Riprendiamo questo 100 litri

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Riprendiamo questo 100 litri

Messaggio di Jeck » 13/07/2017, 13:29

Salve a tutti, come alcuni ben sapete possiedo 2 acquari , di cui uno di 100 litri "lordi" e l' altro 60 litri "lordi" , ora parleremo del 100 litri, avviato circa 3/4 mesi fa, ho allevato per poco i neon, per poi prendersi la famosa malattia dei puntini bianchi e così mi sono morti, ho tenuto l'acquario a 28/30 gradi con areata re e senza pesci per più di 15 giorni, e poi ho liberato dentro i piccoli guppy, figli dei miei guppy che all'evoluzione nel 60 litri, ora , misurando i valori, ho visto che è cambiato qualcosa, tempo fa misi anche qualche foglia di quercia per far abbassare il pH da 7.6, i valori eccoli qua, il GH e salito leggermente di 2 punti dall'ultima volta, il KH e sceso di qualche punto ed il pH dopo averci messo le foglie di quercia non si è mosso minimamente, :
GH=18 dH
KH=4 dKH
NO3-=10 mg/l
NO2-=<0.3 mg/l
pH=7.6
Ora la mia domanda è, come posso far abbassare il GH senza basare il KH? Grazie anticipamente
P.s. scusate se mi sono dilungato, ma l'ho fatta più breve possibile :)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Riprendiamo questo 100 litri

Messaggio di nicolatc » 13/07/2017, 14:23

Jeck ha scritto:
13/07/2017, 13:29
Ora la mia domanda è, come posso far abbassare il GH senza basare il KH?
Potresti tagliare con acqua di osmosi, che ti abbassa GH e KH, e poi integrare opportunamente con carbonato di potassio, che alza solo il KH. In tal modo, dosando correttamente, avresti un GH più basso e un KH uguale.
Potresti integrare anche con sali di sodio, per il solo KH, ma non è assolutamente gradito alle piante, e in genere è già in eccesso nell'acqua di rubinetto...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Riprendiamo questo 100 litri

Messaggio di Jeck » 13/07/2017, 14:46

nicolatc ha scritto:
Jeck ha scritto:
13/07/2017, 13:29
Ora la mia domanda è, come posso far abbassare il GH senza basare il KH?
Potresti tagliare con acqua di osmosi, che ti abbassa GH e KH, e poi integrare opportunamente con carbonato di potassio, che alza solo il KH. In tal modo, dosando correttamente, avresti un GH più basso e un KH uguale.
Potresti integrare anche con sali di sodio, per il solo KH, ma non è assolutamente gradito alle piante, e in genere è già in eccesso nell'acqua di rubinetto...
Con quanti litri di osmosi la taglio ? E 70 litri netto l'acquario .

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Riprendiamo questo 100 litri

Messaggio di Jeck » 13/07/2017, 17:49

nicolatc ha scritto:
Jeck ha scritto:
13/07/2017, 13:29
Ora la mia domanda è, come posso far abbassare il GH senza basare il KH?
e poi integrare opportunamente con carbonato di potassio, che alza solo il KH. ..
Forse integrare con carbonato di potassio vado troppo in eccesso di potassio e non credo vada bene giusto @Diego

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Riprendiamo questo 100 litri

Messaggio di nicolatc » 13/07/2017, 19:11

Jeck ha scritto:
13/07/2017, 17:49
nicolatc ha scritto:
Jeck ha scritto:
13/07/2017, 13:29
Ora la mia domanda è, come posso far abbassare il GH senza basare il KH?
e poi integrare opportunamente con carbonato di potassio, che alza solo il KH. ..
Forse integrare con carbonato di potassio vado troppo in eccesso di potassio e non credo vada bene giusto @Diego
Ci sarebbe innanzitutto da discutere sull'opportunità di fare certe modifiche.

Ma se la richiesta è come abbassare il GH senza alterare il KH, personalmente non vedo molte altre strade, o semplicemente non ne sono a conoscenza.

Se invece vogliamo trovare la giusta gestione, allora partiamo dal capire meglio la composizione della tua acqua di rubinetto.
Da dove deriva questo GH relativamente alto che si accompagna ad un KH relativamente basso (rispettivamente 18 e 4)? Un motivo ci dovrà pur essere: se fosse forte mancanza di potassio, reintegrarlo dopo un opportuno taglio con osmosi non significa creare eccesso, quanto meno non necessariamente (se in dosi "opportune").
Se la causa fosse un'altissima concentrazione di magnesio, potresti abbassare questo insieme ai solfati che in genere "si porta dietro" solo tagliando con osmosi. Ma dovrai pur reintegrare il KH con qualcosa (se ti prefiggi di lasciarlo invariato): tipicamente bicarbonato di potassio, o magari anche un po' di bicarbonato di calcio (es. osso di seppia). A parte che rischi anche qui di far danni se non dosi opportunamente, con i bicarbonati di calcio aumenterai anche il GH, per cui rischi di non ottenere quanto hai richiesto.

Se invece il KH fosse basso solo in vasca, mentre da rubinetto è più "proporzionato" al GH... allora il discorso è diverso: sarà sufficiente fare qualche cambio d'acqua in più con rubinetto opportunamente tagliato con osmotica, SENZA alcun reintegro!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Riprendiamo questo 100 litri

Messaggio di Diego » 13/07/2017, 19:13

La causa del GH alto è il fondo. È infatti un problema del Manado, che rilascia calcio/magnesio; non è un problema di gestione

Io cercherei di risolvere con dell'acqua di rete o in bottiglia (dipende dall'acqua di rete). Se l'acqua ha durezze medie, il GH si abbassa e il KH resta uguale (o si alza di poco).
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
nicolatc (13/07/2017, 19:21)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Riprendiamo questo 100 litri

Messaggio di nicolatc » 13/07/2017, 19:27

Diego ha scritto: La causa del GH alto è il fondo. È infatti un problema del Manado
Grazie, evidentemente ho letto velocemente perché il Manado mi è sfuggito. Io invece pensavo fossero comunque valori presenti nella sua 'acqua di rubinetto.

In questo caso ovvio che potrebbe bastare qualche cambio d'acqua in più, magari con opportuno leggero taglio con osmotica...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Riprendiamo questo 100 litri

Messaggio di cicerchia80 » 13/07/2017, 19:38

Però giusto sottolineare che.....alzare il KH con il bicarbonato di potassi porta solo casini...a meno che non si hanno solo piante che con gli eccessi di potassio ci sguazzano,a sto punto é meglio il canonico cambio d'acqua che cercare un numero ipotwtico su un test giocattolo
Stand by

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Riprendiamo questo 100 litri

Messaggio di Jeck » 13/07/2017, 20:49

Quindi sarebbe meglio tagliarla con un 10% di osmosi e 20 % di acqua "non rubinetto perché ho il pozzo", ma acqua che ho sempre usato, cioè acqua santa croce e altra acqua proveniente da una fontana in Calabria :) , o la taglio con solo acqua del "rubinetto" e niente osmosi ?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53599
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Riprendiamo questo 100 litri

Messaggio di cicerchia80 » 13/07/2017, 21:18

Col l'acqua più idonea ai valori cui cuoi arrivare
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti