Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di cicerchia80 » 19/07/2017, 19:47

nicolatc ha scritto: Ci manca solo di venire a sapere che pure @cicerchia80 alla fine fa un cambio TOTALE d'acqua ogni 2 o 3 mesi perché legge dei valori sballati del boro con lo sborometro !
Lo sborometro è il mio strumento preferito...si rischiano gravidanze inartese se non lo si usa
Stand by

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di Luca.s » 19/07/2017, 19:56

cicerchia80 ha scritto: Lo sborometro è il mio strumento preferito
Cicerchia!!!
Ahahahaha
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di nicolatc » 19/07/2017, 20:04

cicerchia80 ha scritto: Lo sborometro è il mio strumento preferito...si rischiano gravidanze inartese se non lo si usa
Ok. Ma come ti sottolineavo prima, se misuri a valle della fertilizzazione non puoi aspettare un anno o due senza far nulla! E' necessario un cambio totale, meglio ancora se inizi a cercare proprio un'altra "vasca"... :- :-h
Oppure fertilizzi tanto in giro, anche in eccesso, e poi fai reset settimanali... ;) :))

Ok, è una gestione più... faticosa. Ma per una passione si fa questo e anche altro.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di cicerchia80 » 19/07/2017, 20:56

Intanto avete scritto il finimondo......avevo cominciato a scrivere poi ho dovuto sospendere... a trota non rispondo perchè non è OT

nicolatc ha scritto: Ma io sono ingegnere!
Ed io perito....ne abbiamo già discusso su sto punto :ymdevil:
nicolatc ha scritto: Ah bene, allora non concordiamo!
Perché ovviamente i rabbocchi non tolgono e non mettono nulla se fatti con osmotica
Vero......ma dopo mesi senza cambi vuoi per decalcificazione biogena,vuoi perché hai consumato magnesio o qualunque cosa,qualcosa metti sempre...se un qualcosa lo hai diluito,altro lo hai aggiunto, si arriva sempre a bilanciare il tutto...o almeno si spera,ma questo è un altro discorso

Ed è quì che entra in gioco "la nostra filosofia"
Il test del rame potrebbe dirti che rame c'è....ma tu ne vedi la carenza,quando invece potrebbe essere semplicemente sbilanciato con boro e zinco suoi elementi sinergici
nicolatc ha scritto: ha un equilibrio delicato.
Meno di quanto ti fà credere l'acquariifilia canonica ;)
Ho un vaso con Danio ,#guppy e caridina che và avanti da un anno solo a rabbocchi,e l'acqua è più limpida degli acquari che "curo"

@pantera a proposto qualche piccolo cambio....ma guarda che quello cambia l'acqua ogni 3 mesi eh :)) ...è che è fatto così,se uno non argomenta bene rompe le scatole e rema contro...anche lui usa il PMDD
nicolatc ha scritto: Certo, se oltre che per i macro andiamo anche a costruirci i singoli micro componenti separati (con le difficoltà di procuraceli), e se siamo molto bravi anche a distinguere nell'anubias una carenza di stronzio e lo aggiungiamo selettivamente, probabilmente raggiungeremo l'optimum.
Rame in agraria...boro in farmacia,zinco solitamente è anche troppo date le nostre condutture ma si trova facile,manganese trovi gli integratori in farmacia,Nickel una moneta nel filtro....abbiamo un rimedio per tutto...ma non per l'eccesso di solfati che si creerebbe con un protocollo commerciale,per il resto questi minerali si trovano in quantità ragionevoli anche nel mangime...tipo il solfato di rame,ecco perchè proproniamo di cambiare alimentazione più possibile...ovvio anche per la salute dei pesci intendiamoci
nicolatc ha scritto: che senso?
Il cloruro di sodio ad esempio precipita quando supera i 360.000 mg/l.
Per favore lasciamo stare il sodio....non sono sodiofobico,inoltre il cloruro non è dannoso come il bicarbonato per le piante....ho amici che fertilizzano con acqua di mare tanto per dirne una...

Ma ci sono i vari effetti di ferro fosforo...calcio potassio...i chelanti vari,che finito il ferro sottraggono altro,il carbonio,elementi che si scambiano con il fondo...se si arriva ad eccessi gravi solitamente è a causa nostra
nicolatc ha scritto: A questo punto è più facile seguire uno come Tom Barr, che riconosce la forte difficoltà nel riuscire a determinare i singoli componenti in difetto (vedi legge di Liebig) e quelli in eccesso. Ammette che è un equilibrio di componenti complesso, difficile da riconoscere anche per chi ha esperienza.
Così, in sostanza, nel suo protocollo abbonda con tutto per non creare alcun "minimo", inclusa CO2 ed illuminazione, e poi resetta settimanalmente eventuale accumulo di fertilizzanti facendo cambi del 50% (e secondo me elimina anche molte alghe ancora in forma di spore). Con risultati strabilianti! Per le piante ovviamente, ma anche i suoi pesci sembra che vivano bene e si riproducano pure felicemente.
....alla fine usa il PMDD pure lui :D quello che nomini è il suo extimative index

È un metodo che ha brevettato quando???nel 2000?ora fà cambi anche del 90% per rimineralizzare l'acqua :-?
E porco giuda lui puó farlo ed io no???
Se casomai mi crasha la vasca faccio un cambio e riparte :))
nicolatc ha scritto: Concorderai però che la gestione diventa non proprio semplice, come invece questo sito si propone.
:ymdevil: ed è questo che forse sfugge....il realtà avevo proposto come titolo del forum con le palanche son buoni tutti....ma non è piaciuto....ed abbiamo scelto facile

Ma non semplicistica!!!

Quello che ci prefissiamo è obbligare a chi ci segue di capire la vasca,non di saper leggere...poi puoi usare quelĺo che vuoi per fertilizzare e quant'altro....ma intanto capisci di cosa ha bisogno una pianta,o di cosa è ammalato un pesce,o perchè ti sono uscite le alghe....che poi andando con ste premesse che sò....con il PMDD fai una bella vasca e con il Seachem fai un capolavoro perchè semmai è un prodotto specifico ed è più bilanciato tanto di cappello.....ma sei stato tu a saper usare il fertilizzante,non il fertilizzante che è buono perchè ti dà le dosi...ho visto diversi lamentarsi del Drake...io lo adoro,gente cambiare 20 plafoniere per via delle alghe,e chi le ha prese di seconda mano ci ha fatto un capolavoro....ecco,cerchiamo di perfezionare questo,a prescindere da cosa si usa

Mi sono andato a cercare 3 vasche...probabilmente trà le più belle,ma ognuna con la sua storia....è questa che ci interessa
4_panoramica_dopo_40gg.jpg
Il Dubai di @ersergio....questa vasca è stata fatta da un neofita dopo 40 giorni
panoramica.jpg
Il frittacquario di @Monica...si è iscritta descrivendo la sua gestione....sciacquava i cannolicchi con il detersivo
15875995_363905600636560_3126387736496308224_n.jpg
il 350 litri di Alessio....si è iscritto che non aveva nemmeno l'acquario...lo abbiamo scelto insieme,ed ora mischia nitrato di calcio e di Magnesio,si fà i micro da solo,calcola le masse molari dei vari elementi.....ora sta provando un protocollo commerciale, e mi aspetto grandi cose da lui...ma tutti e 3 hanno raggiunto questi livelli senza cambi d'acqua,illuminazioni improvvisate e con sto rinverdente per gerani sbilanciato:-??
Io se fossi bastardo direi che chi non ci riesce semplicemente non è capace....ecco scusa il post chilometrico ma con Tombarr mi hai dato un assist non indifferente :-*
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
nicolatc (20/07/2017, 8:22)
Stand by

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di cicerchia80 » 19/07/2017, 21:00

Ps......ho i testimoni,ho risiliconato l'acquario con i pesci dentro :))
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di nicolatc » 19/07/2017, 21:03

Cercando di tornare in topic...
trotasalmonata ha scritto: Grazie Nicola che con il grafico ha fatto vedere che la funzione dell'accumulo di boro arriva ad un limite finito con i cambi.
Figurati, ho solo linkato una pagina web interessante e ben fatta.
trotasalmonata ha scritto: Per questo ritengo i cambi utili:
-far convergere gli accumuli ad un valore finito.
.....
.....
io faccio più o meno 10-20 litri d'acqua ogni 2-3-4-5 settimane su più di 300 litri d'acqua..
.....
.....
Per me vanno bene sia la gestione con i cambi o senza, o meglio veramente pochi cambi. Basta sapere perché si fa quello che si fa. Io mi trovo più comodo con una via di mezzo. Poi li in mezzo c'è un po di tutto. ..
Certo.
L'importante è sapere che, ad esempio, la tua via di mezzo è all'incirca un cambio d'acqua mensile del 5%. E se tu applicassi tale metodo rigorosamente e in modo continuativo, ad occhi chiusi, dopo qualche anno ipotizzando un consumo nullo ti troveresti con questo aumento:
accumulo con cambio mensile del 5%.png
Un aumento di 100 volte la dose iniziale. Non sarà un valore infinito, ma ti stai avvicinando molto ai pochi cambi suggeriti da Vittorio, che in effetti dice solo che il metodo migliore è quello di operare al fine di diradare i cambi il più possibile, senza che si produca alcun effetto negativo.

Io ho solo sottolineato che non è così semplice come sembra, ma se qui tutti da principianti sono diventati fenomeni nel giro di pochi mesi... non posso che dargli ragione! ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di nicolatc » 19/07/2017, 21:04

cicerchia80 ha scritto: Ps......ho i testimoni,ho risiliconato l'acquario con i pesci dentro :))
Vabbé, non ho parole... :-o #-o :))
:-bd
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43443
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di roby70 » 19/07/2017, 21:18

trotasalmonata ha scritto: Semplificando un po e per spiegare solo la parte matematica. Lasciando da parte la legge di liebig per un attimo.
se prendiamo un elemento qualsiasi.
1 se ne inseriamo meno di quanto l'acquario consuma nel tempo il suo accumulo tende a zero.
2 se ne mettiamo di più di quanto consuma abbiamo due casi:
2,1 se non facciamo mai cambi l'accumulo tende ad un valore INFINITO.
2,2 se facciamo cambi tende ad un valore FINITO. Questo valore è più basso se:
-i cambi sono più frequenti.
-i cambi sono più massicci.
-l'eccesso è più basso.
:-?
Sempre parlando da un punto di vista matematico:
-se non facciamo mai cambi l'accumulo tende ad un valore INFINITO: [-x questo è vero solo se niente di quello che introduco viene assorbito; in tal caso è corretto che il valore continuerà ad aumentare sempre della stessa quantità che introduco.
Per fare un esempio pratico: ogni settimana butto 10 ml di stronzio e le piante se ne pappano solo 5 ml (forse anche a loro questo elemento piace poco :)) ). Facendo un cambio del 50% ogni settimana dopo circa 9/10 settimane arrivo al valore FINITO 13,3333. Senza fare cambi arrivo al valore FINITO di 20 dopo circa 20 settimane (quasi 6 mesi). Se dopo 6 mesi (26 settimane) faccio un cambio del 20% riparto da un valore di 16 e passano ancora 20 settimane per ritornare al valore 20.

Quindi non è che senza cambi si continui ad aumentare un elemento a meno che questo non venga assorbito per niente dalle piante; ma allora se non viene assorbito perchè uno deve continuare a metterlo ? Ricordiamo che qui si cerca di far capire che anche la fertilizzazione non è a calendario da bugiardino un tot a settimana ma bisogna introdurre quello che serve quando serve; solo in questo modo è possibile diradare i cambi e non farli cadenzati ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di trotasalmonata » 19/07/2017, 22:06

roby70 ha scritto:
trotasalmonata ha scritto: Semplificando un po e per spiegare solo la parte matematica. Lasciando da parte la legge di liebig per un attimo.
se prendiamo un elemento qualsiasi.
1 se ne inseriamo meno di quanto l'acquario consuma nel tempo il suo accumulo tende a zero.
2 se ne mettiamo di più di quanto consuma abbiamo due casi:
2,1 se non facciamo mai cambi l'accumulo tende ad un valore INFINITO.
2,2 se facciamo cambi tende ad un valore FINITO. Questo valore è più basso se:
-i cambi sono più frequenti.
-i cambi sono più massicci.
-l'eccesso è più basso.
:-?
Sempre parlando da un punto di vista matematico:
-se non facciamo mai cambi l'accumulo tende ad un valore INFINITO: [-x questo è vero solo se niente di quello che introduco viene assorbito; in tal caso è corretto che il valore continuerà ad aumentare sempre della stessa quantità che introduco.
Per fare un esempio pratico: ogni settimana butto 10 ml di stronzio e le piante se ne pappano solo 5 ml (forse anche a loro questo elemento piace poco :)) ). Facendo un cambio del 50% ogni settimana dopo circa 9/10 settimane arrivo al valore FINITO 13,3333. Senza fare cambi arrivo al valore FINITO di 20 dopo circa 20 settimane (quasi 6 mesi). Se dopo 6 mesi (26 settimane) faccio un cambio del 20% riparto da un valore di 16 e passano ancora 20 settimane per ritornare al valore 20.

Quindi non è che senza cambi si continui ad aumentare un elemento a meno che questo non venga assorbito per niente dalle piante; ma allora se non viene assorbito perchè uno deve continuare a metterlo ? Ricordiamo che qui si cerca di far capire che anche la fertilizzazione non è a calendario da bugiardino un tot a settimana ma bisogna introdurre quello che serve quando serve; solo in questo modo è possibile diradare i cambi e non farli cadenzati ;)
Se non si fanno MAi cambi e l'acquario consuma meno di quello che inserisco la funzione è divergente, ha un limite che tende all'infinito... È giusto @nicolatc ? Ti ho preso come matematico del sito.

Ho fatto l'esempio del boro perché mi sembra di ricordare che la sua proporzione rispetto agli altri OE è troppo alta nel nostro classico rinverdente. Per cui quando mettiamo OE lui si dovrebbe accumulare.

Comunque siamo d'accordo che con il metodo AF e pmdd di ottengono ottimi risultati, su questo non si discute.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!

Messaggio di cicerchia80 » 19/07/2017, 22:10

trotasalmonata ha scritto: Comunque siamo d'accordo che con il metodo AF e pmdd di ottengono ottimi risultati, su questo non si discute.
Non fà il leccaculo tanto ti banno
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti