Ulteriore aggiornamento:
Sto facendo due test separati con ipoclorito ed aglio, per poi farne uno congiunto con entrambi gli elementi come suggerito da @
cicerchia80.
Ad oggi l'ipoclorito in ragione di 2ml per 100L si è dimostrato molto efficace nell'abbattere la popolazione batterica. In acquario ne userei non più di 0.5ml per 100L a scopo precauzionale. Tale dose corrisponde infatti a quella che gira sul forum per l'uso dell'amuchina in acquario.
La combinazione con l'aglio dovrebbe raddoppiare l'azione antibatterica, ma cerchiamo di testarlo un passo alla volta.
Ecco il resoconto dell'esperimento con aglio:
Se avete seguito il topic, la principale difficoltà che ho incontrato è nell'estrazione del succo d'aglio da quello secco, dato che il fresco non si trova poi così facilmente.
Così ho cercato di creare un metodo per l'estrazione del succo:
1- Ho raccolto e pulito 3 spicchi, per un totale di 13g di aglio
2- Ho frullato con un frullatore ad immersione insieme a 50ml d'acqua
3- Ho lasciato riposare il composto
4- Ho raccolto con una siringa 1ml di questa soluzione e l'ho inserito ogni 12 ore nella vaschetta per un totale di due inserimenti
Foto:
IMG_20170722_114237-COLLAGE.jpg
Nel collage si vedono le fasi di preparazione, il composto frullato può essere usato per poche ore, probabilmente già 48 ore sono troppe. Più tempo passa più l'allicina si degrada, anche se l'ho conservata in frigo.
In alto a sinistra la vaschetta trattata con solo ipoclorito: è quella messa "meglio" in cui la popolazione si è ridotta visibilmente ed è rimasta ridotta.
In centro la vaschetta in cui è stato somministrato l'aglio in ragione di 2ml totali di soluzione, creata come descritto prima.
Questa vaschetta era già stata trattata con succo di aglio puro, con discreti risultati, ma poi i ciano sono tornati.
In basso a destra la vaschetta di controllo non trattata in cui i ciano proliferano alla grande. Sarà su questa che testeremo il "rimedio finale".
Considerazioni importanti che posso fare ad oggi:
1- Per quanto riguarda il metodo di estrazione descritto qui, 1ml di questo succo si rivela poco efficace e non al pari del succo puro. Nelle prossime 24h aumenterò le dosi di due o tre volte del succo d'aglio.
2- Dalle foto non potete vederlo ma è successa una cosa interessante:
A- Nella vaschetta di controllo, non trattata, i ciano proliferano e non si vedono tracce di altri "competitors", no alghe di nessun tipo
B- Nella vaschetta trattata con ipoclorito sembra non stia crescendo nulla di vivo, con ogni probabilità c'è stata una tabula rasa di ogni organismo vivente, alghe incluse
C- La vaschetta trattata solo con aglio, sorprendentemente, è l'unica in cui sono crescite le alghe, mi sembrano filamentose
L'esperimento continua a dosi maggiorate, vedremo che accade...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.