Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 19/07/2017, 13:43
Owl_Fish ha scritto: ↑Ferro che faccio? dai test sembra pochino.....
Come scritto sopra, fatti un arrossamento con ferro standard per adesso... Dovresti portarti all'incirca a 0,15 mg/l in questa maniera

con il tempo poi puoi imparare i consumi delle tue piante e dosare il ferro potenziato senza arrivare all'arrossamento

(Ti ricordo che ogni acquario è una cosa a sé, perciò noi non possiamo dirti il dosaggio per arrivare ad arrossamento

)
Owl_Fish ha scritto: ↑Spesso nella parte alta della Cabomba ed anche della Ludvigia ho delle radici avventizie. E' normale? Non indica forse una carenza di qualche tipo?
Mi sa che se non metti una foto di questi due dettagli non sarà molto facile aiutarti
In linea di massima comunque prima di dosare il ferro credo che sia più importante aumentare il quantitativo di fosfati, direi almeno fino a 1 mg/l e poi con calma dosiamo il ferro (a distanza di almeno un giorno). Dico questo perché le piante hanno comunque un certo quantitativo di ferro immagazzinato anche nello stelo, perciò ci metterebbero un pochino di più a soffrirne di una carenza. Ricordati che è meglio prima reintegrare i macroelementi come N, P e K rispetto ai micro

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Owl_Fish

- Messaggi: 1710
- Messaggi: 1710
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
Egeria Densa
Anubia barteri
Myriophyllum sp. "roraima"
Salvinia Natans
Ludwigia Repens "Red"
Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
Garra Flavatra (7)
Melanoides Tubercolate (molte)
Phisa (molte)
-
Grazie inviati:
229
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Owl_Fish » 19/07/2017, 13:47
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Owl_Fish ha scritto: ↑Ferro che faccio? dai test sembra pochino.....
Come scritto sopra, fatti un arrossamento con ferro standard per adesso... Dovresti portarti all'incirca a 0,15 mg/l in questa maniera

con il tempo poi puoi imparare i consumi delle tue piante e dosare il ferro potenziato senza arrivare all'arrossamento

(Ti ricordo che ogni acquario è una cosa a sé, perciò noi non possiamo dirti il dosaggio per arrivare ad arrossamento

)
Owl_Fish ha scritto: ↑Spesso nella parte alta della Cabomba ed anche della Ludvigia ho delle radici avventizie. E' normale? Non indica forse una carenza di qualche tipo?
Mi sa che se non metti una foto di questi due dettagli non sarà molto facile aiutarti
In linea di massima comunque prima di dosare il ferro credo che sia più importante aumentare il quantitativo di fosfati, direi almeno fino a 1 mg/l e poi con calma dosiamo il ferro (a distanza di almeno un giorno). Dico questo perché le piante hanno comunque un certo quantitativo di ferro immagazzinato anche nello stelo, perciò ci metterebbero un pochino di più a soffrirne di una carenza. Ricordati che è meglio prima reintegrare i macroelementi come N, P e K rispetto ai micro

Lo stick NPK sotterrato oppure in infuzione nel filtro???
EDIT: Se metto 0.2ml di Cifo Fosforo raggiungo gli 0.86mg/l in vasca a cui devo sommare i circa 0.4 già presenti. totale 1.26
Ultima modifica di
Owl_Fish il 19/07/2017, 13:52, modificato 1 volta in totale.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Owl_Fish
-
Owl_Fish

- Messaggi: 1710
- Messaggi: 1710
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
Egeria Densa
Anubia barteri
Myriophyllum sp. "roraima"
Salvinia Natans
Ludwigia Repens "Red"
Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
Garra Flavatra (7)
Melanoides Tubercolate (molte)
Phisa (molte)
-
Grazie inviati:
229
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Owl_Fish » 19/07/2017, 13:50
roby70 ha scritto: ↑Owl_Fish ha scritto: ↑Ricapitolando: per adesso niente Nitrato di Potassio e niente Solfato di Magnesio.
Per il magnesio dai un'occhiata alle foglie dell'Hydrocotyle:
Carenze_magnesio_acquario.jpg
Si vede abbastanza bene ma se non sei sicuro metti una foto
Per il ferro:
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Senza sapere né leggere e né scrivere farei un arrossamento con il PMDD standard o metterei un pochino di ferro potenziato, ma di sicuro non ti conviene davvero arrivare ad arrossamento con l'ultimo citato (visto che il "rosso" è l'ultima cosa che sparirebbe con questo tipo di ferro)
Direi che non sono in carenza di Magnesio. Le foglie delle piante mi sembrano diverse da quelle in foto. Stasera comunque posto qualcosa.
Circa il ferro ho solo quello potenziato quindi ci andrò con i piedi di piombo
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Owl_Fish
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 19/07/2017, 13:51
Owl_Fish ha scritto: ↑Lo stick NPK sotterrato oppure in infuzione nel filtro???
E chi ha scritto "stick NPK"?

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
-
Owl_Fish

- Messaggi: 1710
- Messaggi: 1710
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
Egeria Densa
Anubia barteri
Myriophyllum sp. "roraima"
Salvinia Natans
Ludwigia Repens "Red"
Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
Garra Flavatra (7)
Melanoides Tubercolate (molte)
Phisa (molte)
-
Grazie inviati:
229
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Owl_Fish » 19/07/2017, 13:54
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Owl_Fish ha scritto: ↑Lo stick NPK sotterrato oppure in infuzione nel filtro???
E chi ha scritto "stick NPK"?

Mia deduzione.....come al solito errata.
Ho letto di seguito N, P e K e quindi ho dedotto stick NPK.
Leggi il mio edit per favore e dimmi se il calcolo è giusto. Grazie
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Owl_Fish
-
roby70
- Messaggi: 43478
- Messaggi: 43478
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 19/07/2017, 15:26
Owl_Fish ha scritto: ↑Direi che non sono in carenza di Magnesio. Le foglie delle piante mi sembrano diverse da quelle in foto. Stasera comunque posto qualcosa.
Quella della foto è una carenza in atto da tempo... quindi magari non arrivare a quella situazione ma ti posso assicurare che l'Hydrocotyle è un ottima indicatrice di quella carenza.
Owl_Fish ha scritto: ↑EDIT: Se metto 0.2ml di Cifo Fosforo raggiungo gli 0.86mg/l in vasca a cui devo sommare i circa 0.4 già presenti. totale 1.26
Il calcolo è giusto se hai considerato I litri netti corretti. Attento che 0,2 ml sono più o meno 6 gocce di una siringa piccolo da insulina (non sono 2 ml).
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Owl_Fish (19/07/2017, 15:29)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Owl_Fish

- Messaggi: 1710
- Messaggi: 1710
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
Egeria Densa
Anubia barteri
Myriophyllum sp. "roraima"
Salvinia Natans
Ludwigia Repens "Red"
Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
Garra Flavatra (7)
Melanoides Tubercolate (molte)
Phisa (molte)
-
Grazie inviati:
229
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Owl_Fish » 19/07/2017, 15:29
roby70 ha scritto: ↑Owl_Fish ha scritto: ↑Direi che non sono in carenza di Magnesio. Le foglie delle piante mi sembrano diverse da quelle in foto. Stasera comunque posto qualcosa.
Quella della foto è una carenza in atto da tempo... quindi magari non arrivare a quella situazione ma ti posso assicurare che l'Hydrocotyle è un ottima indicatrice di quella carenza.
Owl_Fish ha scritto: ↑EDIT: Se metto 0.2ml di Cifo Fosforo raggiungo gli 0.86mg/l in vasca a cui devo sommare i circa 0.4 già presenti. totale 1.26
Il calcolo è giusto se hai considerato I litri netti corretti. Attento che 0,2 ml sono più o meno 6 gocce di una siringa piccolo da insulina (non sono 2 ml).
Stasera faccio una foto ma l'Hydrocotyle è tutto tranne che deperita e carente. Direi che è infestante!
Ho sia la siringa da insulina che quella da 2,5ml con graduato a 0,1ml.
Faccio il calcolo a 100L e sto sicuro.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Owl_Fish
-
Owl_Fish

- Messaggi: 1710
- Messaggi: 1710
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
Egeria Densa
Anubia barteri
Myriophyllum sp. "roraima"
Salvinia Natans
Ludwigia Repens "Red"
Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
Garra Flavatra (7)
Melanoides Tubercolate (molte)
Phisa (molte)
-
Grazie inviati:
229
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Owl_Fish » 19/07/2017, 20:17
@
roby70 e @
FrancescoFabbri ecco le foto della Hidrocotyle (quella che mi hai regalato tu Roby).
A me sembra rigogliosa ma decidete voi.
Circa il fosforo lo somministro stasera a luci spente 0.2ml.
Sarò precisissimo ho le siringhe da Insulina da 0.3ml. Impossibile sbagliare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Owl_Fish
-
roby70
- Messaggi: 43478
- Messaggi: 43478
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 19/07/2017, 20:30
Da cellulare non vedo benissimo quindi aspetta Francesco ma a me non sembra mostri carenza di magnesio e comunque avevate già deciso di non metterlo a questo giro. Magari tienila d'occhio per vedere se le foglie iniziano a mostrare qualcosa.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Owl_Fish (19/07/2017, 20:52)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Messaggi: 6898
- Ringraziato: 936
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bibbona (Li)
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500k ( luci a LED)
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, ghiaino e sabbia inerti
- Flora: Pellia (Monosolenium tenerum);
Ludwigia inclinata verticillata var. "cuba";
Heteranthera zosterifolia;
Najas roraima;
Limnobium laevigatum;
Rotala rotundifolia;
Najas madagascariensis;
Pogostemon quadrifolius;
Hydrocotyle leucocephala;
Ludwigia repens;
Miryophyllum mattogrossense;
Hygrophila corymbosa;
Rotala wallichii;
Rotala macrandra var. "type4";
Rotala mexicana var. "bangladesh";
Rotala mexicana var. "Araguaia";
Staurogyne repens;
Riccia fluitans (anche lei non so da dove sia apparsa).
Per adesso basta, direi che ce ne siano davvero già troppe!!
- Fauna: Apistogramma Cacatuoides + avannotti subadulti e giovani;
Paracheirodon Axelrodi;
Otocinclus sp.
- Altre informazioni: Start 08/12/2016
CO2 con Askoll Pro Green System.
Decorazioni: legni di erica e BBA
Plafoniera LED autocostruita (Link topic in Bricolage: bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/coperchio-autocostruito-acquario-milo-80-t28215.html)
=============================
Biotopo monospecifico Borneo, 35l netti
Illuminazione: 5W (LED 3000K)
Fondo: Akadama
Flora: Pothos, Cryptocoryne walkeri, cianobatteri.
Fauna: Sundadanio axelrodi
Altre informazioni:
Start: 18/10/2017
Vasca senza filtro, no CO2. Illuminazione data da una lampada da scrivania.
Acqua molto ambrata, durezze non misurabili, acidità sotto pH 6,5, conducibilità inferiore a 70 µS/cm, fondo ricoperto da foglie in decomposizione, nessuna fertilizzazione.
-
Grazie inviati:
423
-
Grazie ricevuti:
936
Messaggio
di FrancescoFabbri » 20/07/2017, 13:51
roby70 ha scritto: ↑Da cellulare non vedo benissimo quindi aspetta Francesco ma a me non sembra mostri carenza di magnesio e comunque avevate già deciso di non metterlo a questo giro.
Anche a me non pare di vedere carenza di magnesio su quella pianta
Dosa allora fosfati come hai scritto e metti 2 ml di ferro potenziato almeno a fine fotoperiodo del giorno successivo (così siamo sicuri che di ferro ne hai a palate e stiamo tranquilli

specialmente d'estate con le temperature alte ho notato che aiuta molto a mantenere le piante in salute) , dopodiché mani in tasca

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
FrancescoFabbri
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti