Erogazione inefficiente CO2?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Erogazione inefficiente CO2?

Messaggio di Diego » 14/07/2017, 15:23

mixe ha scritto: Quanto deve essere indicativamente la differenza?
Se il KH è costante dovresti stare attorno al punto di pH, dunque nel tuo caso dovresti arrivare a qualcosa attorno al 6.6-6.8
Il fatto è che con il metodo ADA il KH costante è una chimera :-l
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
mixe
star3
Messaggi: 171
Iscritto il: 30/06/17, 21:26

Erogazione inefficiente CO2?

Messaggio di mixe » 14/07/2017, 15:33

Diego ha scritto:
mixe ha scritto: Quanto deve essere indicativamente la differenza?
Se il KH è costante dovresti stare attorno al punto di pH, dunque nel tuo caso dovresti arrivare a qualcosa attorno al 6.6-6.8
Il fatto è che con il metodo ADA il KH costante è una chimera :-l
boh! sarà strano il mio acquario allora!

con il KH sto riuscendo a tenerlo costante fortunatamente.

ho abbandonato l'idea di farlo scendere a 4, ma ora è costante a 7.5

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Erogazione inefficiente CO2?

Messaggio di Diego » 14/07/2017, 16:20

Diciamo che 7.5 dKH è altino, magari in un secondo momento vediamo di abbassarlo un pochino.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
mixe
star3
Messaggi: 171
Iscritto il: 30/06/17, 21:26

Erogazione inefficiente CO2?

Messaggio di mixe » 15/07/2017, 19:02

continuo qui per non aprire un nuovo post a riguardo.

ho misurato il pH prima di cominciare il fotoperiodo ed era a 7.1; l'ho rimisurato adesso durante il fotoperiodo ed è a 7.5.

è normale avere una variazione così alta durante il fotoperiodo? :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Erogazione inefficiente CO2?

Messaggio di Diego » 15/07/2017, 22:03

Una modesta variazione c'è, perché le piante assorbono la CO2 durante il giorno, mentre di notte si accumula (pH basso).

Prova a rifare le misure domani, circa alle stesse ore, per confermare.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
mixe
star3
Messaggi: 171
Iscritto il: 30/06/17, 21:26

Erogazione inefficiente CO2?

Messaggio di mixe » 17/07/2017, 9:02

Diego ha scritto: Una modesta variazione c'è, perché le piante assorbono la CO2 durante il giorno, mentre di notte si accumula (pH basso).

Prova a rifare le misure domani, circa alle stesse ore, per confermare.
Ripetuto le misurazioni alla stessa ora e la differenza è sempre di 0.3-0.4 punti.
Di quale pH devo tenere conto? prima o dopo fotoperiodo?



Diego ha scritto:
mixe ha scritto: ora lo lascio lì per un paio di giorni e misuro di nuovo.
Questo invece puoi continuare a tenerlo, anche se aumenti la CO2, perché così calcoliamo da che pH parti.
Ho misurato il pH di questo campione dopo più di due giorni e siamo a 8.6, che diventa 7.1 con le attuali 27 bolle al minuto.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Erogazione inefficiente CO2?

Messaggio di Diego » 17/07/2017, 9:54

mixe ha scritto: Di quale pH devo tenere conto? prima o dopo fotoperiodo?
Dovresti guardare entrambi, anche se è bene porre più attenzione su quello minimo (ovvero prima che si accendano le luci). Questo perché bisogna controllare non ci sia troppa CO2 o il pH sia troppo basso.
mixe ha scritto: Ho misurato il pH di questo campione dopo più di due giorni e siamo a 8.6, che diventa 7.1 con le attuali 27 bolle al minuto.
Parti da un pH parecchio alto e abbassarlo di un punto e oltre come già stai facendo è un buon risultato. Probabilmente sarà necessario abbassare un po' il KH per poter acidificare di più (verso il 6.7-6.8) senza immettere troppa CO2.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti