stabili senza piante. Ma la conduttività aumenta
Invidiosotrotasalmonata ha scritto: ↑Hai una vasca piccola con filtro piccolo e sovrappopolato e con tutto di plastica.

Certo. Tutto a zero.trotasalmonata ha scritto: ↑Riesci a misurare anche nitriti e ammonio?
Francamente no.trotasalmonata ha scritto: ↑Mai nitrati ti sono sempre costanti...
ma scusa non scendono dopo un cambio del 30%?
Beh io ti dico che per diversi giorni ho eseguito i test tutti i giorni, quindi quando parlo di valori costanti...è proprio così.trotasalmonata ha scritto: ↑Per il rilascio di calcare se continui a cambiare tutta quell'acqua togli qualsiasi eccesso, di qualsiasi sostanza..
inoltre hai un pH alto, il calcare si scioglie troppo piano per essere rivelabile dal test, mentre il conduttivimetro lo rivela..
Però l'ultima tua frase potrebbe essere la chiave di tutto il discorso. Mi hai dato da riflettere e non sai quanto ti detesti per questo

Quindi col pH alto, il calcare si scioglie più rapidamente. Non la sapevo.
Mi piacerebbe leggere il pensiero di qualcun altro sulla tua ultima affermazione.
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti