Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di cicerchia80 » 18/07/2017, 22:45

pantera ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
Paky ha scritto: se per questo, ancora più raramente in "natura" un pesce si ritrova tra 5 lastre di vetro...
The winner is Paky :-bd :-bd :-bd
Cosa era una gara? Andiamo bene...
Dato che me lo chiedi

Non è una gara....ma sinceramente non cambiare acqua è innaturale! È un'esclamazione senza senso...con la quale combattiamo ahime ogni giorno

Non è naturale nemmeno cambiarla ogni settimana,ogni 15 giorni o la prima Domenica del mese


Sbirciando nel tuo profilo.....

Leggo Betta splendens

Tu hai un pesce innaturale....creato dall'uomo
È insieme alle Espei....abitano 2 ambienti diversi,cosi come i tuoi Danio....è tutto innaturale!

Ma scusa ....in vasca cosa fai?

Tieni 24 gradi di giorno e 18 di notte in primavera e 10 di giorno e 4 di notte in inverno?

Lasci asciugare la vasca e fai saltare il betta in un altra vasca con acqua oppure allaghi il prato per simulare la natura?

Personalmente non credo

Oppure....uno splendens in natura vive massimo 2 anni,il tuo ammesso fosse naturale arriva tranquillamente a 3....che fai,gli tagli la testa perchè vivere 3 anni è innaturale? ;)


Il fatto di cambiare o non cambiare l'acqua si rifà tutto alla gestione che uno vuole intraprendere,e qualunque sia....risulterebbe innaturale!

Paky segue la filosofia che seguiamo un pò tutti...se non ho problemi perchè cambiare???

Può essere giusta o sbagliata.....ma l'affermazione di dire in 5 vetri non c'è nulla di naturale


È sicuramente esatta
Stand by

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di cicerchia80 » 18/07/2017, 22:50

trotasalmonata ha scritto: @Paky faresti i cambi solo se necessario anche con pesci più delicati? Tipo discus o ram wild? ( magari non sono delicati, ma non mi viene in mente nient'altro. Scegliti pure un esempio da solo...)
Io faccio così......pazienza i valori corretti,ma perchè i discus dovrebbero fuggire alle leggi della chimica?
O i miei Dario wild,i miei tetra del congo Wild,i miei Cacatuoides,le mie caridina...i miei Pulcher...occhio e croce sono pesci,funzionano tutti uguale
Stand by

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di Paky » 18/07/2017, 23:56

trotasalmonata ha scritto: se non cambi l'acqua è usi il il classico rinverdente per gli oligo secondo me si accumula boro e vai in carenza di stronzio...
oooooohhhh!! Finalmente una buona obiezione! :D
Domanda : esiste una qualsiasi molecola organica, o un qualsiasi meccanismo biologico in cui viene coinvolto lo stronzio?? A me non risulta, ma se mi sbaglio, correggetemi! :D
Certo, ci sono sicuramente degli elementi traccia che non sono contenuti nei concimi, e che sono necessari alle piante. Ma, la legge del minimo insegna che se un elemento manca, le piante mostrano carenze, si bloccano, e la conduttività aumenta. Quindi anche su questo sto tranquillo ;)
Per quanto riguarda un eccesso di boro, o altro contenuto nel rinverdente, che conseguenze ha? E dopo quanto tempo mi devo aspettare di avere un eccesso problematico? Dopo un anno? 2? 10? 1000?
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di trotasalmonata » 19/07/2017, 0:28

Boro e stronzio li ho scelti come esempi di possibile eccesso o carenza, ma il discorso è più generale.

Oltre a carbonio, hidrogeno e ossigeno le piante sono composte da:

1) Macronutrienti:

Azoto:............... 1.4 - 1.7%
Potassio:............ 1.0 - 1.5%
Calcio:................ 0.4 - 0.7%
Magnesio:........... 0.2 - 0.4%
Fosforo:.............. 0.2 - 0.3%
Zolfo:................. 0.1 - 0.2%
2) Microelementi:

Ferro:................. 0.01 - 0.03%
Cloro:................. 0.01 - 0.02%
Manganese:........ 0.005 - 0.01%
Boro:................. 0.002 - 0.008%
Zinco:................ 0.002 - 0.005%
Molibdeno........ 0.001 - 0.003%
3) Elementi traccia (rilevabili in quantità insignificanti, e non in tutte le specie)

Rame (per diverse specie è un oligoelemento)
Silicio
Cobalto
Selenio
Iodio
Vanadio
(Altri, ancora più rari)

Magari le piante sembrano crescere bene anche senza vanadio e non ho la più pallida idea di quale reazione coinvolga il vanadio. Ma magari la pianta gradisce se c'è un po di vanadio. E magari anche ai pesci serve un po di vanadio.
Ovviamente il vanadio è solo un esempio, il ragionamento vale per qualsiasi elemento...

Per gli accumuli: qualcuno sa quando l'eccesso di boro è pericoloso? O quando la sua concentrazione può essere tossica ma non letale? Quali sono i sintomi di un eccesso di boro? Come si fa a misurare la concentrazione di boro? Come mi accorgo che ce né troppo? Ovviamente anche il boro è solo un esempio ...

Cioè abbiamo il pieno controllo di quello che c'è nei 5 vetri?
Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
pantera (19/07/2017, 6:06)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di cicerchia80 » 19/07/2017, 7:35

trotasalmonata ha scritto: Cioè abbiamo il pieno controllo di quello che c'è nei 5 vetri?
Assolutamente no......

Ma anche in questi casi cambiano solo i tempi

Con o senza cambi....alla fine se metti un elemento in eccesso,sempre in eccesso sarà

Provo a spiegarmi meglio

Se metti 10 parti di boro,la tua vasca ne consuma 5,cambi il 20% di acqua...te ne restano 4
Rimetti 10 parti di boro,ora ne hai 14,la tua vasca ne consuma 5...ora ne hai 9.....alla fine sempre un eccesso hai,solo con più tempo,quindi in questo caso un cambio di acqua sarebbe solo un paliativo non trovi? ;) ?
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di nicolatc » 19/07/2017, 8:39

Seguo con molto interesse!
Ho preso pure i popcorn per godermi lo spettacolo :)) :)) :))
E in effetti non è hijacking del thread di @EasyTank, siete perfettamente in topic! :D
cicerchia80 ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: Cioè abbiamo il pieno controllo di quello che c'è nei 5 vetri?
Assolutamente no......

Ma anche in questi casi cambiano solo i tempi

Con o senza cambi....alla fine se metti un elemento in eccesso,sempre in eccesso sarà
Posso dire la mia, da "non esperto" del settore?
In effetti l'eccesso di boro del rinverdente è qualcosa che si dovrebbe evitare sin dall'inizio, e non provare a correggere con i cambi (che a questo punto saranno pure un palliativo, ma meglio di nulla imho). Io ad esempio trovo i micro della Tropica Premium tra i più equilibrati in commercio, ma ovviamente dal costo molto alto (come purtroppo tutti i prodotti specializzato per acquariofilia). Forse però, almeno Tropica qualcosina in più di piante (più o meno acquatiche, visto che le coltiva emerse!) ne capisce... Se ci fosse un prodotto equivalente per giardinaggio, lo comprerei molto volentieri!
Poi ovviamente il ferro si può eventualmente integrare a parte, così come i macro con cifo azoto, stick ecc....

Non voglio fare una pubblicità ad uno specifico prodotto, è giusto un esempio per dire che potendo, dovremmo evitare gli eccessi se sappiamo a priori che lo sono, non aspettare che diventi un problema evidente...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di trotasalmonata » 19/07/2017, 8:58

cicerchia80 ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: Cioè abbiamo il pieno controllo di quello che c'è nei 5 vetri?
Assolutamente no......

Ma anche in questi casi cambiano solo i tempi

Con o senza cambi....alla fine se metti un elemento in eccesso,sempre in eccesso sarà

Provo a spiegarmi meglio

Se metti 10 parti di boro,la tua vasca ne consuma 5,cambi il 20% di acqua...te ne restano 4
Rimetti 10 parti di boro,ora ne hai 14,la tua vasca ne consuma 5...ora ne hai 9.....alla fine sempre un eccesso hai,solo con più tempo,quindi in questo caso un cambio di acqua sarebbe solo un paliativo non trovi? ;) ?
In realtà se fai cambi l'accumulo di boro tende ad un limite finito. Mentre se non li fai tende all'infinito. Almeno credo. @aleph0 ho detto una cazzata? Sai ricavare la funzione?


Ma ritengo un piccolo cambio utile per le carenze. .. poi magari è vero che lo stronzio non serve a una mazza...

Inoltre non sono un amante dei test, in tutti i sensi... Per me se il test misura fosfati a zero chissene, ma non decido nemmeno di cambiare l'acqua perché me lo dice il conduttivimetro. ...
nemmeno guardare i pesci è un buon parametro... magari sono in carenza di calcio e da vecchi gli verrà l'osteoporosi, Ma intanto che son giovani non te ne accorgi.

So che chimicamente si possono non fare cambi, ma male non fa farne uno ogni tanto ( e qui credo che siamo d'accordo) a parte perdere un po di sostanze allelopoatiche, ma come hai spiegato per il boro, si accumulerebbero lo stesso).
In realtà ad un principiante consiglierei dei mini-cambi periodici...

Rispondo a Nicola : ora stanno sperimentando gli OE fai da te, praticamente ad elementi separati. Comunque il boro non è pericoloso, per raggiungere una dose pericolosa mi sa che serve un po di tempo.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di DxGx » 19/07/2017, 9:05

Lo stronzio c'è sempre e non va mai in... carenza :))
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di Sini » 19/07/2017, 9:07

DxGx ha scritto: Lo stronzio c'è sempre e non va mai in... carenza :))
Anzi, come il boro: tende all'infinito!!! :))
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di trotasalmonata » 19/07/2017, 9:18

cicerchia80 ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: Cioè abbiamo il pieno controllo di quello che c'è nei 5 vetri?
Assolutamente no......

Ma anche in questi casi cambiano solo i tempi

Con o senza cambi....alla fine se metti un elemento in eccesso,sempre in eccesso sarà

Provo a spiegarmi meglio

Se metti 10 parti di boro,la tua vasca ne consuma 5,cambi il 20% di acqua...te ne restano 4
Rimetti 10 parti di boro,ora ne hai 14,la tua vasca ne consuma 5...ora ne hai 9.....alla fine sempre un eccesso hai,solo con più tempo,quindi in questo caso un cambio di acqua sarebbe solo un paliativo non trovi? ;) ?
Ci ho pensato. Nel tuo esempio dovresti avere un limite che si assesta intorno ai 40.

Se non cambi accumuli all'infinito...

Che bello che se faccio il serio io ci pensa qualcun'altro a sparar cazzate! !! :))
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti