Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 17/07/2017, 9:17
Che temperatura hai in acquario? Se fosse bella alta purtroppo è normale che le piante ne risultino fortemente rallentate
P.s. completa il tuo profilo inserendo anche la potenza del tuo impianto di illuminazione

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
skorpion986

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/01/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile jbl e manado
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, limnophila heterophylla, hygrophila polysperma, muschio di java, marsilea hirsuta e ludwigia glandulosa
- Fauna: attualmente 16 rasbore.
in futuro vorrei aggiungere 1 betta maschio, 2 femmine e qualche e caridina
- Altre informazioni: Impianto luci originale askoll 1770 lumen 6500k + 1400 lumen (strip LED aggiuntiva) a 4000k.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di skorpion986 » 17/07/2017, 11:24
Hai ragione! non tenevo conto che ho 29 gradi e mezzo in acquario!
Ora metto tutto.
grazie
skorpion986
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 17/07/2017, 14:01
skorpion986 ha scritto: ↑non tenevo conto che ho 29 gradi e mezzo in acquario!
Quindi non aspettarti miracoli da parte delle piante (sono già parecchio rallentate ed imbruttite per il caldo)
L'importante è sapere se i ciano si siano bloccati od oppure no

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
skorpion986

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/01/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile jbl e manado
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, limnophila heterophylla, hygrophila polysperma, muschio di java, marsilea hirsuta e ludwigia glandulosa
- Fauna: attualmente 16 rasbore.
in futuro vorrei aggiungere 1 betta maschio, 2 femmine e qualche e caridina
- Altre informazioni: Impianto luci originale askoll 1770 lumen 6500k + 1400 lumen (strip LED aggiuntiva) a 4000k.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di skorpion986 » 18/07/2017, 18:54
si, i ciano sono regrediti parecchio!
skorpion986
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 18/07/2017, 22:12
skorpion986 ha scritto: ↑si, i ciano sono regrediti parecchio!
Bene
Le piante stanno crescendo adesso o sono bloccate ancora?
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
skorpion986

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/01/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile jbl e manado
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, limnophila heterophylla, hygrophila polysperma, muschio di java, marsilea hirsuta e ludwigia glandulosa
- Fauna: attualmente 16 rasbore.
in futuro vorrei aggiungere 1 betta maschio, 2 femmine e qualche e caridina
- Altre informazioni: Impianto luci originale askoll 1770 lumen 6500k + 1400 lumen (strip LED aggiuntiva) a 4000k.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di skorpion986 » 19/07/2017, 14:55
FrancescoFabbri ha scritto: ↑skorpion986 ha scritto: ↑si, i ciano sono regrediti parecchio!
Bene
Le piante stanno crescendo adesso o sono bloccate ancora?
la polysperma e la limnophila crescono bene, pratino abbastanza bene mi sembra appena appena più ingiallito.
ludwigia mi sembra bloccata, althernantera ha perso tutte le foglie rosse
pratino sembra propagarsi abbastanza bene.
alghe non se ne vedono di nuove!
skorpion986
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 20/07/2017, 13:36
skorpion986 ha scritto: ↑ polysperma e la limnophila crescono bene, pratino abbastanza bene mi sembra appena appena più ingiallito.
ludwigia mi sembra bloccata, althernantera ha perso tutte le foglie rosse
pratino sembra propagarsi abbastanza bene.
alghe non se ne vedono di nuove!
Posta una foto per ogni pianta e una panoramica della vasca
Magari fai anche un nuovo giro di test e vediamo il da farsi

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
skorpion986

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/01/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile jbl e manado
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, limnophila heterophylla, hygrophila polysperma, muschio di java, marsilea hirsuta e ludwigia glandulosa
- Fauna: attualmente 16 rasbore.
in futuro vorrei aggiungere 1 betta maschio, 2 femmine e qualche e caridina
- Altre informazioni: Impianto luci originale askoll 1770 lumen 6500k + 1400 lumen (strip LED aggiuntiva) a 4000k.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di skorpion986 » 22/07/2017, 20:49
valori:
pH 6.9
GH 12
KH 6
conducibilità 630
poi arriviamo ai nitrati che con i reagenti continuano a essere 5mg mentre il jbl pro scan ne rivela 50.
a logica (seguendo la conducibilità) do più credito al jbl, o sbaglio?
allego foto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
skorpion986
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 23/07/2017, 0:15
skorpion986 ha scritto: ↑valori:
pH 6.9
GH 12
KH 6
conducibilità 630
Hai già messo le
Caridina? Se no, io metterei Ferro fino ad arrossamento, altrimenti metterei circa 4-5 ml di ferro, in modo da non arrivare all'arrossamento
skorpion986 ha scritto: ↑poi arriviamo ai nitrati che con i reagenti continuano a essere 5mg mentre il jbl pro scan ne rivela 50.
a logica (seguendo la conducibilità) do più credito al jbl, o sbaglio?
allego foto!
Per adesso direi a "occhiometro" che i macro ci siano, inclusi fosfati
Quindi per adesso non toccherei i nitrati mi limiterei a mettere ferro come detto poco sopra

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
skorpion986

- Messaggi: 53
- Messaggi: 53
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/01/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: fondo fertile jbl e manado
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, limnophila heterophylla, hygrophila polysperma, muschio di java, marsilea hirsuta e ludwigia glandulosa
- Fauna: attualmente 16 rasbore.
in futuro vorrei aggiungere 1 betta maschio, 2 femmine e qualche e caridina
- Altre informazioni: Impianto luci originale askoll 1770 lumen 6500k + 1400 lumen (strip LED aggiuntiva) a 4000k.
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di skorpion986 » 23/07/2017, 15:54
Il ferro fino all arrossamento lo avevo messo tempo fa quando mi era stato consigliato. (una 20ina di giorni fa mi sembra)
Dici che è già ora di rimetterlo?
lo deduci da colore delle piante?
chiedo per capire così in futuro saprò gestirmi al meglio anche con altre vasche.
le Caridina saranno il prossimo acquisto prima dei betta.
Se devo aggiungerlo ne metterei 4ml per rimanere al limite così da non rischiare quando inserirò le Caridina ok?
skorpion986
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti