Imparare dai cianobatteri...

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di Marlin_anziano » 16/07/2017, 23:12

wh1sp3r ha scritto: Mi sono dovuto ricredere sulla sua composizione: non può essere (solo) antibiotico perché ha iniziato visibili effetti già dopo sole 6h dalla sua introduzione, un antibiotico non potrebbe farlo.
Appunto !
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53604
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di cicerchia80 » 16/07/2017, 23:51

Ma non è antibiotico....l'abbiamo fatto analizzare...ma i caratteri dei miei post sono trasparenti? :((
Stand by

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di pantera » 16/07/2017, 23:52

wh1sp3r ha scritto: L'acqua è diventata ROSSO SANGUE.
Avviene la stessa cosa quando si mette in bel po' di acqua ossigenata dopo un infestazione di ciano,sul forum si è ipotizzadto ad n rilascio di ferro da parte dei ciano morti,io credo che sia il colore dei ciano che muoiono,io ci misi 2 giorni a smaltire quel rosso

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di Marlin_anziano » 17/07/2017, 0:38

pantera ha scritto: Avviene la stessa cosa quando si mette in bel po' di acqua ossigenata dopo un infestazione di ciano,
Forse sbaglierò, ma secondo me c'è più di una tipologia di Ciano.
Nel mio caso l'acqua non è mai diventata rossa, ne con l' H2O2 ne con il Chemiclean, ma con quest'ultimo i Ciano sono spariti.

Stranamente anche wh1sp3r ha messo l'acqua ossigenata prima senza ottenere la colorazione rossa ottenuta con il chemicoso.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di pantera » 17/07/2017, 2:40

Marlin_anziano ha scritto:
pantera ha scritto: Avviene la stessa cosa quando si mette in bel po' di acqua ossigenata dopo un infestazione di ciano,
Forse sbaglierò, ma secondo me c'è più di una tipologia di Ciano.
Nel mio caso l'acqua non è mai diventata rossa, ne con l' H2O2 ne con il Chemiclean, ma con quest'ultimo i Ciano sono spariti.

Stranamente anche wh1sp3r ha messo l'acqua ossigenata prima senza ottenere la colorazione rossa ottenuta con il chemicoso.
Il rossore dipende da quanti ciano ci sono, solitamente l'estate si hanno le piante bloccate è questi prendono il sopravvento,quando faccio il trattamento con perossido del intera vasca il risultato è avere acqua rossa se invece sono limitati a poche chiazze non è mai capitato diventasse rossa,mettere acqua ossigenata ha diversi risultati a seconda della somministrazione un trattamento del intera vasca ne richiede fino a 30 ml/l e in questi casi l'acqua è rossa, riguardo al chemiclean non mi esprimo perché poco mi interessa...

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di wh1sp3r » 17/07/2017, 8:05

pantera ha scritto: un trattamento del intera vasca ne richiede fino a 30 ml/l e in questi casi l'acqua è rossa
Ma sei sicuro di questa dose? Vorrebbe dire nel mio caso quasi mezzo litro di perossido :O

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di pantera » 17/07/2017, 9:45

wh1sp3r ha scritto:
pantera ha scritto: un trattamento del intera vasca ne richiede fino a 30 ml/l e in questi casi l'acqua è rossa
Ma sei sicuro di questa dose? Vorrebbe dire nel mio caso quasi mezzo litro di perossido :O
Scusa non al litro,io ne ho messo 20 ml in 50 l per ottenere quel effetto di acqua rossa
alghe-e-cianobatteri-f20/acqua-rosa-dop ... 18148.html

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di wh1sp3r » 17/07/2017, 10:09

pantera ha scritto: Scusa non al litro,io ne ho messo 20 ml in 50 l
M'era preso un coccolone :D

Tornando a bomba:
Ipotizzando che questo trattamento "decisamente chimico" funzioni per rimuovere l'attuale infestazione, vorrei evitare di dare ai ciano le condizioni per tornare... come vi sembrano i valori che ho postato?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53604
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di cicerchia80 » 17/07/2017, 11:24

wh1sp3r ha scritto:
pantera ha scritto: Scusa non al litro,io ne ho messo 20 ml in 50 l
M'era preso un coccolone :D

Tornando a bomba:
Ipotizzando che questo trattamento "decisamente chimico" funzioni per rimuovere l'attuale infestazione, vorrei evitare di dare ai ciano le condizioni per tornare... come vi sembrano i valori che ho postato?
Non hai nitrati e fosfati,forse la luce non è ideale
Stand by

Avatar utente
wh1sp3r
star3
Messaggi: 306
Iscritto il: 31/03/17, 16:55

Imparare dai cianobatteri...

Messaggio di wh1sp3r » 17/07/2017, 12:23

cicerchia80 ha scritto: Non hai nitrati e fosfati,forse la luce non è ideale
Nitrati a 25 mi sembravano buoni... devo salire sui 50?
Sui fosfati, ero ipercerto di averne in eccesso, a questo punto alla prima occasione vado a prendere il cifo fosforo: qual è il target che suggerisci? 0.5? 1?

Per la luce al momento il parco lampade è due plafoniere LED per un totale di 60-70W, forse è troppa? (una delle due nel caso è dimmerabile).
Come spettro ho un 50% 5500K, 40% 6500K e 10% blu.
Il vero problema è la luminosità ambientale che non so come ridurre (una parete è a vetri) senza alterare l'estetica in maniera significativa...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 6 ospiti