Filtro biologico=fabbrica di nitrati? Non saprei...

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Filtro biologico=fabbrica di nitrati? Non saprei...

Messaggio di aleph0 » 15/07/2017, 0:57

trotasalmonata ha scritto: Poi se i due test danno risultati diversi come fai a decidere qual'é quello giusto?
considerando che al 90% delle volte è così.........
Inoltre il colore subito dopo la reazione è di estrema libera interpretazione. Io ci leggevo 10 mg/lt, la mia ragazza 20 e mio padre intorno ai 5... E non siamo daltonici, ne troppo scemi :)) :))
Quindi occhio con i test, se proprio devi fare esperimenti del genere usa un test elettronico, almeno per i fosfati....
In ogni caso, anch'io nel mio dolce non ho alcun filtro "tradizionale", solo piante che poto quasi ogni 3 giorni !
E neanche nel marino !

Avatar utente
EasyTank
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 14/05/17, 15:58

Filtro biologico=fabbrica di nitrati? Non saprei...

Messaggio di EasyTank » 15/07/2017, 16:14

aleph0 ha scritto: In ogni caso, anch'io nel mio dolce non ho alcun filtro "tradizionale", solo piante che poto quasi ogni 3 giorni !
E neanche nel marino !
Neanche nel marino? Intendi che sei senza schiumatoio? I migliori risultati nel marino li ho ottenuti senza lo schiumatoio, quindi comprendo la tua filosofia (se dovesse essere questa).
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Filtro biologico=fabbrica di nitrati? Non saprei...

Messaggio di aleph0 » 15/07/2017, 18:14

Uno schiumatoio a volte può togliere davvero troppo, ma tutto dipende da quel che si vuole ottenere. A mio parere la gestione di un acquario marino, dal punto di vista dei nitrati ecc ecc, è molto più semplice rispetto alla gestione di un dolce.
In un marino, dopo la maturazione, a patto di non inquinare (a causa nostra) i nitrati andranno a 0.
In un dolce purtroppo (o per fortuna :D ) non è così, poiché il ciclo dell'azoto non è totalmente chiuso, proprio perché mancano delle zone nelle quali possano svilupparsi dei batteri che trasformino l'azoto sotto forma di NO3- in azoto bimolecolare.

In ogni caso, non capisco dove tu voglia andare a parare.
La tua domanda, dal titolo, è : "il filtro biologico è una fabbrica di nitrati?"
La risposta credo che sia positiva. Sia un un dolce che in un marino. Un filtro biologico, per definizione permette di produrre nitrati (a partire dall'ammonio) senza poter però chiudere il ciclo dell'azoto. Ma sappiamo tutti che nel dolce teniamo anche delle piante oltre i pesci, sarebbe uno spreco di energie trasformare i nitrati (tramite batteri di tipo aneoribco) in azoto molecolare, perché a quel punto dovremmo integrare costantemente nitrati per le nostre piante.
In un marino non ne parliamo, i coralli ed i pesci si sono evoluti in un sistema privo di nitrati e quindi un filtro biologico è praticamente inutile, se non dannoso per le specie che andranno a popolare un acquario di acqua salata, proprio perché non hanno mai avuto bisogno di queste molecole.
La differenza, però, sta nel fatto che in un marino le rocce possano offrire posto non solo ai batteri di tipo aerobico, ma anche ai batteri di tipo anaerobico, ecco èerchè diventa fondamentale l'inserimento di rocce molto porose e voluminose.

In ogni caso credo che non ci sia un modo per poter standardizzare il tutto. Il filtro è utile, e a volte non lo è.
In un allestimento di sole piante e pochi pesci, un filtro è quasi del tutto inutile, penseranno le piante ad assorbire l'ammonio prima ancora che possa esser trasformato. In ogni caso, col tempo, i batteri avranno colonizzato ogni superficie possibile della vasca, ce ne saranno a numero sufficiente.
Ma non solo, un filtro in una vasca piena di piante potrebbe essere anche controproducente, perché trasforma l'ammonio ancor prima che le piante possano assimilarlo, a quel punto le piante dovranno nuovamente convertire i nitrati in ammonio per poter soddisfare i loro bisogni, ed ecco che torniamo all'inutile spreco di energie.
Nel caso di un allestimento di soli legni e sabbia, per dei ciclidi, (o guppy se vogliamo, cio è irrilevante ), senza alcuna pianta, l'uso di un filtro è quasi necessario, almeno all'inizio, in quanto fornire un substrato ideale per la proliferazione batterica, permette fin da subito di instaurare il ciclo dell'azoto.
Quindi esso potrebbe instaurarsi anche in una vasca di sole sabbia e legni, ma un mese di "maturazione" credo sia insufficiente.
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio (totale 3):
trotasalmonata (15/07/2017, 19:29) • Paky (15/07/2017, 19:33) • sa.piddu (17/07/2017, 12:16)

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Filtro biologico=fabbrica di nitrati? Non saprei...

Messaggio di Giueli » 15/07/2017, 20:56

aleph0 ha scritto: In ogni caso, non capisco dove tu voglia andare a parare
Penso voglia arrivare al punto di dire che il filtro biologico non "crei" nitrati visto che nel suo contenitore(scusa ma non riesco a chiamarlo acquario) anche senza piante vere i nitrati stanno a 0.
Se ho mal interpretato il tuo pensiero easy tank chiedo venia ;)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
EasyTank
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 14/05/17, 15:58

Filtro biologico=fabbrica di nitrati? Non saprei...

Messaggio di EasyTank » 16/07/2017, 15:48

No @Giueli non hai sbagliato :ymapplause: . Forse l'unico errore che hai commesso e voler per forza sottolineare il tuo totale disprezzo per una cosa invece apprezzata da altre persone (tra cui me) :-!!! . Non serve fare il gradasso. Se vuoi essere gentile con me, puoi tornare a rivolgerti al mio acquario col dovuto rispetto, così come faccio io con te e il resto del mondo.

N.B.: vedrai che ci riesci ;)
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Filtro biologico=fabbrica di nitrati? Non saprei...

Messaggio di Diego » 16/07/2017, 16:32

Su, dai, cercate di venirvi incontro entrambi :D
Grazie
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Filtro biologico=fabbrica di nitrati? Non saprei...

Messaggio di aleph0 » 16/07/2017, 17:42

Easy, ma dei test che hai, sei sicuro dell'efficienza ? io ho vari test di diverse marche, ognuno da un risultato diverso :))

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Filtro biologico=fabbrica di nitrati? Non saprei...

Messaggio di Giueli » 17/07/2017, 0:00

EasyTank ha scritto: No @Giueli non hai sbagliato :ymapplause: . Forse l'unico errore che hai commesso e voler per forza sottolineare il tuo totale disprezzo per una cosa invece apprezzata da altre persone (tra cui me) :-!!! . Non serve fare il gradasso. Se vuoi essere gentile con me, puoi tornare a rivolgerti al mio acquario col dovuto rispetto, così come faccio io con te e il resto del mondo.

N.B.: vedrai che ci riesci ;)
Easy quello che io non riesco realmente a capire è perché una persona con le tue competenze e conoscenze si comporti come un totale sprovveduto,costringendo degli esseri a vivere in condizioni a loro non idonee.
Non chiamo acquario il tuo contenitore non perché sono un gradasso o perché disprezzo il tuo lavoro o te come persona(lungi da me tutto ciò)ma semplicemente perché da definizione da vocabolario un acquario è:" Vasca o sistema di vasche in cui a scopo di ornamento o di studio si tengono esposti, creandovi un ambiente simile a quello in cui normalmente vivono, animali e piante acquatiche." e sinceramente non mi pare che codesta definizione descriva ciò che tu hai creato.
Detto ciò filtri biologici che lavoro bene producono nitrati,se il tuo non lo fa o non lavora bene o il test che usi non funziona.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Filtro biologico=fabbrica di nitrati? Non saprei...

Messaggio di nicolatc » 17/07/2017, 1:33

Ciao @EasyTank : ma alla domanda che hai posto come titolo, Filtro biologico=fabbrica di nitrati? , le risposte sono state per te chiare ed esaustive? Perché alla fine è quello che conta.

Io potrei risponderti anche con il classico "dipende".
Ad esempio, se oltre alle piante finte avessi anche i pesci finti, la risposta sarebbe negativa, il filtro sarebbe piuttosto un ulteriore elemento di "arredo"! :))

Scherzi a parte, se nella vasca d'acqua dolce hai pesci vivi e vegeti, e ben nutriti, questi sono una fabbrica di ammoniaca. La producono continuamente per catabolizzare gli aminoacidi, e la diffondono in quanto tale dalla branchie in vasca (anche ricombinata in ammonio).
Un'altra parte minore di rifiuti azotati è espulsa come urina dai reni.

L'ammoniaca, nutrimento dei batteri nitrificanti, può essere assimilata dalle piante. Anche l'urea contenuta nell'urina potrebbe essere trasformata in ammoniaca dalle stesse piante, ma visto che non ne hai escludiamo questa possibilità per il tuo specifico caso.
Cambi d'acqua molto frequenti e corposi la riducono certamente, e di conseguenza possono ridurre anche la portata e l'effetto del filtro biologico (vedi produzione nitrati).
Io direi che il filtro biologico è semplicemente un'ottima casa per i batteri nitrificanti: le microporosità dei materiali filtranti offrono un'enorme superficie utile per l'insediamento. Sono quindi ottimizzati alla colonizzazione della flora batterica, che beneficia dentro al filtro anche della massima ossigenazione grazie alla combinazione con la pompa. Nelle vasche più mature, i batteri finiscono comunque per colonizzare ogni superficie e arredo della vasca.
Ma se ad esempio lavi spesso il filtro con acqua di rubinetto, o sifoni scrupolosamente il fondo... l'azione biologica sarà inferiore, i nitriti/nitrati verranno prodotti in misura inferiore o quasi nulla. L'acquario non sarà in effetti mai maturo.

Una cosa è certa: in assenza totale di batteri (e piante), e senza cambi d'acqua, ammoniaca e ammonio salirebbero rapidamente a concentrazioni letali per tutti i pesci.

In presenza di batteri, anche all'esterno del filtro, viene prodotta perfino un po' di ammoniaca in più: avevo infatti tralasciato gli escrementi solidi prodotti dai pesci. I batteri eterotrofi trasformano l'azoto organico degli escrementi in azoto inorganico (ammoniaca) e acidi umici. Inoltre i batteri provvedono a trasformare anche l'urea in ammoniaca e CO2.
I diversi batteri nitrificanti provvedono fortunatamente a trasformare l'ammoniaca in nitriti, ed i nitriti in nitrati.
Quindi in presenza di pesci e senza corposi cambi d'acqua, i nitrati alla fine vengono prodotti per forza, continuamente, da batteri presenti dentro e fuori il filtro.

Ora, se non hai filtri denitrificatori, e non hai piante che possano ricavare l'azoto dai nitrati, non c'è modo per cui tali nitrati possano diminuire o anche restare allo stesso livello se non (ancora una volta) cambiando l'acqua! Altrimenti aumenteranno per forza, con velocità dipendente dal carico organico presente in vasca, quindi da quanti pesci hai (e di che dimensione) in relazione al litraggio. ;)

Venendo ai test, imho le differenze che dovresti rilevare, e non che invece non rilevi, sono semplicemente al di sotto della "tolleranza" che tali strumenti offrirono. Tutti i test a reagente che utilizziamo non sono certo famosi per precisione e accuratezza. I valori in gioco sono piccoli perché come hai scritto effettui corposi cambi d'acqua. Se questi cambi sono anche frequenti, è probabile che i nitrati siano solo leggermente superiori a quelli misurati subito dopo il precedente cambio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
trotasalmonata (17/07/2017, 8:53) • sa.piddu (17/07/2017, 12:16)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
EasyTank
star3
Messaggi: 150
Iscritto il: 14/05/17, 15:58

Filtro biologico=fabbrica di nitrati? Non saprei...

Messaggio di EasyTank » 17/07/2017, 15:57

Andiamo per gradi.

@Giueli (eh si, proprio tu 8-| ), è evidente che ti prendi molto sul serio (esagerando). Oppure prendi troppo sul serio l'acquariologia. E' ovvio che un acquario realmente piantumato ha tutto un altro impatto estetico, tuttavia non mi pare esista una legge o una regola universale che impedisca di farne a meno (e forse la cosa ti fa perdere il sonno). Ma sarà pure possibile che ognuno faccia un pò come gli pare, o no? Detto questo, massimo rispetto per gli animali ma a volte ci si trova a fare delle scelte di compromesso. I miei pesci, per ora, godono di assoluto benessere ma il compromesso per averli è stato per me il non avere sbattimento con le piante (fertilizzazione, potature, carenze, blocchi nella crescita ecc ecc). Ora, risparmiami la filosofia wikipediana della descrizione dell'acquario. Ti sei espresso come ti sei espresso non per filosofia ma solo per il piacere di provocare. Nessuno ti costringe a non chiamare acquario il mio contenitore, te lo assicuro. Ribadisco che è solo una questione di rispetto. Hai voluto fare "quello bravo" avanti a tutti ed hai perso un'occasione per fare la persona "normalmente" rispettosa. Voglio precisarti che non mi sono offeso ne infastidito perchè a queste cose ho fatto un callo che neanche immagini e perchè i miei pensieri sono altri. Volevo solo farti notare che puoi fare di meglio e spero tu non prosegua in questa storia perchè non ho più intenzione di risponderti in merito.

@Nicolatec in realtà non ho avuto una risposta soddisfacente. Ricapitolando, un acquario con pesci (ma senza piante vere) che fa un cambio acqua del 30% a settimana, come fa ad avere lo stesso valore di NO3- tra il dopo cambio e il pre cambio? Perchè nel pre cambio, il valore non è aumentato? Ribadisco che il mio test funziona ed è piuttosto preciso. Questa è la domanda. Fin'ora le vostre risposte pongono dubbi sui test, ecco perchè non mi sento soddisfatto [-x :))
35L lordi (30L netti) - pH: 7,5 - KH: 5 - NO3-: 20 - PO43-: 0,01 - NO2-: 0 - NH4: 0 - NH3: 0 - µS/cm: 298 - O2: 12mg/L

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gcon e 14 ospiti