Cabomba furcata internodi lunghi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
WEP2012
star3
Messaggi: 555
Iscritto il: 19/02/14, 22:38

Cabomba furcata internodi lunghi

Messaggio di WEP2012 » 09/07/2017, 22:59

Buonasera a tutti,
Domandina semplice semplice:
Perché la mia cabomba allunga gli internodi così???
Eppure di luce ne ha a sufficienza (almeno credo ) quindi credo gli manchi qualcosa.
A voi l'ardua sentenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Cabomba furcata internodi lunghi

Messaggio di FrancescoFabbri » 10/07/2017, 10:23

WEP2012 ha scritto: Eppure di luce ne ha a sufficienza (almeno credo ) quindi credo gli manchi qualcosa.
Lo penso anche io ;)

Come fertilizzi?

A CO2 come sei messo?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
WEP2012
star3
Messaggi: 555
Iscritto il: 19/02/14, 22:38

Cabomba furcata internodi lunghi

Messaggio di WEP2012 » 10/07/2017, 16:27

FrancescoFabbri ha scritto:
WEP2012 ha scritto: Eppure di luce ne ha a sufficienza (almeno credo ) quindi credo gli manchi qualcosa.
Lo penso anche io ;)

Come fertilizzi?

A CO2 come sei messo?
Fertilizzo con PMDD praticamente quando serve.
L'ultima fertilizzazione risale ala settimana scorsa dove ho inserito 5 ml di rinverdente e 3 ml di ferro.
La CO2 è sotto phmetro costante a 6.75

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Cabomba furcata internodi lunghi

Messaggio di Diego » 10/07/2017, 19:03

WEP2012 ha scritto: La CO2 è sotto phmetro costante a 6.75
Sei sicuro che sia sufficiente?
Hai provato a sgasare un campione di acqua e misurare la differenza di pH? Specialmente se hai acidificanti in acqua (legni, foglie...).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
WEP2012
star3
Messaggi: 555
Iscritto il: 19/02/14, 22:38

Cabomba furcata internodi lunghi

Messaggio di WEP2012 » 10/07/2017, 22:36

Diego ha scritto: Hai provato a sgasare un campione di acqua e misurare la differenza di pH?
Infatti qui c'è qualcosa che non mi torna, perché in vasta ho un valore di 6.75 e sgasando un campione d'acqua energicamente e misurandolo con la stessa sonda che ho in vasca ho un valore di 6.5 ~x( ~x(

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Cabomba furcata internodi lunghi

Messaggio di Diego » 10/07/2017, 22:40

WEP2012 ha scritto: Infatti qui c'è qualcosa che non mi torna, perché in vasta ho un valore di 6.75 e sgasando un campione d'acqua energicamente e misurandolo con la stessa sonda che ho in vasca ho un valore di 6.5 ~x( ~x(
C'è qualcosa che non torna [-x

Prova a ritarare la sonda e anche a misurare il pH di un campione lasciato fuori dall'acquario, aperto, per un paio di giorni (così si è certi sia in equilibrio con la CO2 atmosferica).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
WEP2012
star3
Messaggi: 555
Iscritto il: 19/02/14, 22:38

Cabomba furcata internodi lunghi

Messaggio di WEP2012 » 10/07/2017, 22:44

Diego ha scritto:
WEP2012 ha scritto: Infatti qui c'è qualcosa che non mi torna, perché in vasta ho un valore di 6.75 e sgasando un campione d'acqua energicamente e misurandolo con la stessa sonda che ho in vasca ho un valore di 6.5 ~x( ~x(
C'è qualcosa che non torna [-x

Prova a ritarare la sonda e anche a misurare il pH di un campione lasciato fuori dall'acquario, aperto, per un paio di giorni (così si è certi sia in equilibrio con la CO2 atmosferica).
ok allora procedo cosi.
Ma credi sia una questione di CO2 per gli internodi??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Cabomba furcata internodi lunghi

Messaggio di Diego » 10/07/2017, 22:45

WEP2012 ha scritto: Ma credi sia una questione di CO2 per gli internodi??
Può essere. La pianta più si avvicina alla superficie e più CO2 trova.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
WEP2012 (10/07/2017, 22:47)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
WEP2012
star3
Messaggi: 555
Iscritto il: 19/02/14, 22:38

Cabomba furcata internodi lunghi

Messaggio di WEP2012 » 10/07/2017, 22:46

ok allora faccio la taratura e controllo il campione sgasato e ci riaggiorniamo
Grazie per il momento

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Cabomba furcata internodi lunghi

Messaggio di Diego » 10/07/2017, 22:47

WEP2012 ha scritto: ok allora faccio la taratura e controllo il campione sgasato e ci riaggiorniamo
Diciamo che essendo un parametro misurabile è facile escluderlo, se è a posto.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti