Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Piccolo OT: basta chiudere solo quello di mandata, quello di aspirazione lascialo pure completamente aperto.
Sconsiglio di aumentare la portata altrimenti rischi di scombussolare le colonie batteriche
Sconsiglio di aumentare la portata altrimenti rischi di scombussolare le colonie batteriche
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Ci sono le eccezioni! E poi non prendere come esempio di habitat proprio quello in cui l'inquinamento prodotto dall'uomo ha distrutto la natura, portando alla morte dei pesci!Sini ha scritto: ↑ Mi riferisco a questo:
articoli/af/caracidi-ciprinidi/303-sche ... l=&start=4Sia il Mae Klong che il Bang Pakong sono due fiumi limacciosi, con l'acqua quasi ferma (in questo simile alle risaie dell'ultimo ritrovamento).
Sono entrambi fiumi molto inquinati, al punto che negli ultimi anni si è verificata una morìa di razze giganti nel Mae Klong; inoltre, le foci dei due fiumi sono fortemente eutrofizzate. [...]
Cosa c'è di terribile nell'ambiente dei Danio descritto sopra? Sono anche resistenti ed adattabili? Bene, meglio così! :-bdvSini ha scritto: ↑ articoli/af/caracidi-ciprinidi/313-danio-rerio.htmlQuesto è l'habitat dei miei ciprinidi (hai ragione, il mio cesso è fin troppo pulito).Il Danio rerio è stato trovato in acque che hanno una temperatura variabile tra i 12 °C e i 39 °C; un pH che può andare da 6 a 8 (e oltre); una durezza che oscilla tra i 2 e i 20 dGH. Le acque dei ritrovamenti possono avere conducibilità estremamente basse (fino a 10 μS/cm) ma questi piccoli pesci sopportano bene pressioni osmotiche notevoli. Può vivere anche in acque salmastre (0.01–0.8 FM).
Ovviamente cambiare l'acqua non significa per forza introdurre solo quella di rubinetto...

Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
non ho detto questo,non è che per portare l'aqcua al proprio mulino bisogna stravolgere il significato delle mie parole...
le credenze personali semmai la ha chi pensa che un acqurio non necessita di alcun cambio
non credo che è grazie a quel acqua che è diventata rossa e ho seri dubbi sia cosi per gran parte del anno,un altro chiaro esempio di quando si vanno a cercare le acqua marroni per avvallare le proprie tesi...potrei postare altrettante foto di habitat con acqua cristallina
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Dai, Nicola, mi hai capito benissimo... 

I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Ah Pantè, prima il limo era il problema, ora non lo è più poi lo è diventato nuovamente! Prima l'acqua era cristallina e pura, poi va be, diventa dopo cristallina e pura, ora è tornata cristallina e pura!
O pensiamo al fiume a 360 gradi o ce lo immaginiamo come se fosse in un canale artificiale con una pompa che lo manda avanti e un filtro che lo purifica.
A te piace pensare che in tutto il suo percorso, da quasi tutti i lati possibili, un fiume non ha detriti che si macerano al suo interno. Benissimo. C'è chi crede in Gesù, chi in Budda e chi in Zeus e Giove.... Che te devo dì! Pensa che l'acqua sia pura e perfettamente pulita...


Esatto. E come sbaglia, a mio avviso, chi dice che i cambi servono per forza, sbaglia chi dice che non servono mai.

vai. Posta così guardiamo anche il fondo

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
non invento nullaPaky ha scritto: ↑Ti assicuro che il mio filtro non fa una grossa filtrazione, e non ho mai "ammesso" di tanta corrente. Ripeto, e' un filtro esterno, della dimensione giusta in rapporto a quella della vasca, tenuto con il flusso al minimo...pantera ha scritto: ↑ha però una grossa filtrazione meccanica data da un filtro esterno se non ricordo male anche tu hai ammesso che hai parecchia corrente che non lascia depositi,metti la foto del senza filtro di cutt che è un acquario con qualche anno alle spalle quella è più veritiera su cosa accade se non si aspira il fondoTi faro' un filmato...
![]()
Certamente, il filtro porta via la roba in sospensione, e in un senza filtro si hanno piu' facilmente degli accumuli, e questo e' pacifico.
.
chimica-dell-acquario-f14/cambi-d-acqua ... 0-s40.html
non ci puo essere buona circolazione senza un ottima portata del filtro (seppur al minimo) la grandezza delle spugne conta molto e gli esterni le hanno grandi,scusa ma le lumache non sifonano un bel nulla...
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
non so forse io mi spiego male o semplicemente non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire ma non ha senso dire sempre le stesse cose
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
E chi l'ha detto?
Potrei dire esattamente la stessa cosa sostituendo "marroni" con "limpide"

Probabilmente la conclusione corretta è che in natura le piante rosse diventano rosse a prescindere dall'ambiente in cui si trovano.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Confronto sui metodi di gestione. Si può? Pare di no!
Ragazzi a me sembra una grandissima cavolate star qui a parlare di fiumi. Ma voi avete un fiume in casa?
Certo informarsi su quale sia l'habitat naturale può anche avere senso e utilità.
Ma noi abbiamo 5 vetri e le condizioni sono estremamente diverse.
Si parla di ricreare condizioni adeguate in circostanze diametralmente opposte a quelle "naturali" e "magicamente casuali". Quindi la stessa situazione può andar bene in un fiume e no in una vasca.
A me se fare un cambio o no sia più o meno naturale non me ne frega una beata. Io voglio che piante e pesci stiano bene. Se poi duro poco fatica meglio, altrimenti amen. Se rispettando le esigenze di flora e fauna posso riuscire ad appagare maggiormente il mio gusto estetico tanto meglio, altrimenti faccio un passo indietro. Perché alla fine la vasca è fatta per funzionare e per essere guardata no? Il concetto è che funzioni e che piaccia. Come giustamente diceva Sini "naturale" in questo hobby non vuol dire proprio niente!!!
Certo informarsi su quale sia l'habitat naturale può anche avere senso e utilità.
Ma noi abbiamo 5 vetri e le condizioni sono estremamente diverse.
Si parla di ricreare condizioni adeguate in circostanze diametralmente opposte a quelle "naturali" e "magicamente casuali". Quindi la stessa situazione può andar bene in un fiume e no in una vasca.
A me se fare un cambio o no sia più o meno naturale non me ne frega una beata. Io voglio che piante e pesci stiano bene. Se poi duro poco fatica meglio, altrimenti amen. Se rispettando le esigenze di flora e fauna posso riuscire ad appagare maggiormente il mio gusto estetico tanto meglio, altrimenti faccio un passo indietro. Perché alla fine la vasca è fatta per funzionare e per essere guardata no? Il concetto è che funzioni e che piaccia. Come giustamente diceva Sini "naturale" in questo hobby non vuol dire proprio niente!!!
- Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio (totale 2):
- cicerchia80 (21/07/2017, 18:16) • SETOL (21/07/2017, 19:55)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti